Title variants
The Social-Historic Dimension of God's Kingdom in the Theology of Gerhard Lohfink
Languages of publication
Abstracts
Nell centro della teologia di G. Lohfink sta il regno di Dio. L’escatologia del presente laborata da lui prevede la tensione tra “giá” e “non ancora”, che si manifesta nei diversi modi. Sopratutto nella debolezza e pecchato del uomo ma anche nella storia della Chiesa come una societá e nell rifiuto di Izraele, che non ha accolto nell suo insieme Gesú come Messia. Dal punto di vista di Dio si puó parlare solo del “giá”. Il “non ancora” del regno di Dio dipende esclusivamente dal rifiuto del uomo. Il concetto del regno di Dio secondo G. Lohfink si contrapone all individualismo et esclusivismo. Il regno di Dio é un progetto sociale aperto a tutti coloro accolgono il messaggio di Gesú. L’ethos di Gesú non si rivolge all’individuo preso isolato perché non é in grado di realizzare questo giogo ma punta a una del popolo di Dio e chiede una dimensione sociale: la comunitá i la comunione di vita e di destini. La realizazzione di questo progetto fa che si rivela la santitá di Dio e diventa un segno di salvezza per tutti i popoli.
Publisher
Journal
Year
Volume
Pages
177-190
Physical description
Dates
published
2007-06-30
Contributors
author
References
Document Type
Publication order reference
Identifiers
YADDA identifier
bwmeta1.element.desklight-16defc4b-8c56-409d-aaef-3450349d3eb2