Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2017 | 8.1 | 121-135

Article title

Gli scrittori della ‘Fionda’: considerazioni sull’editoria della letteratura per ragazzi in Croazia

Content

Title variants

EN
The writers of ‘Fionda’: considerations on publishing children’s literature in Croatia

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
Nella Repubblica di Croazia vive un’esigua comunità di Italiani, soprattutto nella Regione Istria e nella città di Fiume, inseriti a fianco della popolazione di maggioranza croata in un ambiente plurietnico e multiculturale per storia e tradizioni. La comunità nazionale italiana in Croazia è una presenza autoctona che cerca di conservare la propria identità nazionale e culturale soprattutto attraverso un’intensa e poliedrica attività artistica, che spazia dalla letteratura al teatro e alla musica, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al design. Nel 1952, per provvedere allo sviluppo culturale del Gruppo nazionale etnico è stata fondata la casa editrice EDIT, che a tutt’oggi pubblica e promuove in Croazia e all’estero libri dedicati agli autori italiani dell’Istria e di Fiume, in collane rivolte alla letteratura della memoria, alla narrativa moderna e contemporanea, alla poesia, alla letteratura per l’infanzia e per ragazzi, promuovendo la creatività letteraria degli scrittori di questa regione. Per rivolgersi all’infanzia, l’EDIT nel 2005 ha avviato una collana junior per ragazzi ‘La fionda’, con il mero intento di evidenziare la dimensione ludica del libro e di sollecitare la fantasia dei giovani lettori. Il contributo si propone di esaminare l’approccio della collana alla letteratura per ragazzi attraverso l’analisi delle opere degli autori promossi da ‘La fionda’, inserendoli nel contesto storico-sociale in cui tali autori operano. Si è cercato, in particolare, di avviare all’interno di queste pubblicazioni un’indagine linguistica legata a riflessioni artistico-letterarie.
EN
A small community of Italians lives in Croatia, mainly in the area of Istria and in the city of Rijeka, in a multi-ethnic and multicultural environment of history and tradition. The national Italian community in Croatia has an autochthonous presence and tries to preserve its own national and cultural identity. This is done especially through intense and polyhedral artistic activity, ranging from literature to theatre and music, from painting to sculpture, and from photography to design. In 1952, in order to keep up with the cultural development of this community, the publishing house EDIT (EDizioni ITaliane) was founded. In Croatia and abroad, it publishes and promotes books dedicated to Italian authors from Istria and Rijeka, with a series focused on memoirs; modern and contemporary fiction; poetry; and literature for children and youth. Thus, it supports the literary creativity of the writers living in this area. In order to address childhood, EDIT started a junior series called “La Fionda” in 2005, with the mere intention of pointing out the ludic dimension of books and of rousing the imagination of young readers. This article examines the connection of this series to literature for young readers through the analysis of the works of the authors promoted by “La Fionda,” positioning these authors in the socio-historical environment in which they were working. The series expressly attempted to conduct a linguistic investigation linked to artistic and literary reflections within these publications.

Keywords

Year

Issue

8.1

Pages

121-135

Physical description

Contributors

  • Juraj Dobrila University of Pula
author
  • Juraj Dobrila University of Pula

References

  • Ascenzi, A. (2002). La letteratura per l’infanzia oggi. Questioni epistemologiche, metodologie d’indagine e prospettive di ricerca. Milano: Vita e Pensiero.
  • Beseghi, E., Grilli, G. (a cura di). (2011). La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini. Roma: Carocci.
  • Beseghi, E. (a cura di). (2008). Infanzia e racconto. Il libro, le figure, la voce, lo sguardo. Bologna: Bononia University Press.
  • Borić, T. (2016.). Ne prestaje svađa hrvatskih izdavača dječje knjige s Ministarstvom kulture. http://www.nacional.hr/ne-prestaje-svada-hrvatskihizdavaca- djecje-knjige-s-ministarstvom-kulture.
  • Faeti, A. (2001). I diamanti in cantina. Come leggere la letteratura per ragazzi. Cesena: Il Ponte Vecchio.
  • Milani, N., Dobran, R. (a cura di). (2010). Le parole rimaste, vol. II. Fiume/ Rijeka: EDIT
  • Scotti, G. (2003). Fiabe e leggende dell’Istria. Treviso: Santi Quaranta.
  • Schiavato, M. (2015). Mini e Maxi/Mini in Maxi. Capodistria/Koper: Unione italiana.
  • Venucci, L. (a cura di). (2012). 5 autori x 16 storie. Fiume/Rijeka: EDIT.
  • Zipes, J. (2002). Oltre il giardino. L’inquietante successo della letteratura per l’infanzia da Pinocchio a Harry Potter. Milano: Mondadori.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-e6fe74c1-319a-48af-91ae-f21faec1e394
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.