Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2019 | 10.2 | 195–222

Article title

Dopo l’Ottocento delle attrici, qualche punto fermo sulle attrici italiane del Novecento

Authors

Content

Title variants

EN
After the 1800’s, “Century of Actresses”, a Few Core Points on Italian Actresses in the 1900’s

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
Gli studi critici sul teatro dell’ 800 e del 900, anche quelli fondativi, hanno il limite di non usare la categoria di gender: un paradosso in un ambito in cui il corpo è centrale. Le attrici infatti danno vita a storie diverse, che permettono di arricchire le ricostruzioni storico-critiche. Data l’ampiezza del tema, il saggio punta sull’individuazione di alcuni snodi fondamentali: il lascito ottocentesco, ricco sia dal punto di vista del linguaggio che da quello socio-culturale; il dopo-Duse, che registra da un lato la nascita della specificità italiana dell’attore-artista e, dall’altro, la crisi del capocomicato femminile; la nascita della regia italiana nel secondo dopoguerra e la reazione di alcune attrici che puntano sulla ri-creazione della realtà, come Anna Magnani, che va riconquistata alla storia del teatro; la rottura operata dal Nuovo teatro e la messa in discussione sin della parola attrice, con sconfinamenti nei campi della regia e della drammaturgia.
EN
Critical studies on the theatre from the 19 th and 20 th centuries, even founding ones, are limited as they do not include a gender category – a paradox in a space where bodies are central. The actresses, in fact, give life to different stories, which allow for the enrichment of historical-critical reconstructions. Given the vastness of the topic, this article aims to identify some fundamental turning points. We begin with the legacy of the 19 th century, rich from both a linguistic and a historical-critical viewpoint; the article moves on to the post-Duse period, which saw, on the one hand, the birth of the actor-artist’s Italian specificity and, on the other, the crisis of female leaders of theatre companies; then, the article discusses the birth of Italian theatre direction in the period following the Second World War and the reaction of a few actresses, like Anna Magnani, who aimed to re-create the reality that was to be reclaimed by the history of theatre. Finally, the article explores the breakdown caused by the New Theatre and even calls into discussion the word for “actress”, with overlaps in the fields of theatre direction and dramaturgy.

