Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2018 | 9.1 | 51-69

Article title

Le “Auree norme” del GDLI. Quando le norme redazionali diventano grammaticali

Content

Title variants

EN
The “Golden Rules” of GDLI: When Style Sheet Becomes Grammar

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
Tutte le redazioni di dizionari prevedono delle regole di edizione. Ogni collaboratore, infatti, deve attenersi allo stile previsto dalla pubblicazione. Così chiunque intenda partecipare al lavoro redazionale, viene di solito provvista di un fascicolo più o meno consistente che contiene le norme per scrivere i lemmi. Naturalmente anche i redattori del GDLI vennero forniti di questo tipo di materiale. Ogni collaboratore riceveva un sottile libretto dal titolo Auree norme cui doveva attenersi. Tuttavia, ad un esame attento di questo fascicolo, le indicazioni previste dal GDLI appaiono più ricche ed articolate. Infatti, non contengono soltanto un insieme di regole formali e di indicazioni tipografiche, ma hanno un respiro molto più ampio. Il redattore si trova di fronte ad una serie di regole relative all’ortografia e alla grammatica. La presente ricerca intende individuare le norme di interesse grammaticale e alcuni elementi di morfologia e sintassi emersi durante la discussione della redazione.
EN
All dictionary editors have editorial rules. In fact, every collaborator must follow the style foreseen by the publication. To this end, every person who intends to participate in the editorial work is usually provided with a more or less consistent style sheet that contains the rules for writing the lemmas. The editors of the GDLI were also provided with this type of material. Each collaborator, in fact, received a thin booklet entitled “Auree norme”, or “Golden rules”, that he had to follow. However, upon a careful examination of this precious file, the indications provided by the GDLI appear richer and more articulated than the usual set of editorial norms. In fact, they do not only contain a set of formal and typographical rules, but they have a much wider perspective: the editor is faced with a series of indications concerning spelling and grammar. The present research aims to identify the norms of grammatical interest and some elements of morphology and syntax that emerged during the discussion of the editing process of these dictionaries.

Keywords

Year

Issue

9.1

Pages

51-69

Physical description

Dates

published
2018-06-20
received
2017-09-29
accepted
2018-04-15

Contributors

  • Università degli Studi di Torino

References

  • Bárberi Squarotti, G. (2002). Il vocabolario del Tommaseo come il romanzo della nostra lingua. In G.L. Beccaria & E. Soletti (eds.), La lessicografia a Torino da Tommaseo al Battaglia (pp. 283–308). Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • Beltrami, P.G. (2002). Il “Battaglia” visto dal cantiere del “Tesoro della Lingua Italiana delle origini”. In G.L. Beccaria, E. Soletti (Eds.), La lessicografia a Torino da Tommaseo al Battaglia (pp. 309–321). Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • Bruni, F. (1992). La preparazione del Grande dizionario della lingua italiana nel carteggio tra Salvatore Battaglia e Carlo Verde. Medioevo Romanzo, XVIII, 99–133.
  • Corino Rovano, S. (2015). Dietro le quinte di un grande dizionario: il GDLI e il suo archivio. In R. Nikodinovska (ed.), Parallelismi linguistici, letterari e culturali. Atti del Convegno internazionale, Ohrid 13-14 settembre 2014 (pp. 119–125). Skopje: Edizione dell’Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje.
  • De Mauro, T. & Thornton, A.M. (1985). La predicazione: teoria e applicazione all’italiano. In A. Franchi de Bellis & L.M. Savoia (eds.), Sintassi e morfologia della lingua italiana d’uso. Teorie e applicazioni descrittive (pp. 407–19). Roma: Bulzoni.
  • De Mauro, T. (2005). La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia. Torino: UTET.
  • Folena, G. (1961). Lingua Nostra, XXII (2), 52–7.
  • GDLI = Battaglia, S. (1961-2002). Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll. Torino: UTET.
  • GRADIT = De Mauro, T. (1999-2000). Grande dizionario italiano dell’uso. Torino: UTET
  • Leone, A. (1969). Norme ortografiche: perché po’ ma pič? Lingua Nostra, XXX, 117–8.
  • Marello, C. (1996). Le parole dell’italiano. Lessico e dizionari. Bologna: Zanichelli.
  • Salvi, G. (1985). L’infinito con l’articolo. In A. Franchi de Bellis & L.M. Savoia (eds.), Sintassi e morfologia della lingua italiana d’uso. Teorie e applicazioni descrittive (pp. 243–68). Roma: Bulzoni.
  • Salvi, G. (1991 – 1995). La frase semplice. In L. Renzi & G. Salvi G. (Eds.), Grande grammatica italiana di consultazione (vol. 1, pp. 37–128). Bologna: Il Mulino
  • Schweickard, W. (2016). La lessicografia. In S. Lubello (ed.), Manuale di linguistica italiana (pp. 509–35). Berlino/Boston: Walter de Gruyter GmbH.
  • Serianni, L. (1989). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Torino: UTET.
  • Tommaseo, N. & Bellini, B. (1977). Dizionario della lingua italiana (20 voll). Milano: Rizzoli, (ristampa anastatica dell’ed. 1865).
  • Terzolo, L. (1986). Il punto sul «Grande dizionario della lingua italiana». In G. Savoca (ed.), Lessicografia, filologia e critica (pp. 45–53). Firenze: Olschki.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-d3c5d783-1a4a-4b21-86ee-2de67348ef85
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.