Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2018 | 9.2 | 11-36

Article title

Per una riconsiderazione dello standard: un’indagine sull’italiano scritto degli studenti universitari di Palermo e Messina

Content

Title variants

EN
A New Standard Italian: Survey on the Academic Writing of Students of the Universities of Palermo and Messina

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
A metà degli anni Ottanta, Sabatini e Berruto hanno teorizzato la necessità di affiancare all’italiano standard delle varietà non standard (“dell’uso medio” – neostandard) verso cui tendeva progressivamente il baricentro della norma. A trent’anni di distanza, e alla luce del dinamismo che proprio gli usi dei parlanti hanno impresso nel sistema, la questione torna a essere centrale. Il contributo presenta un’indagine sulle tendenze in atto nell’italiano scritto degli studenti universitari. Il corpus di analisi è costituito da email inviate ai docenti e bozze di tesi di laurea, prodotte da un campione di centocinquanta studenti dei corsi di Laurea di Lettere, Lingue, Scienze della Formazione e Scienze della Comunicazione delle Università di Palermo e Messina. Pur non avendo pretese di rilevanza quantitativa, i risultati della ricerca consentiranno di isolare tratti del neostandard oggi accolti negli usi dei parlanti in una scrittura medio/formale come quella accademica e di proporre una nuova riflessione sulla questione della ridefinizione della norma dell’italiano contemporaneo.
EN
In the mid-1980s, Sabatini and Berruto theorised the need to support the Italian standard via non-standard varieties (“average use,” or neo-standard) towards which the norm’s barycentre progressively had shifted. Thirty years later, and in light of the dynamism that the uses of speakers have impressed on the system, the issue has become a central one yet again. This paper investigates the main features of university students’ written language. The corpus consists of 300 e-mails sent to professors and 150 drafts of degree dissertations, produced by students of the degree courses in Humanities, Foreign Languages, Education, and Communication of the Universities of Palermo and Messina. Despite lacking any quantitative relevance, the results of this research allow us to identify which features of neo-standard Italian are now accepted by speakers in their language uses at the level of (semi-)formal writing, such as academic writing, and to propose a new reflection on the need to redefine the norm of contemporary Italian.

