Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2016 | 7 | 49-68

Article title

Bambini testedure, adolescenti extraterrestri e nonni ciliegi. Un viaggio metaforico tra le infanzie di alcuni scrittori italiani contemporanei di letteratura per l’infanzia

Content

Title variants

EN
Hard-Headed Children, Extraterrestrial Adolescents, and Cherry – tree Grandparents: A Metaphorical voyage through the Childhoods of Some Contemporary Italian authors of Children’s Literature

Languages of publication

IT

Abstracts

EN
This contribution retraces the subjects of some novels by contemporary Italian writers of children’s literature. The novels were chosen amongst those that seem to best represent “good literature” that is able to build critical and creative readers and that is inclined to shape its own depiction of reality and to move in a utopian way towards the research. It is a literature that teaches children how to face life’s problems and find the right key to change the world in a democratic direction. The model of “nonconformist” literature to which this contribution refers looks at the epistemological model of Gianni Rodari and the fantastic creativity he uses to tell children about reality without restriction or censure. Rodari’s model has been recovered by many contemporary children’s literature writers, such as Donatella Ziliotto, Angela Nanetti, Bianca Pitzorno and Giusy Quarenghi. These authors are taken into account within this article for their ability to see literature as a tool for growth and a support for a child’s identity construction, with particular regard to gender identity, which today is still the focus of stereotypes and cultural conditioning that often weaken the development of children, negating their need to freely respond to their personal attitudes. A fundamental role in a child’s growth is played by grandparents, to whom some of these novels are addressed, as mediators amongst different generations and who are able to support children and young adults in the process of reconstructing their past and planning their future.
Il contributo ripercorre il contenuto di alcuni romanzi di scrittori per l’infanzia italiani contemporanei, scelti tra quelli che appaiono maggiormente esemplificativi del modello di “buona letteratura”, capace di formare lettori critici e creativi, in grado di costruire una propria immagine del reale e di muoversi utopicamente nella direzione della ricerca. Una letteratura che insegna ai bambini ad affrontare i problemi che la vita pone e a trovare nella letteratura per l’infanzia la chiave di lettura per trasformare il mondo in direzione democratica. Il modello di letteratura ‘anticonformista’ al quale si fa riferimento nel contributo fa capo al modello epistemologico di Gianni Rodari e della sua creatività fantastica, da lui utilizzata per raccontare ai bambini la realtà senza cesure e inibizioni. Il modello rodariano è stato in seguito recuperato da molti scrittori per l’infanzia contemporanei, tra cui Donatella Ziliotto, Angela Nanetti, Bianca Pitzorno, Giusy Quarenghi, che vengono presi in considerazione nel contributo per la loro capacità di cogliere nella letteratura uno strumento di crescita, in grado di supportare il processo di costruzione dell’identità infantile, con particolare riferimento all’identità di genere, ancora oggi oggetto di stereotipi e condizionamenti culturali che spesso indeboliscono uno sviluppo, del bambino e della bambina, libero e rispondente esclusivamente alle loro attitudini personali. Un ruolo fondamentale nel processo di crescita infantile lo hanno i nonni, ai quali sono dedicati alcuni dei romanzi considerati, mediatori tra generazioni differenti e capaci di supportare bambini e ragazzi nel processo di ricostruzione del loro passato e nella progettazione del proprio futuro.

Year

Issue

7

Pages

49-68

Physical description

Contributors

  • Università di Foggia

References

  • Annacontini, G. (2012). Alice Cascherina, ovvero quando cadere non significa farsi male. In B. De Serio (a cura di), Dall’alto di una nuvola. Riflessioni sulla creatività fantastica di Gianni Rodari. Roma: Aracne.
  • Ascenzi, A. (a cura di). (2002). La letteratura per l’infanzia oggi. Milano: Vita e Pensiero.
  • Barsotti, S. (2006). Le storie usate. Calvino, Rodari, Pitzorno: riflessioni peda- gogiche e letterarie tra mitologia e fiaba. Milano: Unicopli.
  • Beseghi, E. (2008). Introduzione. In Id. (a cura di), Infanzia e racconto. Il li- bro, le figure, la voce, lo sguardo. Bologna: Bononia University Press.
  • Boero, P. (2010). Una storia, tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari. Torino: Einaudi.
  • Bruner, J. (1993). La mente a più dimensioni [Orig. 1986]. Roma–Bari: La- terza.
  • Cambi, F. (1990). Rodari pedagogista. Roma: Editori Riuniti.
  • Cambi, F. (1996). La letteratura per l’infanzia tra complessità e ambiguità. Testo, superficie e profondità. In Cambi, F., Cives, G., Il bambino e la lettura. Testi scolastici e libri per l’infanzia. Pisa: Ets.
  • Carroll, L. (2013). Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie [Orig. 1865]. Milano: Feltrinelli.
  • Catarsi, E. (2006). I «narratori puri». Scrittori italiani per l’infanzia e l’adolescenza tra anni Ottanta e Novanta. In E. Catarsi, F. Bacchetti, (a cura di), I «Tusitala». Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile. Pisa: Edizioni del Cerro.
  • Catarsi, E. (a cura di). (2002). Gianni Rodari e la letteratura per l’infanzia. Pisa: Edizioni del Cerro.
  • Dewey, J. (1968). Il mio credo pedagogico. Antologia di scritti sull’educazione [Orig. 1897]. La Nuova Italia: Firenze.
  • De Serio, B. (a cura di). (2012). Dall’alto di una nuvola. Riflessioni sulla cre- atività fantastica di Gianni Rodari. Roma: Aracne.
  • Frabboni, F., Pinto Minerva, F. (2001). Manuale di pedagogia generale. Roma–Bari: Laterza.
  • Mundi, M. (2013). Angela Nanetti. Artigiana di parole. Roma: Aracne.
  • Nanetti, A. (1984). Le memorie di Adalberto. Trieste: Edizioni EL.
  • Nanetti, A. (2013). Mio nonno era un ciliegio. Torino: Einaudi.
  • Nöstlinger, C. (2007). Il bambino sottovuoto [Orig. 1975]. Milano: Salani.
  • Pitzorno, B. (2009). L’incredibile storia di Lavinia. Torino: Einaudi.
  • Pitzorno, B. (2003). Extraterrestre alla pari. Trieste: Edizioni EL.
  • Quarenghi, G. (1997). Un corpo di donna. Milano: Mondadori.
  • Quarenghi, G. (1999). Ragazze per sempre. Milano: Mondadori.
  • Quarenghi, G. (2007). E sulle case il cielo. Milano: Topipittori.
  • Quarenghi, G. (2010). Io sono il cielo che nevica azzurro. Milano: Topipittori.
  • Quarenghi, G. (2010). Capitomboli & bernoccoli. Milano: Rizzoli.
  • Quarenghi, G. (2012). Niente mi basta. Firenze: Salani.
  • Rodari, G. (1964). Il libro degli errori. Torino: Einaudi.
  • Rodari, G. (1973). Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inven- tare storie. Torino: Einaudi.
  • Rodari, G. (1977). Autopresentazione. Un fabbricante di giocattoli. Relazione presentata alla Mostra del libro italiano per l’infanzia e la gioventù. www.rodaricentrostudiorvieto.org.
  • Rodari, G. (1995). Le favolette di Alice. Trieste: Einaudi.
  • Rodari, G., Testa, F. (1962). Favole al telefono. Torino: Einaudi.
  • Ziliotto, D. (2009). Il bambino di plastica. Milano: Salani.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-24ce1ca7-0096-46df-b3d6-dad6e4303ee8
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.