Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2017 | 20 | 267-305

Article title

Chiesa cattolica e diffusione della “prassi pattizia” a livello locale in Italia. Una rinnovata stagione di relazioni

Content

Title variants

EN
Catholic Church and “bilateral practice” on a local level in Italy
PL
Kościół Katolicki i rozszerzanie “praktyki układowej” na poziomie lokalnym we Włoszech

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
Il crescente sviluppo in Italia, nell’ultimo ventennio, della prassi pattizia a livello decentrato apre la via ad una “ulteriore nuova stagione” di relazioni tra Stato e Chiesa cattolica. Si tratta di una condizione che risulta riconducibile ad una pluralità di fattori. Da un lato, occorre ricordare il percorso di evoluzione delle autonomie locali successivo alla riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione e, dall’altro, le trasformazioni che hanno toccato il diritto della Chiesa con riferimento, in particolare, al ruolo delle Conferenze episcopali regionali. E’ così possibile riscontrare nel tempo una sempre più significativa presenza di accordi a livello regionale ed “infra-regionale”. Al riguardo, si deve tuttavia precisare come, mentre la prima tipologia di fonti appaia inquadrabile prevalentemente in tre “macro-aree”, sia pure suscettibili di espansione qualora tale necessità venga avvertita, il secondo gruppo di accordi mostri contenuti estremamente diversificati quanto ai temi affrontati. Ciò nasce dall’esigenza di offrire risposte ai bisogni specifici di una determinata comunità, mediante relazioni tra i soggetti istituzionali e confessionali ad essa più vicini presenti sul territorio. In questo senso, può affermarsi come nell’ambito sociale, complice l’attuale percorso rivolto alla realizzazione di una cittadinanza “partecipativa”, il principio di sussidiarietà orizzontale trovi il suo “punto di contatto” con quello di collaborazione, sancito dall’art. 1 dell’Accordo di revisione concordataria. Si è dunque di fronte ad un articolato sistema di fonti, aventi diversa natura giuridica, ma in grado di misurarsi – in forza della loro duttilità – con la costante evoluzione dell’ordinamento civile e canonico, nel pieno rispetto del principio di laicità dello Stato.
EN
The development in Italy of the “bilateral practice” on a local level, particularly in the last twenty years, opens the way for a “new season” in the relations between civil and religious authorities in our country. It introduces a system of relations which is made not only on the traditional level of “summit relations” between the State and the Catholic Church, but also it is based on the possible conclusions of peripheral agreements, in reply to religious demands, found on a local level.
PL
Dynamiczny rozwój zdecentralizowanej praktyki układowej, zauważalny we Włoszech w ostatnim dwudziestoleciu, pozwala na stwierdzenie, że doszło do otwarcia „kolejnego okresu porozumień” w relacjach między państwem i Kościołem Katolickim. Jest to owoc wielorakich czynników. Z jednej strony, istotną rolę odegrało dowartościowanie autonomii lokalnych, będące konsekwencją nowelizacji Tytułu V (pt. Regiony, prowincje, gminy) Części II (pt. Ustrój Republiki) obowiązującej Konstytucji Republiki Włoskiej. Z drugiej strony, impulsem do rozwoju zdecentralizowanej praktyki układowej stały się zmiany dokonane w prawie kanonicznym, odnoszące się w szczególności do roli regionalnych konferencji biskupów. Wspomniane czynniki przyczyniły się do coraz intensywniejszego wzrostu liczby układów zawieranych na poziomie regionalnych oraz subregionalnym. Większość źródeł z pierwszej kategorii można odnieść do jednego z trzech makro-zagadnień (dobra kultury o charakterze religijnym, opieka duszpasterska w instytucjach leczniczych oraz dowartościowanie społecznej i edukacyjnej funkcji oratoriów). Natomiast w drugiej grupie obecne są układy dotyczące kwestii skrajnie zróżnicowanych, co znajduje swoje uzasadnienie w różnorodności specyficznych potrzeb poszczególnych społeczności lokalnych. Analiza zachodzących procesów pozwala na stwierdzenie, że zasada pomocniczości ujmowana horyzontalnie znajduje dziś w przestrzeni społecznej – również w konsekwencji działań zmierzających do zapewnienia możliwie najpełniejszej realizacji partycypacyjnej koncepcji obywatelstwa – ważny punkt kontaktu z zasadą współpracy, wyrażoną w art. 1 włoskiego Konkordatu z 1984 r. (a więc układu rewidującego Konkordat Laterański z 1929 r.). Stosujący prawo stają więc we Włoszech wobec coraz bardziej zróżnicowanego systemu źródeł o niejednolitej naturze prawnej, które – właśnie dzięki specyficznej „plastyczności” tychże źródeł – jawią się jako instrumenty lepiej odpowiadające stanowi stałej ewolucji, w jakiej znajduje się dziś zarówno cywilny, jak i kanoniczny porządek prawny. Ich stosowanie w żaden sposób nie narusza również zasady świeckości państwa.

