Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2018 | 9.1 | 185-207

Article title

Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani

Content

Title variants

EN
Internalised Norm and Usage: An Introductory Survey on Italian Native Speakers

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
A oltre 30 anni dalla pubblicazione dei 35 tratti dell’italiano dell’uso medio (IUM), pur in presenza di successive osservazioni e puntualizzazioni, si può dire che questa etichetta linguistica sia ormai condivisa da tutti gli studiosi. Tuttavia la scuola non sembra essere stata particolarmente ricettiva delle variazioni nella distanza tra la norma e l’uso e continua a imporre una varietà di italiano che ormai può essere considerata a sé stante. Purtroppo mancano studi che permettano di valutare la discrepanza tra norma interiorizzata e comportamento linguistico negli italofoni: poco sappiamo di quali tratti dell’IUM passano del tutto inosservati, quali sono rilevati ma ritenuti accettabili e quali ancora censurati. Questo contributo rende conto di alcuni sondaggi su parlanti italiani diversificati per provenienza geografica, età, sesso e livello di istruzione, chiamati a esprimere un giudizio su testi giornalistici in cui era presente o è stata inserita ad arte una selezione di tratti dell’IUM. I sondaggi non possono ovviamente dirsi esaustivi e rappresentano solo le prime fasi di uno studio più ampio. Ciononostante, oltre a testare le modalità di somministrazione dei questionari e di selezione degli informanti stessi, i risultati evidenziano la forte influenza della norma interiorizzata sui giudizi, influenza che non si limita ai tratti dell’IUM considerati ma che investe tutta una serie di altri fenomeni che rientrano nell’italiano scolastico e che contribuiscono a formare il modello di riferimento vigente presso la comunità italofona.
EN
Over 30 years after the publication of the list of 35 traits characterising the “medium [i.e., between formal and informal] register of Italian”, this sociolinguistic label is commonly accepted, although many researchers have improved and modified its description. However, teachers in Italian schools have not proven to be particularly sensitive to the widening gap between norm and usage and still teach a variety of Italian that is not found anywhere else but in the classroom. Unfortunately, insufficient research has been conducted so far on the differences between the norms that Italian native speakers learn in their school years and their actual linguistic behaviour. Which traits of the IUM (italiano dell’uso medio) pass unnoticed, which are detected but considered acceptable, and which are classified as mistakes are still up for debate. This study illustrates a survey involving native speakers of Italian coming from different geographical areas and social backgrounds who were invited to comment on the language used in newspaper articles containing IUM traits. Of course, this survey is part of a larger research project and is not considered to be exhaustive; however, it proves useful in testing the most effective procedures to administer the questionnaires and select the informants. In addition, preliminary results show a strong influence of the linguistic norm taught at school on the assessment not only of IUM traits but also of a range of other traits contributing to the linguistic reference model used by Italian native speakers.

