Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2019 | 10.2 | 119–133

Article title

Il teatro delle e per le monache (Napoli, secolo XVIII)

Content

Title variants

EN
The Theatre of and for the Nuns (Naples, 18 th century)

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
Studi recenti hanno fatto luce sull’ambiente musicale e sul teatro monastico femminile di molte città italiane tra Cinque e Settecento, conferendo spessore documentario alla fama di cui tali forme di spettacolo godevano nella letteratura da viaggio e nella memorialistica cittadine dell’epoca. Si trattava di pratiche culturali vietate dalla normativa post-tridentina, eppure spettacoli teatrali, sia in prosa che in musica, ebbero una enorme fortuna e diffusione nei monasteri maschili e femminili. Napoli, in particolare, sin dal secolo XVII, se non da addirittura prima, richiamò viaggiatori provenienti da mezza Europa anche in virtù della eccellenza delle esecuzioni musicali e teatrali di cui era possibile fruire nei monasteri della città. Il saggio prova a far luce su tempi, modalità e contenuti dell’offerta teatrale dei monasteri femminili napoletani agli inizi del secolo XVIII, in particolare del monastero delle francescane di S. Chiara che, grazie al patronage della regina Maria Amalia, pare abbia avuto un ruolo attivo e trainante nella configurazione di uno specifico genere e gusto teatrali volto a incrementare l’istruzione delle religiose e delle giovani che venivano educate nel monastero, ma anche a rappresentare e legittimare sentimenti e nuove sensibilità. Le religiose vi trovarono un modo per raccontarsi, fare affiorare e comunicare i propri sentimenti e inquietudini, attivare forme di sociabilità e di relazioni sociali dentro e fuori il monastero, tra i monasteri e le corti, quella della Regina e le corti dei palazzi aristocratici delle loro famiglie di origine.
EN
Recent studies have focused on the musical environment and the theatre in female monasteries of many Italian cities between the 16 th and 18 th centuries. These art forms became famous as forms of entertainment in travel literature and in the chronicles of the time but were forbidden in the age of the Counter-Reformation. However, the theatrical performances, both in prose and in music, enjoyed enormous success and spread in male and female monasteries. As of the 17 th century, if not even earlier, travellers from half of Europe arrived in Naples, attracted by the excellence of the musical and theatrical performances that they could enjoy in the monasteries of the city. This essay aims to reconstruct the times, the modalities, and the contents of the theatrical offerings in the female monasteries of Naples at the beginning of the 18 th century, all of which are still unknown today. In particular, the case of the Franciscan monastery of St Chiara will be examined. Through the patronage of Queen Maria Amalia, musical and theatrical performances played an active leading role in the configuration of a specific theatrical type and taste and increased the education of the nuns and young women who were educated in the monastery, representing and legitimising new feelings and sensibilities. The religious women found a way to talk of their feelings and concerns together; they forged relationships even with the environments outside of the monastery and especially with the Queen’s court and with the courts of the aristocratic palaces of their families of origin.

