Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2018 | 9.1 | 209-229

Article title

Fenomeni areali e tracce di parlato semi-spontaneo nelle scritture processuali della “Regia Dogana della mena delle pecore” di fine ’700 in Capitanata

Authors

Content

Title variants

EN
Areal Phenomena and Semi-Spontaneous Speech Traces in the Trial Files of the “Regia Dogana della mena delle pecore” of the Late 1700s in the Capitanata Area

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
Il contributo intende analizzare la lingua di venticinque fascicoli processuali attualmente raccolti nella “serie IX” del Fondo “Dogana delle pecore” dell’Archivio di Stato di Foggia; tali fascicoli riguardano i reati commessi nei piccoli e nei grandi centri cittadini della Capitanata tra il 1770 e il 1806 e sono testimoni dell’attività del plurisecolare tribunale della “Regia Dogana della mena delle pecore” che proprio nell’Archivio di Stato ha avuto sede tra i secoli XV e XIX. Mediante gli esempi fonetici, morfologici e sintattici più rilevanti, la ricognizione è volta a mettere in evidenza in che misura e con quali modalità le varietà orali abbiano influenzato le produzioni degli scrivani della Dogana. Si dimostrerà infatti come tali scritture ufficiali possano essere ascritte a una varietà intermedia di lingua in cui ai tratti tipici del linguaggio burocratico si sovrappongono i fenomeni invece specifici dell’italiano colloquiale, dell’italiano regionale e, in parte, degli idiomi locali.
This paper analyses the language of 25 trial files currently collected in the “series IX” of the “Dogana delle pecore” fonds belonging to the State Archive in Foggia. The files deal with the crimes committed in the small and large towns of the Capitanata area between 1770 and 1806, and they provide evidence of the activity of the centuries-old court of “Regia Dogana della mena delle pecore”, whose office was at the State Archive of Foggia between the 15th and 19th centuries. Through the use of the most relevant phonetic, morphological, and syntactic examples, the analysis highlights how and to what extent oral varieties influenced the writings of the Dogana officers. The paper shows, in fact, that these official writings belong to an intermediate language variety in which the specific characteristics of colloquial Italian, regional Italian, and local idioms overlap with the characteristics of bureaucratic language.

