Antonelli, R. (2008). Filologia materiale e interpretazione. Moderna, X/2, 13–19.
Avalle, D.S. (1990a). La filologia romanza a Firenze [1986]. In D.S. Avalle, Dal mito alla letteratura e ritorno (pp. 41–61). Milano: Il Saggiatore.
Avalle, D.S. (1990b). Dal mito alla letteratura. In D.S. Avalle, Dal mito alla letteratura e ritorno (pp. 3–23). Milano: Il Saggiatore.
Bonafin, M. (2014). La filologia (romanza) al tempo della crisi degli studi umanistici. Ecdotica, 11, 170–184.
Contini, G. (1970). Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante. In G. Contini, Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938– –1968) (pp. 161–168). Torino: Einaudi.
Di Febo, M. (2014). E se la filologia romanza andasse a scuola? Prospetti- ve e percorsi filologici per la scuola secondaria. In G. Peron, A. Andreose (a cura di), Filologia e modernità. Metodi, problemi, interpreti (pp. 365–376). Padova: Esedra.
Monaci, E. (1872). Proemio. Rivista di filologia romanza, I, 1872, 5–8.