Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2019 | 10.2 | 51–64

Article title

Vittoria Piissimi zingara medicea: analisi di un’ “interpretazione”

Authors

Content

Title variants

EN
Vittoria Piissimi as a Gypsy: Analysing an “Interpretation”

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
Vittoria Piissimi è stata un’attrice eccezionale del XVI secolo, avvezza sia alle parti serie che a quelle comiche e di servetta, che esercitò un grande fascino sul pubblico dell’epoca. È stato analizzato, in particolare, il suo cavallo di battaglia: La Zingana, che propose a Firenze nel 1589 con la Compagnia dei Gelosi in occasione delle nozze tra il Granduca Ferdinando De Medici e Cristina di Lorena. Prendendo in esame la sola testimonianza diretta sull’occasione, le informazioni in essa presenti sono state incrociate con fonti di varia natura: descrizioni della Piissimi, testi coevi (letterari e teatrali) e dipinti a tema zingaresco, che hanno potuto avere o ricevere un’influenza dalla versione della zingara “interpretata” dall’attrice.
EN
This paper analyses Vittoria Piissimi’s best performance in La Zingara (The Gypsy), performed on the occasion of the Medici marriage of Grand Duke Ferdinando with Cristina di Lorena in Florence in 1589. Piissimi was an excellent artist of the 16 th century with a great talent for fascinating the audience. Examining records about gypsy tales and plays, this paper explores similarities and differences amongst Piissimi’s descriptions and interpretations of the gypsy.

Year

Issue

Pages

51–64

Physical description

Dates

published
2019-11-30
received
2019-04-30
accepted
2019-08-30

Contributors

  • Università degli Studi di Firenze – Fondazione De Vito

References

  • Allacci, L. (1666). Drammaturgia accresciuta e continuata fino all’anno MDCCLV. Venezia: per Giambattista Pasquali.
  • Bonfait, O. (2008). Commedia dell’arte et scènes de genre caravagesque: “Les Diseus de bonne aventure” de Simon Vouet. In AA.VV, Simon Vouet (les années italiennes 1614/1627) (pp. 56–65). Nantes: Musée des Beaux-Arts.
  • Ferrone, S. (1997). La Commedia dell’Arte. Quaderns d’Italià, 2, 9–20. Retrieved from https://www.raco.cat/index.php/QuadernsItalia/article/view/119313/157423.
  • Ferrone, S. (2014). La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI–XVIII secolo). Torino: Giulio Einaudi Editore.
  • Garzoni, T. (1593). La Piazza Universale di tutte le professioni del mondo, nuovamente ristampata e posta in luce da Thomaso Garzoni da Bagnacavallo. Con l’aggiunta di alcune bellissime annotazioni a discorso
  • per discorso. Al Serenissimo ed Invittissimo Alfonso II da Este Duca di Ferrara. Venetia: Appresso l’Herede Di Gio. Battista Somasco.
  • Giancarli, A. (1991). Commedie. La Capraia, La Zingana, a cura di Lucia Lazzerini. Padova: Editrice Antenore.
  • Graham-Dixon, A. (2014). Caravaggio. Vita sacra e profana. Milano: Mondadori.
  • Gregori, M. (1991). Michelangelo Merisi da Caravaggio. Buona ventura. Scheda. In Eadem (Ed.), Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i capolavori (pp. 86–90). Milano: Electa.
  • Magnani, F. (1988). La zingaresca. Storia e testi di una forma. Parma: Istituto di filologia Università di Parma.
  • Mamiano, G.B. (1620). Rime del Conte Gio. Battista Mamiano. Venetia: appresso Andrea Baba.
  • Moffitt, J.F. (2002). Caravaggio and the gypsies. Paragone Arte, III serie, 41–42, 129–156.
  • Pavoni, G. (1589). Diario descritto da Giuseppe Pavoni delle feste celebrate nelle solennissime Nozze delli Serenissimi Sposi, il Sig. Don Ferdinando Medici e la Sig. Donna Christina di Loreno Gran Duchi di Toscana. Nel quale con brevità si esplica il Torneo, la Battaglia navale, la Comedia con gli Intermedii, e altre feste occorse di giorno in giorno per tutto il dì 15 di maggio MDLXXXIX. Alli molto Illustri, e miei Patroni osservandiss. Li signori Giasone e Pomepo fratelli de’ Viziani. Stampato in Bologna: nella Stamperia di Giovanni Rossi.
  • Persiani, B. (2004). Commedie rusticali senesi del Cinquecento. Siena: Betti editore.
  • Rasi, L. (1897). Vittoria Piissimi. In Idem, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia (vol. 2, pp. 287–292). Firenze: Francesco Lumachi.
  • Riccò, L. (2017). Agnizioni per la filologia delle immagini: come Mirzia divenne Aminta e come un tempio tondo uscì dal libro del Pastor Fido per salire (forse) in palcoscenico. In R. Puggioni & F. Cotticelli (Eds.), Filologia, teatro, spettacolo. Dai greci alla contemporaneità (pp. 85–120). Milano: FrancoAngeli.
  • Ripa, C. (1613). Iconologia / di Cesare Ripa perugino [...] ampliata / ultimamente dallo stesso autore [...]. Siena: Appresso gli Heredi di Matteo Florimi.
  • Taviani, F., & Schino, M. (2016). Il segreto della Commedia dell’Arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo. Firenze: La casa Usher.
  • Testaverde, A.M. (2006). L’avventura del teatro granducale degli Uffizi (1586–1636). Drammaturgia, 2, 45–69.
  • Testaverde, A.M. (Ed.). (2007). I canovacci della Commedia dell’Arte. Torino: Giulio Einaudi Editore.
  • Zorzi, L. (1977). Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana. Torino: Giulio Einaudi Editore.

Document Type

Publication order reference

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-4df166e5-737f-4a4f-a046-4e309c5dce4d
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.