Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2017 | 8.1 | 235-246

Article title

Per una storia della letteratura per l’infanzia italiana tra Otto e Novecento: tra nuove prospettive storiografiche e originali approcci metodologici

Content

Title variants

Languages of publication

IT

Abstracts

Keywords

Year

Issue

8.1

Pages

235-246

Physical description

Contributors

References

  • Ascenzi, A. (2003). La letteratura per l’infanzia allo specchio. Aspetti del dibattito sullo statuto epistemologico di un sapere complesso. In Ascenzi, (a cura di), La letteratura per l’infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca (pp. 87–95). Milano: Vita e Pensiero
  • Ascenzi, A., Sani, R. (2016). Storia e antologia della letteratura per l’infanzia nell’Italia dell’Ottocento. Milano: FrancoAngeli.
  • Bacchetti, F. (a cura di). (2013). Percorsi della letteratura per l’infanzia: tra leggere e interpretare. Bologna: Clueb.
  • Bargellini, P. (1953). Canto alle rondini. Panorama storico della letteratura infantile. Firenze: Vallecchi.
  • Battistelli, V. (1923). La letteratura infantile moderna. Guida bibliografica. Firenze: Vallecchi.
  • Beseghi, E. (a cura di). (2003). Infanzia e racconto. Il libro, le figure, la voce, lo sguardo. Bologna: Bononia University Press.
  • Beseghi, E., Grilli, G. (a cura di). (2011). La letteratura invisibile. Infanzia e libri per i bambini. Roma: Carocci.
  • Bitelli, G. (1947). Piccola guida alla conoscenza della letteratura infantile. Torino: Paravia.
  • Boero, P., De Luca, C. (1995). La letteratura per l’infanzia. Roma-Bari: Laterza.
  • Cantatore, L. (a cura di). (2013). Ottocento fra casa e scuola. Luoghi, oggetti, scene della letteratura per l’infanzia. Milano: Unicopli.
  • Caroli, D. (2014). Per una storia dell’asilo nido in Europa tra Otto e Novecento. Milano: FrancoAngeli.
  • Caroli, D., Patrizi, E. (a cura di). (2017). «Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia». Scuola, beni culturali e costruzione dell’identità nazionale dall’Unità al secondo dopoguerra. Milano: FrancoAngeli.
  • Colin, M. (2005). L’âge d’or de la littérature d’enfance et de jeunesse italienne. Des origines au fascisme. Caen: Presse Universitaires de Caen.
  • Croce, B. (1913). La letteratura della nuova Italia, vol. III (pp. 352–353). Bari: Laterza.
  • Faeti, A. (1977). Letteratura per l’infanzia. Firenze: La Nuova Italia.
  • Faeti, A. (1995). I diamanti in cantina. Come leggere la letteratura per ragazzi. Milano: Bompiani.
  • Fanciulli, G., Monaci Guidotti, E. (1928). La letteratura per l’infanzia. Torino: SEI.
  • Fava, S. (2004). Percorsi critici di letteratura per l’infanzia tra le due guerre. Milano: Vita e Pensiero.
  • Giancane, D. (2002). I ragazzi e la lettura. Percorsi di storia della letteratura per l’infanzia. Bari: Levante.
  • Giacobbe, O. (1923). Note di letteratura per l’infanzia. Roma: Berlutti.
  • Giacobbe, O. (1947). Manuale di letteratura infantile. Roma: Signorelli.
  • Leone, G., Vecchione, L. (1954). La letteratura per l’infanzia. Premesse teoriche e note critiche. Salerno: Hermes.
  • Lollo, R. (2003). Sulla letteratura per l’infanzia. Brescia: La Scuola.
  • Meda, J. (2016). Mezzi di educazione di massa. Milano: FrancoAngeli.
  • Patrizi, E. (2015). Pastoralità ed educazione. L’episcopato di Agostino Valier nella Verona post-tridentina (1565-1606) I. Vita e azione pastorale;II. Lettere, decreti, ordinamenti e scritti educativi. Milano: FrancoAngeli.
  • Sacchetti, L. (1954). La letteratura per l’infanzia nello sviluppo degli ideali educativi e delle correnti letterarie. Firenze: Le Monnier.
  • Sani, R. (2015). Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche nell’Italia moderna. Milano: FrancoAngeli.
  • Tibaldi Chiesa, M. (1945). Letteratura infantile. Milano: Garzanti.
  • Verusio,V. (1955). Lineamenti di letteratura per l’infanzia. Napoli: Istituto Editoriale del Mezzogiorno.
  • Visentini, O. (1933). Libri e ragazzi. Storia della letteratura infantile e giovanile. Milano: Mondadori.
  • Zannoni, U. (1925). La letteratura per l’infanzia e la giovinezza. Bologna: Cappelli.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-8cd79010-5957-4865-aaf3-a0bb3e7b427f
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.