Year

Issue

Pages

119–133

Physical description

Dates

published
2019-11-30
received
2019-04-30
accepted
2019-08-30

Contributors

  • Università degli Studi del Molise

References

  • Calino, C. (1717). Discorsi scritturali, e morali ad utile trattenimento delle monache. Bologna: Ferdinando Pisarri.
  • Calcolona, C. (1698). Il cielo in terra per la nascita del Redentore. Rappresentazione sacra del Signor D. Ettorre Calcolona. Consagrata all’Illustriss. ed Eccellentiss. Sig. la Signora D. Aurora Sanseverino Caetano D’Aragona. Napoli: nella Stamperia di Carlo Troyse.
  • Calcolona, C. (1738). Il cielo in terra per la nascita del Redentore. Rappresentazione sacra del signor D. Ettorre Calcolona. Da rappresentarsi per innocente divertimento dalle dame religiose del regal monistero di S. Chiara in questo anno 1738. Napoli: nella stampa di Gennaro e Vincenzo Muzio.
  • Catalogo di commedie, drammi, tragedie, rappresentazioni sacre, favole pastorali, cantate etc. e di libri riguardanti il teatro. (1865). Napoli: A. Detken.
  • Giuseppe il Giusto (1738). Dramma sacro rappresentato nel carnevale del 1738 nel regal monastero di S. Chiara di Napoli, per divertimento di quelle dame religiose. Napoli: A. Parrino.
  • Trinchera, P. (1740?). La Tavernola Abentorosa. Melodramma addedecata lo muto llustre segnore D. Ghiennaro Finelli avocato napoletano. Napoli: s. t.
  • Bisogno, S., & Comes, F. (2018). Identità di genere nell’architettura religiosa del XVIII secolo: strutture monastiche e conventuali a Napoli. In C. Passetti & L. Tufano (Eds.), Femminile e maschile nel Settecento (pp. 181–189). Firenze: Firenze University Press.
  • Borello, B. (2003). Trame sovrapposte. La socialità aristocratica e le reti di relazioni femminili a Roma (XVII–XVIII secolo). Napoli: Esi.
  • Brindicci, M. (2007). Libri in scena. Editoria e teatro a Napoli nel secolo XVII. Napoli: Libreria Dante & Descartes.
  • Campanelli, M. (2012). Monasteri di provincia (Capua secoli XVI–XIX). Milano: FrancoAngeli.
  • Cicali, G. (2000a). Fonti classiche e strategie retoriche di Pietro Trinchera. Il Castello di Elsinore, 13/39, 5–24.
  • Cicali, G. (2000b). Drammaturgia e fonti teatrali della Moneca fauza di Pietro Trinchera. Arte musica spettacolo. Annali del Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo dell’Università di Firenze, 1/38, 113–133.
  • Cicali, G. (2015). Eduardo adattatore e “traduttore” di Trinchera. In N. De Blasi & P. Sabbatino (Eds.), Eduardo De Filippo e il teatro del mondo (pp. 195–206). Milano: FrancoAngeli.
  • Cotticelli, F., & Maione, P. (Eds.). (1996). Onesto divertimento ed allegria dei popoli. Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento. Milano: Ricordi.
  • Cotticelli, F., & Maione, P. (Eds.). (2009). Storia della musica e dello spettacolo a Napoli: il Settecento, 2 voll. Napoli: Edizioni Turchini.
  • Cotticelli, F., & Maione, P. (2015). Spoglio delle polizze bancarie di interesse teatrale e musicale reperite nei giornali di cassa dell’Archivio del Banco di Napoli per gli anni 1726–1737. Studi pergolesiani. Pergolesi Studies, 9, cd-rom.
  • Croce, B. (1898). Vita dei monasteri napoletani. Da una commedia inedita del Settecento. Napoli nobilissima, 7, 163–167.
  • Croce, B. (1954). Aneddoti di varia letteratura. Bari: Laterza.
  • Croce, B. (1992). I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, a cura di G. Galasso. Milano: Adelphi.
  • Duraccio, M. (1998). Note sull’editoria teatrale napoletana nel Settecento. In A.M. Rao (Ed.), Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo (pp. 683–696). Napoli: Liguori.
  • Fiore, A. (2015). Le carte degli antichi banchi e il panorama musicale e teatrale della Napoli di primo Settecento (1726–1736): musica nei chiostri femminili. Studi pergolesiani, 9, 679–714.
