Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2015 | 6 | 113-134

Article title

Il poeta sotto la tenda: reminiscenze ungarettiane e sereniane nei versi d’esordio di Nelo Risi

Content

Title variants

EN
The Poet in His Tent: the Influences of Giuseppe Ungaretti and Vittorio Sereni on Nelo Risi’s Early Works

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
L’esperienza (1948) è, di fatto, la tappa iniziale dell’itinerario poetico di Nelo Risi (Milano 1920). Questa opera giovanile ha ricevuto scarsa attenzione nel tempo. Alcune liriche della raccolta confluiscono nelle due edizioni del libro successivo, Polso teso, dando vita a una sezione intitolata Le vacche magre. Tale scelta editoriale è il segno della volontà dell’autore di considerare il suo primo vero lavoro poetico come un punto solido e irrinunciabile del proprio percorso letterario. Un’analisi puntuale de L’esperienza evidenzia che il battesimo lirico dell’autore risente di suggestioni della tradizione letteraria. In particolare, nella prima sezione del libro (La tenda) si trovano elementi tratti da Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti e da Diario d’Algeria di Vittorio Sereni. Tutto ciò contrasta con il proposito espressamente dichiarato dell’autore di imboccare la strada dell’antiletterarietà a favore dell’aderenza alla realtà. In particolare, il topos accomunante della ‘tenda’, cioè uno spazio ristretto e precario, diventa il segno della permanente condizione di prigionia ed esilio del poeta anche dopo la guerra. Pertanto il ritorno è un’evenienza problematica dal momento che per il poeta reduce è realmente difficile riconciliarsi con il proprio sé, riconquistare la sua identità originaria.
EN
L’Esperienza (Experience, 1948) can truly be considered the first stage of Nelo Risi’s (b. 1920) poetic career. However, this early work of his was poorly received when it first came out. Some poems of this collection were included in two later editions of a book by the title Polso Teso (Strained Wrist), in the section entitled Le Vacche Magre (Lean Cows). This editorial decision marked the author’s willingness to use his first real poetic work as the starting point of his solid and personally chosen literary journey. However, as a detailed analysis of L’Esperienza reveals, the lyrical onset of the author is still heavily influenced by the literary tradition. As a result, the first section of the book, La Tenda (The Tent), comprises elements borrowed from Giuseppe Ungaretti’s Il Porto Sepolto (The Buried Harbour) and Vittorio Sereni’s Diario d’Algeria (Algerian Diary). All of this is in stark contrast with the author’s actual aim, which is to distance himself from literature in order to embrace reality. In particular, the common topos of ‘tent’, which is a narrow and precarious space, becomes the sign of the poet’s permanent condition of imprisonment and also exile after the war. Therefore, homecoming is a problematic occurrence because it is very difficult for the poet to return, to come back to himself and thus regain his primary identity.

Keywords

Year

Issue

6

Pages

113-134

Physical description

Contributors

  • Università di Bari “Aldo Moro”

