Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2020 | 11.1 | 143-165

Article title

Corpus di letteratura come corpus di lingua: il caso del Medioevo

Authors

Content

Title variants

EN
Corpora of Italian Literature as Corpora of the Italian Language: The Case of the Middle Ages

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
La realizzazione di un "corpus" di una varietà storicamente determinata di una lingua pone problemi metodologici rilevantissimi, e principalmente uno: è possibile realizzare un "corpus" effettivamente rappresentativo di una varietà linguistica di cui non conosciamo, né possiamo conoscere, l’estensione e in cui, soprattutto, il peso dei testi letterari è per forza di cosa assai più cospicuo che in una lingua reale? Se la risposta, dal punto di vista della linguistica dei corpus è senz’altro negativa, sono oggi disponibili numerosi strumenti (primo tra tutti il "Corpus OVI dell’italiano antico") che parrebbero mostrare il contrario. Partendo proprio dall’esperienza del Corpus OVI, si proporranno alcune riflessioni di tipo metodologico sulla realizzazione di "corpus" di varietà storiche di lingua, mostrando come, pur essendo impossibile applicare criteri di bilanciamento e rappresentatività "stricto sensu", si possano applicare una serie di correttivi (in particolare selezionando i testi sulla base delle tradizioni discorsive) che consentano di avere strumenti effettivamente rispondenti alle necessità della ricerca linguistica.
EN
The implementation of a corpus of a historically determined variety of a language poses very relevant methodological problems. The principle one: is it possible to create a corpus actually representative of a linguistic variety of which we do not know, nor can we know, the extension, and in which the weight of literary texts necessarily is more conspicuous than in a real language? The answer from the point of view of "corpus" linguistics is certainly negative. But numerous tools are available today (first of all the "Corpus TLIO" and the "Corpus OVI dell’Italiano antico") that would seem to show the opposite. Starting from the OVI experience, some methodological reflections on the creation of corpus of historical varieties of language will be proposed, showing how, although it is impossible to apply criteria of balance and representativeness "stricto sensu", a series of corrections can be applied (in in particular by selecting the texts on the basis of the discursive traditions) which allow to have tools that effectively meet the needs of linguistic research.