Year

Issue

Pages

195–222

Physical description

Dates

published
2019-11-30
received
2019-04-30
accepted
2019-08-30

Contributors

author
  • Università degli Studi di Bologna

References

  • Aleramo, S. (1922). Apologia dello spirito femminile. In Eadem, Andando e stando. Firenze: Bemporad.
  • Aliverti, M.I. (1992). Poesia fuggitiva sugli attori nell’età di Voltaire. Roma: Bulzoni.
  • Apollonio, M. (2003). Storia del teatro italiano. Dall’età barocca al Novecento, nuova edizione integrata. Milano: Rizzoli.
  • Attisani, A. (2015). L’arte e il sapere dell’attore. Idee e figure. Torino: Accademia university press.
  • Attisani, A. (2017). L’invenzione del teatro. Fenomenologia e attore della ricerca. Imola: Cue Press.
  • Biasin, S. (2019). I quaderni di Perla. Culture Teatrali, 28, 98–112.
  • Braidotti, R. (1995). Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità. Roma: Donzelli.
  • Butler, J. (2013). Questioni di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità. Roma–Bari: Laterza.
  • Carloni, A. (1984). Titina De Filippo. Vita di una donna di teatro. Milano: Rusconi.
  • Cavarero, A. (1995). Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità. Milano: Feltrinelli.
  • Cavarero, A. ( 2003). A più voci. Filosofia dell’espressione vocale. Milano: Feltrinelli.
  • Cecconi, A. (Ed.). (2013). Il genere del pubblico: questioni per una storia della ricezione femminile nelle arti della scena. In L. Guidi & M.R. Pellizzari (Eds.), Nuove frontiere per la Storia di genere (vol. 3, pp. 181–214). Salerno: Università di Salerno e Libreria universitaria.it.
  • Ciotti Cavalletto, G. (1978). Attrici e società nell’Ottocento italiano. Miti e condizionamenti. Milano: Mursia.
  • Cortese, V. (2012). Quanti sono i domani possibili. Milano: Mondadori.
  • D’Amico, S. (2005). Anna Magnani. In A. d’Amico & L. Vito (Eds.). Cronache 1914/1955 (vol. 5, t. III, pp. 653–656). Palermo: Edizioni Novecento. De Berardinis, L. (1987). Il teatro è l’attore. Ma l’attore dov’è? In A. Attisani (Eds.), Le forze in campo (pp. 55–59). Modena: Mucchi editore. De Monticelli, R. (2019). Rina Morelli, una figlia d’arte con la paura del palcoscenico. In G. De Monticelli (Ed.). L’attore. Retrieved from www.cuepress.com.
  • Duse, E., & Boito, A. (1979). Lettere d’amore, a cura di R. Radice. Milano: Il Saggiatore.
  • Gandolfi, R. (2003). La prima regista. Edith Craig, fra rivoluzione della scena e cultura delle donne. Roma: Bulzoni.
  • Garboli, C. (1998). Un po’ prima del piombo. Milano: Sansoni.
  • Geraci, S. (Ed.). (2006). Il teatro di Visconti. Scritti di Gerardo Guerrieri. Roma: Officina Edizioni.
  • Geraci, S. (2010). Destini e retrobotteghe. Teatro Italiano nel primo Ottocento. Roma: Bulzoni.
  • Gobetti, P. (1974). Scritti di critica teatrale. Torino: Einaudi.
  • Grignaffini, G. (2002). La scena madre, Scritti sul cinema. Bologna: Bononia University Press.
  • Guerrieri, G. (1975), Attore. In Enciclopedia dello spettacolo (vol. 1, pp. 1074–1093). Roma: Unione Editoriale.
  • Guerrieri, G., (1946). Tre moschettieri a Zoo di vetro. In R. Brancati (Ed.). (2016). Presagi per un teatro nuovo (pp. 88–89). Irsina: Giuseppe Barile Editore.
  • Hochkofler, M. (2013). Anna Magnani. La biografia. Milano: Bompiani.
  • Longhi, C. (2010). Marisa Fabbri. Lungo viaggio attraverso il teatro di regia. Firenze: Le Lettere.
  • Mariani, L. (1987). Donne di teatro nel primo Novecento (Ph.D. Thesis). Bologna: Università di Bologna.
  • Mariani, L. (2005). L’attrice del cuore. Storia di Giacinta Pezzana attraverso le lettere. Firenze: Le Lettere.
  • Mariani, L. (2012). Ermanna Montanari. Fare-disfare-rifare nel teatro delle Albe. Corazzano: Titivillus.
  • Mariani, L. (2016). Registe di teatro in Italia. Ce n’est qu’un début... Culture Teatrali, 25, 108–123.
  • Mariani, L. (2017). L’Ottocento delle attrici. Acting Archives Review, 14. Retrieved from www.actingarchives.it.
  • Megale, T. (2008). Mirandolina e le sue interpreti. Roma: Bulzoni.
  • Meldolesi, C., & Taviani, F. ( 1991). Teatro e spettacolo nel primo Ottocento. Roma–Bari: Laterza.
  • Meldolesi, C. (1994). L’attore artista. I quaderni di Santarcangelo, 1, 9–10.
  • Meldolesi, C. (1995). Piazza e teatro. L’attore nell’età delle invenzioni. In M. Vitale & D. Scafoglio (Eds.), La piazza nella storia: eventi, liturgie, rappresentazioni (pp. 413–420). Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  • Meldolesi, C. (1996). Questo strano teatro creato dagli attori artisti nel tempo della regia, che ha rigenerato l’avanguardia storica insieme al popolare. Teatro e Storia, 18, 9–23.
  • Meldolesi, C. (2008). Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi. Roma: Bulzoni.
  • Meldolesi, C. (2013), Pensare l’attore, a cura di L. Mariani, M. Schino & F. Taviani. Roma: Bulzoni.
  • Passerini, L. (1988), Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria. Firenze: La Nuova Italia.
  • Pedullà, G. (1994), Il teatro italiano nel tempo del fascismo. Bologna: il Mulino.
  • Rivière, J. (1991), Womanliness as a Masquerade. In A. Huhes (Eds.), The Inner World and Joan Rivière. Collected Papers: 1920—1958 (pp. 99–101). London–New York, Karnac Books.
  • Ristori, A. (1887). Ricordi e studi artistici. Torino–Napoli: L. Roux.
  • Savinio, A., (1938). Teatro da ridere. In A. Tinterri (Eds.). (1982). Palchetti romani (pp. 334–337). Milano: Adelphi.
  • Schino, M. (1997). L’acquisto del teatro. Documenti sul caso Cortese. In A. Tinterri (Ed.), La passione teatrale. Studi per Alessandro d’Amico (pp. 305–335). Roma: Bulzoni.
  • Schino, M., (2008). Il teatro di Eleonora Duse. Nuova edizione riveduta e ampliata. Roma: Bulzoni.
  • Schino, M. (2016). Racconti del Grande Attore. Tra la Rachel e la Duse. Imola: Cue Press.
  • Schino, M., Di Tizio, R., Legge, D., Marenzi, S., & Scappa, A. (2017). Teatri nel fascismo. Sette storie utili. Teatro e Storia, 38, 59–384.
  • Simoncini, F. (2011). Eleonora Duse capocomica. Firenze: Le Lettere.
  • Thebaud, F. (Ed.). (1992). Storia delle donne. Il Novecento. Roma–Bari: Laterza.
  • Talli, V. (1927). La mia vita di teatro. Milano: Fratelli Treves.
  • Taviani, F., & Schino, M. (1982). Il segreto della Commedia dell’Arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo. Firenze: La casa Usher.
  • Taviani, F. (2002). Attore e Attrice. In Enciclopedia del Cinema (pp. 322–337). Roma: Treccani.
  • Valenti, C. (2015). Lineamenti di un non movimento. Indagine sulla contemporaneità e nuovi paradigmi del politico nel teatro del terzo millennio. Culture Teatrali, 24, 132–144.
  • Vassalli, A. (2018). La tentazione del sud. Viaggio nel teatro di Leo e Perla da Roma a Marigliano. Corazzano: Titivillus.
  • Viziano, T. (2000). Il palcoscenico di Adelaide Ristori. Repertorio, scenario e costumi di una Compagnia Drammatica dell’Ottocento. Roma: Bulzoni.
  • Zacconi, E. (1946). Ricordi e battaglie. Milano: Garzanti.
  • Zancan, M. (1998). Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana. Torino: Einaudi.

Document Type

Publication order reference

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-39416416-5423-47dd-afd8-260fdb100f05
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.