Year

Issue

9.2

Pages

11-36

Physical description

Dates

published
2018-11-30
received
2017-11-27
accepted
2018-05-15

Contributors

author
  • Università di Palermo
  • Università di Messina

References

  • Ajello, A.M. (2018). Rapporto Nazionale. Rapporto Prove INVALSI. Roma: Invalsi. Retrieved from https://goo.gl/a2DgRK.
  • Amenta, L. & Mocciaro, E. (to appear). Le grammatiche e il sapere linguistico del parlante tra L1 e L2. In La cultura linguistica italiana a confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei. Atti del L Congresso della Società di Linguistica Italiana. Milano 22-24 settembre 2016.
  • Amenta, L. & Castiglione, M. (2002). Fenomeni di convergenza nella variazione diatopica e diastratica dell’italiano regionale di Sicilia. In R. Bauer & H. Goebl (eds.), PARALLELA IX. Testo – variazione – informatica / Text – Variation – Informatik (pp. 1-15). Salzburg: Gottfried Egetr Verlag
  • Amenta, L. & Castiglione, M. (2003). Convergenza linguistica fra conoscenza, uso e percezione: l’italiano regionale di Sicilia. In T. Poggi Salani & N. Maraschio (eds.), Italia linguistica anno Mille, Italia linguistica anno Duemila (pp. 287-301). Roma: Bulzoni.
  • Assenza, E. (2004). Credo che sempre e America… L’italiano popolare nelle lettere di un’emigrata italo-americana. Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 20, 269-358.
  • Assenza, E. (2012). Il dialetto nella Computer Mediated Communication. Note a margine di un corpus di giovani siracusani. In G. Marcato (ed.), Scrittura dialetto e oralità (pp. 179-185). Padova: CLEUP.
  • Bernini, G., Lavinio, C., Valentini, V. & Voghera, M. (eds.). (2012). Atti dell’ 11° congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicta. Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta. Guerra: Perugia.
  • Berretta, M. (1994). Il parlato italiano contemporaneo. In L. Serianni & M. Trifone (eds.), Storia della lingua italiana (II, pp. 239-290). Torino: Einaudi.
  • Berruto, G. (1987). Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma: Nuova Italia Scientifica.
  • Berruto, G. (2012), Che cosa vuol dire ‘sapere una lingua’? Dai fonemi alle espressioni idiomatiche. In G. Bernini, C. Lavinio, A. Valentini & M. Voghera (eds.), pp. 27-53.
  • Bitonti, A. (2016). L’e-mail nella comunicazione accademica fra pragmatica e coesione testuale. In F. Bianchi & P. Leone (eds.), Linguaggio e apprendimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici (pp. 51-65). Milano: Officinaventuno.
  • Brusco, S., Lucisano, P., Salerni, A. & Sposetti, P. (eds.). (2014). Le scritture degli studenti laureati: un’analisi delle prove di accesso alla Laurea Magistrale. In A. Colombo & G. Pallotti (eds.), L’italiano per capire (pp. 147-165). Roma: Aracne.
  • Calamai, S. (2012). Per un’analisi quantitativa delle competenze scrittorie negli studenti universitari. In G. Bernini, C. Lavinio, A. Valentini & M. Voghera (eds.), pp. 77-99.
  • Castellani Pollidori, O. (1995). La lingua di plastica. Vezzi e malvezzi dell’italiano contemporaneo. Napoli: Morano.
  • Ciccolone, S. (2012). Incoerenze testuali e problemi di combinazione lessicale nella produzione scritta di studenti universitari: primi rilievi e proposte esplicative. In G. Bernini, C. Lavinio, A. Valentini & M. Voghera (eds.), pp. 119-136.
  • Colombo, A. (2011). “A me mi”. Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto. Milano: Franco Angeli.
  • Corrà, L. & Paschetto, W. (eds.). (2011). Grammatica a scuola. Milano: Franco Angeli.
  • Csillaghy, A. & Gotti, M. (eds.) (2000). Le lingue nell’università del duemila, Forum. Udine.
  • D’Achille, P. (1994). L’italiano dei semicolti. In L. Serianni & P. Trifone (eds.), Storia della lingua italiana (II, pp. 41-79). Torino: Einaudi.
  • De Masi, S. & Maggio, M. (2006). Gli studenti universitari: quanta e quale grammatica conoscono. In D. Russo (ed.), Questioni linguistiche e formazione degli insegnanti (pp. 156-177). Milano: Franco Angeli.
  • Dinale, C. (2001). I giovani allo scrittoio, Padova: Esedra.
  • Fiorentino, G. (2015). Aspetti problematici del discorso accademico: un’analisi dei riassunti delle tesi di laurea. Cuadernos de Filologia Italiana, 22, 263-284.
  • Fusari, S. & Luporini, A. (2016). La comunicazione tra studenti e docenti via forum e e-mail: strategie di cortesia. In F. Bianchi & P. Leone (eds.), Linguaggio e apprendimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici (pp. 67-82). Milano: Officinaventuno.
  • GISCEL Emilia Romagna (2011). Riflettere sulle preposizioni. Una ricerca-azione. In L. Corrà & W. Paschetto (eds.), Grammatica a scuola (pp. 219-230). Milano: Franco Angeli.
  • GISCEL Sicilia (2011). Relazioni sintattiche: le reggenze preposizionali, in L. Corrà & W. Paschetto (eds.). Grammatica a scuola (pp. 231-241). Milano: Franco Angeli.
  • GISCEL Veneto (2011), Tra parole vuote e parole piene. La negoziabilità delle preposizioni, in L. Corrà & W. Paschetto (eds.), Grammatica a scuola (pp. 202-218). Milano: Franco Angeli.
  • Grassi, R. & Nuzzo, E. (2012). Le (in)competenze di scrittura all’università: evidenze dai test di valutazione iniziale. In G. Bernini, C. Lavinio, A. Valentini & M. Voghera (Eds.), pp. 101-118.
  • Halliday, M.A.K., (1992). Scritto e parlato. Firenze: La Nuova Italia.
  • Herring, S. (2001). Computer-Mediated Discourse. In D. Schiffrin, D. Tannen & H.E. Hamilton (eds.), The handbook of Discourse Analysis (pp. 612-624). Malden–Oxford: Blackwell.
  • Lavinio, C. & Sobrero, A.A. (eds.). (1991). La lingua degli studenti universitari. Firenze: La Nuova Italia Scientifica.
  • Lugarini, E. (ed.) (2010). Valutare le competenze linguistiche. Milano: Franco Angeli.
  • Maistrello, V. (2006). Italiano scritto. Scrivere testi a partire dai testi. Milano: Franco Angeli.
  • Mioni, A. (1988). Convergenza e divergenza nei Creoli e nei Pidgin. In V. Orioles (ed.), Tipologie della convergenza linguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (pp. 193-225). Pisa: Giardini.
  • Piemontese, E. (ed.) (2000). I bisogni linguistici delle nuove generazioni. Firenze: La Nuova Italia Scientifica.
  • Prada, M. (2009). Le competenze di scrittura e le interazioni comunicative attraverso lo scritto: problemi e prospettive per una didattica della scrittura. In Italiano LinguaDue 1, 232-278.
  • Sabatini, F. (1985). L’italiano dell’uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane. In G. Holtus & E. Radtke (eds.), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart (pp. 154-184). Tübingen: Gunter Narr.
  • Serianni, L. & Benedetti, G. (2009). Scritti sui banchi. Roma: Carocci.
  • Sposetti, P. (2008). L’italiano degli studenti universitari. Come parlano e come scrivono. Riflessioni e proposte. Roma: Homolegens.
  • Stefinlongo, A. (2002). I giovani e la scrittura. Attitudini, bisogni, competenze di scrittura delle nuove generazioni. Roma: Aracne.
  • Valentini, A. (2002). Tratti standard (e neostandard) nell’italiano scritto di studenti universitari. In Linguistica e Filologia 14, 303-322.
  • Voghera, M., Basile, G. & Guerriero, A.R. (eds.) (2005). E.LI.CA. Educazione linguistica conoscenze per l’accesso. Perugia: Guerra Edizioni.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-62f4a490-0361-4586-8aab-188c6f21188d
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.