Year

Issue

9.1

Pages

209-229

Physical description

Dates

published
2018-06-20
received
2017-10-03
accepted
2018-04-15

Contributors

  • Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

References

  • Archivio di Stato di Foggia (1984). Cinque secoli, un archivio: mostra documentaria: Foggia, 15-31 ottobre 1984, Palazzo Dogana. Foggia: Grafsud.
  • Avolio, F. (1994). I dialettismi dell’italiano. In L. Serianni & P. Trifone (eds.), Storia della lingua italiana. Le altre lingue (Vol. 3, pp. 561–95). Torino: Einaudi.
  • Avolio, F. (1995). Bommèsprə. Profilo linguistico dell’Italia centro-meridionale. San Severo: Gerni.
  • Berruto, G. (2010). Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma: Carocci.
  • Carosella, M. (2005). Sistemi vocalici tonici nell’area garganica settentrionale tra tensioni diatopiche e dinamiche variazionali. Roma: Edizioni Nuova Cultura.
  • Carosella, M. (2016). Per una ridefinizione delle sezioni orientali della Cassino-Gargano e della Salerno (o Eboli) -Lucera. L’Italia dialettale, 77, 7–92.
  • Cipriani, G. & Masselli, G. M. (2016). Da CALLES a TRACTURI. Per una storia della voce ‘tratturi’. In P. Caratù & A. Rubano (eds.), Unità linguistica meridionale. Studi e ricerche in ricordo di Michele Melillo (pp. 165–199). Modugno: Edizioni del Rosone.
  • Cortelazzo, M. (1986). Avviamento critico allo studio della dialettologia popolare. Lineamenti di italiano popolare (Vol. 3). Pisa: Pacini.
  • D’Achille, P. (1990). Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII. Roma: Bonacci.
  • D’Achille, P. (1994). L’italiano dei semicolti. In L. Serianni & P. Trifone (eds.), Storia della lingua italiana. Scritto e parlato (Vol. 2, pp. 41–79). Torino: Einaudi.
  • d’Atri, S. & Russo, S. (2008). Il Tavoliere e la transumanza. In S. Russo (ed.), Sulle tracce della Dogana. Tra archivi e territorio (pp. 27–31). Foggia: Claudio Grenzi.
  • Di Cicco, P. (1988). Fonti per la storia della Dogana delle pecore nell’Archivio di Stato di Foggia. Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes, 100, 937–946.
  • di Stefano, S. (1731). La Ragion Pastorale over Comento Sù la Pramatica LXXIX. de officio de Procuratoris Caesaris. Napoli: Domenico Roselli.
  • Fabiano, M. (2016). Accordo di genere nei cognomi. In P. Caratù & A. Rubano (eds.), Unità linguistica meridionale. Studi e ricerche in ricordo di Michele Melillo (pp. 37–42). Foggia: Edizioni del Rosone.
  • Fanciullo, F. (1988). Italienisch: Areallinguistik X. a) Lukanien. In G. Holtus, M. Metzeltin & Ch. Schmitt (eds.), Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL). Italienisch, Korsisch, Sardisch (Vol. 4, pp. 669–88). Tübingen: Niemeyer.
  • Ferrari, A. (2018). Punteggiatura. In G. Antonelli, M. Motolese & L. Tomasin (eds.), Storia dell’italiano scritto. Grammatiche (Vol. 4, pp. 169–202). Roma: Carocci.
  • Fiorelli, P. (1984). La lingua giuridica dal De Luca al Buonaparte. In L. Formigari (ed.), Teorie e pratiche linguistiche del Settecento (pp. 127–54). Bologna: Il Mulino.
  • Gigante, N. (2002). Dizionario della parlata tarantina. Taranto: Mandese.
  • Librandi, R. (2004). Varietà intermedie di italiano in testi preunitari. In R. Van Deyck, R. Sornicola & J. Kabatek (eds.), La variabilité en langue. Langue parlée et langue écrite dans le présent et dans le passé (pp. 77-103). Gand: Communication & Cognition.
  • Loporcaro, M. (2009). Profilo linguistico dei dialetti italiani. Bari: Editori Laterza.
  • Lubello, S. (2014a). Il linguaggio burocratico. Roma: Carocci.
  • Lubello, S. (2014b). Cancelleria e burocrazia. In G. Antonelli, M. Motolese & L. Tomasin (eds.), Storia dell’italiano scritto. Italiano dell’uso (Vol. 3, pp. 225–60). Roma: Carocci.
  • Lubello, S. (2017). La lingua del diritto e dell’amministrazione. Bologna: Il Mulino.
  • Marazzini, C. (1996). Plurilinguismo giuridico e burocratico prima dell’Unità d’Italia. Plurilinguismo, 3, 69–82.
  • Marazzini, C. (1998). La lingua degli Stati italiani. L’uso pubblico e burocratico prima dell’Unità. In G. Alfieri & A. Cassola (eds.), La «Lingua d’Italia»: usi pubblici e istituzionali. Atti del XXIX convegno della SLI (Malta, 3-5 novembre 1995) (pp. 1–27). Roma: Bulzoni.
  • Matarrese, T. (1993). Storia della lingua italiana. Il Settecento. Bologna: Il Mulino.
  • Nencioni, G. (1987). Costanza dell’antico nel parlato moderno. In Accademia della Crusca (ed.), Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi (pp. 7–25). Firenze: Accademia della Crusca.
  • Palasciano, I. (1984). Le lunghe vie erbose (Tratturi e pastori nella Puglia di ieri). Lecce: Capone.
  • Rohlfs, G. (1966). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Fonetica (Vol. 1). Torino: Einaudi.
  • Sereno, A. (2003). Dizionario comparato del dialetto foggiano. Foggia: Agorà.
  • Serianni, L. (2004). Gli epistolari ottocenteschi e la storia della lingua. In G. Antonelli, C. Chiummo & M. Palermo (eds.), La cultura epistolare nell’Ottocento. Sondaggi sulle lettere del CEOD (pp. 51–65). Roma: Bulzoni.
  • Telmon, S. (2016). Gli italiani regionali. In S. Lubello (ed.), Manuale di linguistica italiana (pp. 301–327). Berlino: Walter de Gruyter.
  • Telve, S. (2014). Il parlato trascritto. In G. Antonelli, M. Motolese & L. Tomasin (eds.), Storia dell’italiano scritto. Italiano dell’uso (Vol. 3, pp. 15–56). Roma: Carocci.
  • Testa, E. (2014). L’italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale. Torino: Einaudi.
  • Vignuzzi, U. (1988). Italienisch: Areallinguistik VII. Marche, Umbrien, Lazio. In G. Holtus, M. Metzeltin & Ch. Schmitt (eds.), Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL). Italienisch, Korsisch, Sardisch (Vol. 4, pp. 606–42). Tübingen: Niemeyer.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-63663321-d54f-4f49-a151-c685976283e1
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.