Year

Issue

Pages

143-165

Physical description

Dates

published
2020-07-31
received
2020-02-03
accepted
2020-06-15

Contributors

  • Opera del Vocabolario Italiano-CNR, Firenze

References

  • Avalle, G. (1900). Le Antiche chiose anonime all’Inferno di Dante secondo il testo Marciano. Città di Castello: Lapi.
  • Bertoni, G. (2010). Note e correzioni all’antico testo piemontese dei ‘Parlamenti ed epistole’. Romania, XXXIV/155–156, 305–314.
  • Cadioli, L. (Ed.). (2016). Lancellotto. Versione italiana inedita del «Lancelot en prose». Firenze: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini.
  • Carrara, E. (Ed.). (1902). Le chiose cagliaritane. Città di Castello: Lapi.
  • Contini, G. (Ed.). (1941). Le opere volgari di Bonvesin da la Riva. Roma: Società Filologica Romana.
  • Francesconi, G., Frosini, G., & Zamponi, S. (Eds.). (2018). Libricciolo di conti di Rustichello de’ Lazzàri (1326–1337). Pistoia: Brigata del Leoncino.
  • Franco, M. (1990). Lettere. (edited by G. Frosini). Firenze: Accademia della Crusca.
  • Gabotto, F., & Orsi, D. (Eds.). (1891). Le laudi del Piemonte. Bologna: Romagnoli-Dell’Acqua.
  • Gaiter, L. (Ed.). (1878–1883). Il Tesoro di Brunetto Latini volgarizzato da Bono Giamboni, raffrontato col testo autentico francese edito da P. Chabaille. Bologna: Romagnoli.
  • Kelly, S. (2011). The Cronaca di Partenope. An introduction to and critical edition of the first vernacular history of Naples, c. 1350. Leiden: Brill.
  • Milanesi, G. (Ed.). (1864). Dell’arte del vetro per musaico. Tre trattatelli dei secoli XIV e XV. Bologna: Romagnoli.
  • Muratori, L.A. (Ed.). (1738). Polyhistoria... ab anno MCCLXXXVII usque ad MCCCLXVII, italice conscripta. In Rerum Italicarum Scriptores, XXIV, Milano, ex typographia Societatis Palatinae, coll. 699–848.
  • Papi, F. (Ed.). (2016). Il ‘Livro del governamento dei re e dei principi’ secondo il codice BNCF II.IV.129, I, Introduzione e testo critico. Pisa: ETS.
  • Porta, G. (Ed.). (1979). Anonimo Romano. Cronica. Milano: Adelphi.
  • Scaramella, G. (Ed.). (1900). Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie. In Rerum Italicarum Scriptores, vol. XVIII/3. Bologna: Zanichelli.
  • Aprea, F. (2018). Bibliografia dei testi volgari marchigiani dalle Origini al 1550. Roma: Aracne.
  • Aresti, A. (2017). L’edizione di glossari latino-volgari prima e dopo Baldelli. Una rassegna degli studi e alcuni glossarietti inediti. Studi di lessicografia italiana, XXXIV, 35–82.
  • Asperti, S. (1998). I Vangeli in volgare italiano. In L. Leonardi (Ed.), La Bibbia in italiano tra Medioevo e Rinascimento. Atti del convegno internazionale (Firenze, 8–9 novembre 1996). (pp. 119–144). Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo.
  • Bambi, F. (2018). Scrivere in latino, leggere in volgare. Glossario dei testi notarili bilingui tra Due e Trecento. Milano: Giuffrè.
  • Bambi, F. (2019). Qualche postilla sulla lingua dei notai del medioevo. In J. Visconti (Ed.). Parole nostre. Le diverse voci dell’italiano specialistico e settoriale (pp. 125–140). Bologna: il Mulino.
  • Beltrami, P.G. (2008). La nuova lessicografia dell’italiano antico: il ‘Tesoro della Lingua Italiana delle Origini’. Bollettino dell’Atlante linguistico degli antichi volgari italiani, I, 33–52.
  • Beltrami, P.G. (2010). Lessicografia e filologia in un dizionario storico dell’italiano antico. In C. Ciociola (Ed.). Storia della lingua e filologia. Atti del VII Convegno ASLI (Pisa-Firenze, 18–20 dicembre 2008). (pp. 235––248). Firenze: Franco Cesati.
  • Beltrami, P.G. (Ed.). (2012). Norme per la redazione del ‘Tesoro della Lingua Italiana delle Origini’. Retrieved from http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/NormeTLIO.pdf.
  • Beltrami, P.G. (2016). Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini: Caratteristiche, problemi, futuro. In R. Coluccia, J.M. Brincat, F. & Möhren (Eds.). Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15–20 juillet 2013). Section 5: Lexicologie, phraséologie, lexicographie (pp. 71–78). Nancy: ATILF/SLR. Retrieved from www.atilf.fr/cilpr2013/actes/section-5.html.
  • Burgassi, C., & Guadagnini, E. (2014). Prima dell’«indole». Latinismi latenti dell’italiano. Studi di lessicografia italiana, XXXI, 5–43.
  • Burgassi, C., & Guadagnini, E. (2017). La tradizione delle parole. Sondaggi di lessicografia storica. Strasbourg: ELiPhi.
  • Cerullo, S. (2015). Il volgarizzamento toscano trecentesco della ‘Legenda aurea’. Appunti e prolegomeni per un’edizione critica. In: Studi di filologia italiana, LXXII, pp. 233–298.