Year

Issue

9.1

Pages

185-207

Physical description

Dates

published
2018-06-20
received
2017-10-11
accepted
2017-12-14

Contributors

  • Università di Trieste
  • Università di Trieste

References

  • Acquaviva, P. (2000). La grammatica italiana: il lavoro comincia adesso. Lingua e stile, 2, 249–272.
  • Antonelli, G. (2007). L’italiano nella società della comunicazione. Bologna: Il Mulino.
  • Antonelli, G. (2011). Lingua. In A. Afribo & E. Zinato (eds.), Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni Settanta a oggi (pp. 15–52). Roma: Carocci.
  • Berruto, G. (1987). Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  • Berruto, G. (2012). Sul parlante nativo (di italiano). In Idem, Saggi di sociolinguistica e linguistica (pp. 87–99). Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • Cardinale, U. (2011). Manuale di scrittura giornalistica. Torino: UTET Università.
  • Castellani, A. (1991). Italiano dell’uso medio o italiano senza aggettivi? Studi linguistici italiani, 17, 233–256.
  • Cortelazzo, M. (2000a). La lingua italiana di fine millennio. In Idem, Italiano d’oggi (pp. 9–24). Padova: Esedra.
  • Cortelazzo, M. (2000b). Per la storia dell’italiano scolastico. In Idem, Italiano d’oggi (pp. 91–109). Padova: Esedra.
  • Cortelazzo, M. (2012). Evoluzione della lingua, percezione del cambiamento, staticità della norma. In C. Di Benedetto, S. Ondelli, A. Pezzin, S. Tonellotto, V. Ujcich & M. Viale (eds.), I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell’italiano tra passato e presente (pp. 15–20). Padova: Esedra.
  • D’Achille, P. (1990). Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII. Roma: Bonacci.
  • D’Achille, P., Proietti, D. & Viviani, A. (2005). La frase scissa in italiano: aspetti e problemi. In P. D’Achille & I. Korzen (eds.), Tipologia linguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due Giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27-28 novembre 2003) (pp. 249–279). Firenze: Cesati.
  • D’Achille, P. (2010), Lingua d’oggi. In Enciclopedia dell’italiano, vol. 1 (pp. 793–799). Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
  • Dardano, M. (1994). Profilo dell’italiano contemporaneo. In L. Serianni & P. Trifone (eds.), Storia della lingua italiana, vol. 2, Scritto e parlato (pp. 343–432). Torino: Einaudi.
  • De Mauro, T. (2014). Storia linguistica dell’Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni. Roma-Bari: Laterza.
  • Gheno, V. (2016). Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi). Firenze: Cesati.
  • Gualdo, R. (2007) L’italiano dei giornali. Roma: Carocci.
  • Lepschy A.L. & Lepschy, G.C. (1988). La lingua italiana: storia, varietà dell’uso, grammatica. Milano: Bompiani.
  • Mioni, A.M. (1983). Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione. In P. Benincà (ed.), Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, vol. 1 (pp. 495–517). Pisa: Pacini.
  • Ondelli, S. & Pontrandolfo, G. (2014). La negazione multipla nei testi giuridici: veramente non si può negare che sia un tratto caratteristico? Rivista internazionale di tecnica della traduzione, 16, 153–176.
  • Ondelli, S. & Viale, M. (2010). L’assetto dell’italiano delle traduzioni in un corpus giornalistico. Aspetti qualitativi e quantitativi. Rivista internazionale di tecnica della traduzione, 12, 1–62.
  • Palermo, M. (2010). L’italiano giudicato dagli insegnanti. LId’O - Lingua italiana d’oggi, 7, 241–251.
  • Renzi, L. (2012). Come cambia la lingua. L’italiano in movimento. Bologna: il Mulino.
  • Sabatini, F. (1985). L’“italiano dell’uso medio”: una realtà tra le varietà linguistiche italiane. In G. Holtus & E. Radtke (eds.), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart (pp. 154–184). Tübingen: Narr.
  • Sabatini, F. (1990). Una lingua ritrovata: l’Italiano parlato. In V. Coletti, R. Coluccia, P. D’Achille, N. De Blasi & D. Proietti (eds.), L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009 (pp. 89–108). Napoli: Liguori.
  • Sabatini, F. (1997). Pause e congiunzioni nel testo. Quel “ma” all’inizio di frase… In I. Bonomi (ed.), Norma e lingua in Italia: alcune riflessioni tra passato e presente (pp. 113–146). Milano: Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
  • Schneider, S. (1999). Il congiuntivo tra modalità e subordinazione: uno studio sull’italiano parlato. Roma: Carocci.
  • Serianni, L. (2006). Prima lezione di grammatica. Roma-Bari: Laterza.
  • Serianni, L. (2007). La norma sommersa. Lingua e stile, 42, 283–298.
  • Serianni, L. & Benedetti, G. (2009). Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti. Roma: Carocci.
  • Sgroi, S.C. (2013). Dove va il congiuntivo? Ovvero il congiuntivo da nove punti di vista. Torino: UTET.
  • Simone, R. (1993). Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell’italiano. In A.A. Sobrero (ed.), Introduzione all’italiano contemporaneo, vol. 1, Struttura e variazioni (pp. 41–100). Roma-Bari: Laterza.
  • Tavoni, M. (2002). Caratteristiche dell’italiano contemporaneo e insegnamento della scrittura. In F. Bruni & T. Raso (eds.), Manuale dell’italiano professionale. Teoria e didattica (pp. 139–152). Bologna: Zanichelli.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-4ee12c17-b545-4483-9ba3-485ee0431d2e
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.