  • Fiore, A. (2015b). La tradizione musicale del monastero delle clarisse di Santa Chiara in Napoli. Rivista Italiana di Musicologia, 50, 33–60.
  • Lirosi, A., Abbatelli V., & Palombo I. (Eds.). (2016). Un monastero di famiglia. Il diario delle barberine della SS. Incarnazione (secc. XVII–XVIII). Roma: Viella.
  • Majorana, B. (1996). Finzioni, imitazioni, azioni: donne e teatro. In G. Zarri (Ed.), Donna disciplina creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa (pp. 121–139). Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  • Majorana, B. (2019). Santi, bambini, attori. Francesco Gizzio e il teatro degli oratoriani a Napoli nel ’600. Bruniana & campanelliana, XXV/1, 201–216.
  • Mantioni, S. (2017). Monacazioni forzate e spazi di auto-affermazione femminile. Norma e prassi nel Serenissimo Dominio di età moderna. Roma: Gangemi.
  • Manzo, E. (2014). Tra sacro e profano: metamorfosi barocche nelle architetture di Domenico Antonio Vaccaro. Acta/Artis. Estudis d’Art Modern, 2, 13–23.
  • Marcello, E.E. (2019). De la lectura al tablado. Antonio Matina, Carlo Celano, y otros estimadores de Lope en la Nápoles virreinal. Anuario Lope De Vega, 25, 122–142.
  • Megale, T. (2017). Tra mare e terra. Commedia dell’Arte nella Napoli spagnola (1575–1656). Roma: Bulzoni.
  • Monson, C.A. (2010). Nuns Behaving Badly. Tales of Music, Magic, Art, and Arson in the Convents of Italy. Chicago: University of Chicago Press.
  • Novi Chavarria, E. (2009). Sacro, pubblico e privato. Donne nei secoli XV–XVIII. Napoli: Guida.
  • Plebani, T. (2012). Un secolo di sentimenti: amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
  • Prota Giurleo, U. (1927). Nicola Logroscino “il dio dell’opera buffa”: la vita e le opere. Napoli: Tip. Sangiovanni.
  • Kendrick, R.L. (1996). Celestial Sirens: Nuns and Their Music in Early Modern Milan. Oxford: Calendon Press.
  • Reardon, C. (2002). Holy Concord Within Sacred Walls: Nuns and Music in Siena, 1575–1700. Oxford: Oxford University Press.
  • Russo, C. (1970). I monasteri femminili di clausura a Napoli nel secolo XVII. Napoli: Università di Napoli, Istituto di Storia Medioevale e Moderna.
  • Russo, F. (1997). Riscoprire Carlo Celano. Proposta per una bibliografia. In V. De Gregorio (Ed.), Bibliologia e critica dantesca: saggi dedicati a Enzo Esposito (vol.1, pp. 187–206). Ravenna: Longo.
  • Scognamiglio, G. (2007). La scrittura che accende la scena: studi e testi teatrali da Bracco a Troisi. Napoli: Esi.
  • Stizzo, E. (2001). Un commediografo napoletano del ‘700: Gioacchino Dandolfo. Critica letteraria, 112/3, 535–550.
  • Strazzullo, F. (1978). Dietro le grate del Divino Amore. Il Settecento religioso a Napoli. Napoli: Edizioni di Napoli Nobilissima.
  • Vaiopoulos, K. (2003). Temi cervantini a Napoli. Carlo Celano e la zingaretta. Firenze: Alinea.
  • Vargas Machuca, F. (1745). Dissertazione intorno la riforma degli abusi introdotti ne’ Munisteri delle Monache per le doti e per le spese che vogliono dalle donzelle che vestono l’abito. Napoli.
  • Weaver, E.B. (2002). Convent Theatre in Early Modern Italy. Spiritual Fun and Learning for Women. Cambridge: Cambridge University Press.
  • Weaver, E.B. (2009). Scenes from Italian Convent Life: an Anthology of Convent Theatrical Texts and Contexts. Ravenna: Longo.
  • Zarri, G., & Pomata, G. (Eds.). (2005). I monasteri femminili come centri di cultura fra Rinascimento e Barocco. Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Document Type

Publication order reference

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-8f950852-d3d5-4dfe-a68f-d911094e2a11
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.