Year

Volume

20

Pages

267-305

Physical description

Contributors

  • Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Largo Agostino Gemelli 1, 20123 Milano

References

  • Arrieta, Juan Ignacio. “Le articolazioni delle istituzioni della Chiesa ed i rapporti con le istituzioni politiche”. Ius Ecclesiae 1 (2008): 13-30.
  • Astorri, Romeo. “Gli accordi concordatari durante il pontificato di Giovanni Paolo II. Verso un nuovo modello?”, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 1 (1999): 23-36.
  • Astorri, Romeo. “L’Accordo del 1984 e la politica concordataria di Giovanni Paolo II”. In: Studi in memoria di Cesare Mozzarelli. Milano: Vita e Pensiero, 2008.
  • Azzimonti, Carlo. “La cappellania ospedaliera in Italia”. Quaderni di diritto ecclesiale 1 (2007): 256-269.
  • Balboni, Enzo, Bassano Baroni, Angelo Mattioni (a cura di). Il sistema integrato dei servizi sociali. Commento alla legge n. 328 del 2000 e ai provvedimenti attuativi dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Milano: Giuffrè, 2007.
  • Berlingò, Salvatore. “Fonti del diritto ecclesiastico”. In: Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. VI. Torino: Utet, 1991.
  • Bettetini, Andrea. “Tra autonomia e sussidiarietà: contenuti e precedenti delle convenzioni di carattere locale”. Ephemerides Iuris Canonici 2 (2010): 333-361.
  • Bolgiani, Isabella. “Le intese concluse tra Regioni civili ed autorità ecclesiastiche”. Ephemerides Iuris Canonici 2 (2010): 363-377.
  • Bolgiani, Isabella. “Nuove dinamiche di relazione tra Stato e Chiesa cattolica. Le fonti pattizie nel quadro dell’evoluzione ordinamentale civile e canonica”. In: Cesen – La Chiesa cattolica in Italia, a cura di Isabella Bolgiani. Milano: Giuffrè, 2009.
  • Bolgiani, Isabella. Regioni e fattore religioso. Analisi e prospettive normative. Milano: Vita e Pensiero, 2012.
  • Botta, Raffaele. “Dalla riforma del Concordato alla Costituzione europea: vent’anni di trasformazioni delle fonti del diritto ecclesiastico in Italia”. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 1 (2004): 93-114.
  • Cardia, Carlo. Manuale di diritto ecclesiastico. Bologna: Il Mulino, 1996.
  • Cardia, Carlo. Principi di diritto ecclesiastico. Torino: Giappichelli, 2015.
  • Caretti, Paolo, Giovanni Tarli, Diritto regionale. Torino: Giappichelli, 2007.
  • Caretti, Paolo. “L’assetto dei rapporti tra competenza legislativa statale e regionale alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione: aspetti problematici”, Le Regioni 6 (2001): 1223-1232.
  • Castro Jover, Adoración (a cura di). Diversidad religiosa y gobierno local, Marco jurídico y modelos de intervención en España y en Italia. Aranzadi: Navarra, 2012.
  • Cavaleri, Paolo. Diritto regionale. Padova: Cedam, 2009.
  • Cerulli Irelli, Vincenzo. Lineamenti di diritto amministrativo. Torino: Giappichelli, 2012.
  • Chessa, Omar. “La sussidiarietà verticale nel nuovo Titolo V della Costituzione”. In: Alla ricerca dell’Italia federale, a cura di Giuseppe Volpe. Pisa: ed. Plus, 2003.
  • Chizzoniti, Antonio Giuseppe. “L’Intesa del 26 gennaio 2005 tra Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza episcopale italiana: la tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche tra continuità ed innovazione”, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2 (2005): 387-398.
  • Chizzoniti, Antonio Giuseppe. “La bilateralità alla prova”. In: Le proiezioni civili delle religioni tra libertà e bilateralità, a cura di Antonio Fuccillo. Napoli: ESI, 2017.