  • Cimaglia, R. (2017). La costituzione del Corpus MIDIA. In P. D’Achille, & M. Grossmann (Eds.), Per la storia della formazione delle parole in italiano. Un nuovo corpus in rete (MIDIA) e nuove prospettive di studio (pp. 53–62). Firenze: Franco Cesati.
  • De Caprio, C. (2012). Scrivere la storia a Napoli tra Medioevo e prima età moderna. Roma: Salerno Ed.
  • De Mauro, T. (1980). Guida all’uso delle parole. Roma: Editori Riuniti.
  • De Robertis, D. (1985). L’Ufficio filologico dell’Opera del Vocabolario, il suo impianto, il suo lavoro. In I. Calabresi (Ed.), La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana. Atti del Congresso Internazionale per il IV centenario dell’Accademia della Crusca (Firenze, 29 settembre–2 ottobre 1983) (pp. 444–451). Firenze: Accademia della Crusca.
  • De Roberto, E. (2017). Sintassi e volgarizzamenti. In S. Cerullo, & L. Leonardi (Eds.). Tradurre dal latino nel Medioevo italiano. Translatio studii e procedure linguistiche. Atti del convegno (Firenze, Fondazione Ezio Franceschini, 16–17 dicembre 2014) (pp. 227–293). Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo.
  • Dionisotti, C. (1965). Dante nel Quattrocento. In Atti del Congresso internazionale di Studi danteschi, a cura della Società Dantesca Italiana e dell’Associazione Internazionale per gli Studi di lingua e letteratura italiana sotto il patrocinio dei comuni di Firenze, Verona e Ravenna (20–27 aprile 1965) (pp. 333–337). Firenze: Sansoni.
  • Dotto, D. (2017). Dal Veneto alla Sicilia: escursioni lessicali fuori dalla bottega dei volgarizzatori dei classici. Bollettino dell’Opera del vocabolario italiano, XXII, 317–379.
  • Frosini, G. (2014). Lingua. In: G. Sasso (Ed.). Enciclopedia Machiavelliana (pp. 720–732). Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, II.
  • Gomez Gane, Y. (2008). Google ricerca libri e la linguistica italiana: vademecum per l’uso di un nuovo strumento di lavoro. Studi linguistici italiani, 24, 260–78.
  • Guadagnini, E. (2016). Lessicografia, filologia e corpora digitali: qualche considerazione dalla parte dell’OVI. Zeitschrift für romanische Philologie, 132, 755–792.
  • Lorenzi Biondi, C., & Vaccaro, G. (2017). Firme e copie. I volgarizzamenti del secondo Trecento. In E. Guadagnini, & G. Vaccaro (Eds.), Rem tene, verba sequentur. Latinità e medioevo romanzo: testi e lingue in contatto (pp. 179–232). Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • Maconi, L. (2016). Retrodatazioni lessicali con Google Libri: opportunità e inganni della Rete. In C. Marazzini, & L. Maconi (Eds.), L’italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori. Atti della Piazza delle lingue 2014 (6–8 novembre). (pp. 73–93). Firenze: Accademia della Crusca.
  • Miglio, M., & Francesconi, G. (Eds.). (2017). Le cronache volgari in Italia. Atti della VI Settimana di studi medievali (Roma, 13–15 maggio 2015). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
  • Montuori, F. (2017). Come “si costruisce” una cronaca. In: M. Miglio, & G. Francesconi (Eds.), Le cronache volgari in Italia. Atti della VI Settimana di studi medievali (Roma, 13–15 maggio 2015) (pp. 31–88). Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
  • Porta, G. (1991). Le varianti redazionali come strumento di verifica dell’autenticità dei testi: Villani e Malispini. In: S. Guida, & F. Latella (Eds.), La filologia romanza e i codici. Atti del Convegno (Messina, Università degli Studi, Facoltà di Lettere e Filosofia, 19–22 dicembre 1991) (vol. II, pp. 481–529). Messina: Sicania.
  • Salvi, G., & Renzi, L. (Eds.). (2010). Grammatica dell’italiano antico. Bologna: il Mulino.
  • Serianni, L. (2015). Prima lezione di storia della lingua italiana. Roma–Bari: Laterza.
  • Tanturli, G. (1986). Volgarizzamenti e ricostruzione dell’antico. I casi della terza e quarta Deca di Livio e di Valerio Massimo, la parte del Boccaccio (a proposito di un’attribuzione). Studi medievali, s. III, XXVII, 811–888.
  • Tesi, R. (2007). Storia dell’italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento. Bologna: Zanichelli.
  • Tomasin, L. (n.d.). Che cos’è l’italiano antico? Retrieved from www.academia.edu.
  • Vaccaro, G. (2013). Veniamo da molto lontano e andiamo molto lontano. L’Opera del Vocabolario Italiano dalle Origini al 1992. Bollettino dell’Opera del vocabolario italiano, XVIII, 277–390.

Document Type

Publication order reference

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-17fab301-68e3-4037-b3e2-61424f50074f
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.