Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2017 | 8.2 | 165-188

Article title

Motivi letterari nei libri per l’infanzia di Paolo Di Paolo.

Authors

Content

Title variants

EN
Literary Themes in the Children’s Books of Paolo Di Paolo

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
L’articolo contiene un’analisi di temi e di motivi delle opere di Paolo Di Paolo dirette al pubblico più piccolo. L’autore negli ultimi anni ha pubblicato un cospicuo numero di volumi indirizzati, infatti, proprio ai lettori più giovani. Ciò che stupisce scorgendo i titoli che costituiscono la bibliografia dell’autore, è la predisposizione a trasformare i classici della letteratura: tanto in Giacomo il signor bambino quanto nell’edizione della Divina Commedia l’obiettivo è cercare di raggiungere i lettori più giovani. Di Paolo si dimostra, quindi, un autore prolifico del genere, tant’è che nell’elenco non mancano volumi fiabeschi dal taglio classico come La mucca volante. Analizzare le opere giovanili dello scrittore costituisce un fatto inedito.
EN
The article, organised in the form of a discussion, aims to analyse the themes and motifs of Paolo Di Paolo’s works that are addressed to young audiences. The author has recently published a large number of volumes directed just at younger readers. When beholding the titles that constitute the author’s bibliography, the reader is struck by Di Paolo’s predisposition to transform literary classics: as much in Giacomo il signor bambino as in the edition of the Divina Commedia, the author’s goal is to try to reach his new readers. Therefore, Di Paolo proves to be a prolific author of the genre; in fact, in his bibliography, volumes of fairy tales with a classic slant, such as La mucca volante, are listed as well.