References

  • Anceschi, L. (a cura di). (1952). Linea lombarda. Sei poeti. Varese: Magenta.
  • Bertolucci, A., Sereni, V., Zanzotto, A. (1981). Sulla poesia. Conversazioni nelle scuole. Roma: Pratiche Editrice.
  • Butcher, J. (2003). Il poeta del disincanto: intervista a Nelo Risi. Resine, n. 95, 41–46.
  • Celan, P. (1988). Ansprache anläßlich der Entgegennahme des Literaturpreises der Freien Hansestadt Bremen. In P. Celan, Der Meridian und andere Prosa (pp. 37–38). Frankfurt am Mein: Suhrkamp Verlag.
  • Celan, P. (2008). Allocuzione. In occasione del conferimento del Premio letterario della libera città anseatica di Brema. In La verità e la poesia. Il “meridiano” e altre prose (trad. it. a cura di G. Bevilacqua, pp. 35–36). Torino: Einaudi.
  • De Giusti, L. (1988). Di tante cose. Conversazione con Nelo Risi. In L. DeGiusti, L. (a cura di), Nelo Risi. Il cinema, la poesia (pp. 26–30). Conegliano: Antennacinema.
  • Di Cesare, D.E. (2003). Utopia del comprendere. Genova: Il Nuovo Melangolo.
  • Di Cesare, D.E. (2012). Utopia of understanding: between Babel and Auschwitz (translated by N. Keane). Albany: State University of New York Press.
  • Lisa, T. (2007). Nelo Risi, il rigore della rappresentazione. In Le Poetiche dell’oggetto da Luciano Anceschi ai Novissimi. Linee evolutive di un’istituzione della poesia del Novecento (pp. 159–164). Firenze: University Press.
  • Perse, S.-J. (1924). Anabase. Paris: Gallimard.
  • Perse, S.-J. (1948). Anabase (II ed.). Paris: Gallimard.
  • Raboni, G. (a cura di). (1977). Nelo Risi. Poesie scelte 1943–1975. Milano: Mondadori.
  • Ramat, S. (1980). Nelo Risi. In G. Grana (a cura di), Novecento. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana (vol. 9, pp. 9007–9025). Milano: Marzorati.
  • Ramat, S. (1986). Nelo Risi, un poeta “dans le plâtre”. Studi novecenteschi, n. 31, 87–113.
  • Risi, N. (1948). L’esperienza. Milano: Edizioni della Meridiana.
  • Risi, N. (1956). Polso teso. Milano: Mondadori.
  • Risi, N. (1961). Pensieri elementari. Milano: Mondadori.
  • Risi, N. (1973). Polso teso (seconda edizione riveduta e ampliata). Milano: Mondadori.
  • Risi, N. (1980). Pensieri elementari (II ed.). Milano: Mondadori.
  • Risi, N. (1994). Il mondo in una mano. Milano: Mondadori.
  • Risi, N. (2006). Di certe cose, poesie 1953–2005 (introduzione di M. Cucchi). Milano: Mondadori.
  • Sereni, V. (1947). Diario d’Algeria. Firenze: Vallecchi.
  • Sereni, V. (1965a, 1979, 1996). Diario d’Algeria. Milano: Mondadori.
  • Sereni, V. (1965b). Gli strumenti umani. Torino: Einaudi.
  • Sereni, V. (1975). Gli strumenti umani (nuova edizione).Torino: Einaudi.
  • Sereni, V. (1998). Diario d’Algeria. Torino: Einaudi
  • Sereni, V. (2002). Poesie (a cura di D. Isella). Torino: Einaudi.
  • Sereni, V. (2013). Poesie e prose (a cura di G. Raboni, con uno scritto di P.V. Mengaldo). Milano: Mondadori.
  • Ungaretti, G. (1916). Il porto sepolto. Udine: Stabilimento Tipografico Friulano.
  • Ungaretti, G. (1936). L’allegria. Roma: Novissima.
  • Ungaretti, G. (1969). Il dolore. Roma: Eliograf.
  • Ungaretti, G. (1981). Il porto sepolto (con commento di C. Ossola). Milano: il Saggiatore.
  • Ungaretti, G. (1990a). Il porto sepolto. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  • Ungaretti, G. (1990b). Il porto sepolto (con commento di C. Ossola, II ed.). Venezia: Marsilio.
  • Ungaretti, G. (1996). Il porto sepolto. Udine: Amministrazione comunale.
  • Ungaretti, G. (2000). Chiaro di luna [Quaderno egiziano]. In Vita d’un uomo. Viaggi e lezioni (a cura di P. Montefoschi) (pp. 70–76). Milano: Mondadori.
  • Ungaretti, G. (2009). Vita d’un uomo. Tutte le poesie (a cura e con un saggio introduttivo di C. Ossola). Milano: Mondadori.
  • Vecchi, M.L. (1983). Nelo Risi. Belfagor, n. 4 (XXXVIII), 415–432.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-3da3588b-4e5e-4ae5-a94a-99c09a85b8cc
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.