Year

Issue

8.2

Pages

165-188

Physical description

Contributors

author
  • Università degli Studi Roma Tre

References

  • Annacontini, G. (2012). Alice Cascherina, ovvero quando cadere non significa farsi male. In B. De Serio (a cura di), Dall’alto di una nuvola. Riflessioni sulla creatività fantastica di Gianni Rodari (pp. 75–91). Roma: Aracne.
  • Ascenzi, A. (2002). La storia della letteratura per l’infanzia oggi. Prospettive metodologiche. In Ead. (a cura di), La letteratura per l’infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca (pp. 109–119). Milano: Vita e pensiero.
  • Beseghi, E. (2008). Introduzione. In Id. (a cura di), Infanzia e racconto. Il libro, le figure, la voce, lo sguardo (pp. III–XVIII). Bologna: Bononia University Press.
  • Beseghi, E., Grilli, G. (a cura di). (2011). La letteratura invisibile. Roma: Carocci.
  • Biernacka-Licznar, K. (2012). La nascita della letteratura per l’infanzia nell’ Italia unita. Italica Wratislaviensia, 3, 27–46.
  • Boero, P. (1980). L’illusione impossibile. La serie B: autori contemporanei di letteratura giovanile. Genova: La Quercia.
  • Boero, P. (2011). I favolosi anni settanta. Fantasia e impegno nella letteratura per l’infanzia. Transalpina, 14, 117–130.
  • Boero, P., Colin, M. (2007). Itinerari della letteratura per l’infanzia nell’Italia del secondo dopoguerra. Le suggestioni di una ricerca. History of Education and Children’s Literature, II, 2, 393–401.
  • Boero, P., De Luca, C. (1995). La letteratura per l’infanzia. Roma–Bari: Laterza.
  • Brunner, J. (1993). La mente a più dimensioni [Orig. 1986]. Roma–Bari: Laterza.
  • Califano, F. (1998). Lo specchio fantastico. Realismo e surrealismo nell’opera di Gianni Rodari. Torino: Einaudi.
  • Caimi, L. (1997). Infanzia, educazione e società in Italia tra Otto e Novecento. Sassari: Edes.
  • Cambi, F. (1990). Rodari pedagogista. Roma: Editori Riuniti.
  • Carli, A. (2007). Prima del Corriere dei piccoli: Ferdinando Martini, Carlo Collodi, Emma Perodi e Luigi Capuana fra giornalismo per l’infanzia, racconto realistico e fiaba moderna. Macerata: EUM.
  • Catarsi, E. (2006). I «narratori puri». Scrittori italiani per l’infanzia e l’adolescenza tra gli anni Ottanta e Novanta. In E. Catarsi, F. Bacchetti (a cura di), I «Tusitala». Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile (pp. 13–49). Pisa: Edizioni del Cerro.
  • Catarsi, E. (2010). La fantasia al potere: gli scrittori dei bambini tra gli ultimi due secoli. Roma: Armando.
  • Celati, G. (1975). Finzioni occidentali. Torino: Einaudi.
  • Colin, M. (2007). La letteratura per l’infanzia e la ricerca: indicazioni per una prima ricognizione in campo internazionale. History of Education and Children’s Literature, II, 1, 445–451.
  • Conni, I. (2007). Ascesa e declino dell’editoria per ragazzi italiana. In Hamelin associazione culturale (a cura di), Contare le stelle: venti anni di letteratura per ragazzi (pp. 51–70). Bologna: Clueb.
  • Corrado, R. (2003). Quale letteratura dell’infanzia? Una questione ancora aperta. Il Veltro, 1–4, 131–135.
  • De Serio, B. (2016). Bambini testedure, adolescenti extraterrestri e nonni ciliegi. Un viaggio metaforico tra le infanzie di alcuni scrittori italiani contemporanei di letteratura per l’infanzia. Italica Wratislaviensia, 7, 49–68.
  • Di Paolo, P. (2006). Nuovi cieli, nuovissime carte. Roma: Empiria.
  • Di Paolo, P. (2008). Raccontami la notte in cui sono nato. Roma: Perrone.
  • Di Paolo, P. (2014). La mucca volante. Milano: Bompiani.
  • Di Paolo, P. (2014a). Il divieto di... Style piccoli. Corriere della Sera, 5, 119–125.
  • Di Paolo, P. (2015). Giacomo il signor bambino. Con illustrazioni di Gianni De Conno. Introduzione di Mario Martone. Tolentino (MC): Rrose Sélavy.
  • Di Paolo, P. (2016). La Divina Commedia. Raccontata da Paolo Di Paolo con illustrazioni di Matteo Berton. Slovenia: La nuova frontiera junior.
  • Di Paolo, P. (2016b). Tempo senza scelte. Torino: Einaudi.
  • Di Paolo, P. (2017). Papà Gugol. Milano: Bompiani.
  • Dondero, M., Melosi, L. (a cura di). (2004). Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi. Atti del Convegno internazionale di studi, Macerata, 10–12 ottobre 2002. Premessa di Simona Costa. Macerata: Quodlibet.
  • Faeti, A. (1975). Guardare le figure. Gli illustratori dei libri per l’infanzia. Torino: Einaudi.
  • Frabboni, F., Pinto Minerva, F. (2001). Manuale di pedagogia generale. Roma–Bari: Laterza.
  • Innocenti, O. (2000). La letteratura giovanile. Roma–Bari: Laterza.
  • Lollo, R. (1997). Letteratura giovanile. In J.M. Prellezo, C. Nanni, G. Malizia (a cura di), Dizionario di Scienze dell’educazione (pp. 603–605). Torino: Ldc-Las-Sei.
  • Lollo, R. (2003). Sulla letteratura per l’infanzia. Brescia: Editrice La Scuola.
  • Lollo, R. (2004). Incursioni d’autore in alcune riviste per l’infanzia nella prima metà del XX secolo. Rivista di letteratura italiana, III, 49–58.
  • Martari, Y. (2011). Per una semiotica della letteratura infantile. Poetiche, I, 117–147.
  • Mundi, M. (2013). Angela Nanetti. Artigiana di parole. Roma: Aracne.
  • Nievo, I. (2012). Le confessioni di un italiano [Orig. 1867]. Milano: Giunti.
  • Paolozzi, G.V. (1985). Letteratura giovanile. Metodologia e storia. Palermo: Palumbo.
  • Rodari, G. (1973). Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie. Torino: Einaudi.
  • Rotondo, F., Gostoli, R. (1980). Da Cuore a Goldrake. Firenze: Nuova Guaraldi.
  • Salvadori, M.L., Asteriti Mathys, A. (2002). Rodari’s Influence on Italian Children’s Literature. The Lion and the Unicorn. XXVI, 2, 169–202.
  • Sani, R. (1997). L’educazione dell’infanzia nella storia. Interpretazioni e prospettive di ricerca. In L. Caimi (a cura di), Infanzia, educazione e società in Italia tra Otto e Novecento (pp. 21–56). Sassari: Edes.
  • Tolkien, J.R.R. (1976). Sulla Fiaba [Orig. 1947]. In Id., Albero e foglia (pp. 65–76). Milano: Rusconi.
  • Tronci, F. (1996). Letteratura senza tempo. Firenze: La Nuova Italia.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-ab3835f7-8588-494e-acf0-a0a49172d4ef
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.