  • Chizzoniti, Antonio Giuseppe. Le certificazioni confessionali nell’ordinamento giuridico italiano. Milano: Vita e Pensiero, 2000.
  • Chizzoniti, Antonio Giuseppe (a cura di). Religioni ed autonomie locali. La tutela della libertà religiosa nei territori di Cremona, Lodi e Piacenza. Tricase: Libellula, 2014.
  • Cimbalo, Giovanni, José Ignacio Alonso Pèrez (a cura di). Federalismo, regionalismo e principio di sussidiarietà orizzontale. Le azioni, le strutture, le regole della collaborazione con gli enti confessionali. Torino: Giappichelli, 2005.
  • Consorti, Pierluigi. “Collaborazione e intese tra Stato e Chiesa”. In: Nuovi studi di diritto canonico ed ecclesiastico, a cura di Valerio Tozzi. Salerno: Edisud, 1990.
  • Consorti, Pierluigi. “L’Accordo tra Stato e Chiesa cattolica nella problematica delle fonti”. Rivista Trimestrale di diritto pubblico 4 (1990): 1124-1158.
  • Dalla Torre, Giuseppe. “La filosofia di un Concordato”, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 1 (2004): 81-92.
  • De Marco, Eugenio (a cura di). Problemi attuali della sussidiarietà. Milano: Giuffrè, 2005.
  • De Siervo, Ugo. “Il sistema delle fonti: il riparto della potestà normativa tra Stato e Regioni”. Le Regioni 6 (2004): 1245-1266.
  • Di Taranto, Lucio Nunzio. La cappellania ospedaliera mista. Una novità ecclesiale nelle istituzioni sanitarie. Torino: Edizioni Camilliane, 1999.
  • Fabbri, Alberto. “La recente legge sugli oratori come segno di cambiamento in atto della politica sociale dello Stato italiano”, Il diritto ecclesiastico 4 (2005) I: 963-974.
  • Feliciani, Giorgio (a cura di). Confessioni religiose e federalismo. Bologna: Il Mulino, 2000.
  • Feliciani, Giorgio. “Il principio di sussidiarietà nel magistero sociale della Chiesa”. Rivista internazionale dei diritti dell’uomo 7 (1994): 19-23.
  • Feliciani, Giorgio. “Il turismo religioso e l’evento del Giubileo nelle intese tra regioni e conferenze episcopali”. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2 (2000): 403-414.
  • Feliciani, Giorgio. “La qualificazione canonica delle intese tra autorità ecclesiastica ed autorità civile”. Ephemerides Iuris Canonici 1 (2011): 165-184.
  • Feliciani, Giorgio. “Ordinamento territoriale della Chiesa”. In: Enciclopedia giuridica, vol. XXIV. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990.
  • Floris, Pierangela. “Le nuove stagioni del diritto ecclesiastico. La dinamica attuale delle fonti di disciplina negli interventi della Corte costituzionale e del legislatore”. In: Studi in memoria di Lino Salis. Torino: Giappichelli, 2000.
  • Fumagalli Carulli, Ombretta. “Il nuovo Accordo tra Italia e Santa Sede: profili di libertà”. In: Il nuovo Accordo tra Italia e Santa Sede, Atti del Convegno nazionale di studio curati da Raffaele Coppola. Milano: Giuffrè, 1987.
  • Gigante, Lazzaro. “La legge per la promozione dei diritti e delle opportunità per l’infanzia e l’adolescenza: uno sfondo socioculturale”. Minori-giustizia, 2 (2000): 88-97.
  • Gracili, Rino (a cura di). Funzione educativa e sociale degli oratori nelle comunità locali. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2005.
  • Guerzoni, Luciano. “Gli accordi del 1984 tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede: dall’ideologia del concordato nuovo alla realtà del nuovo concordato”. In: Studi in onore di Lorenzo Spinelli. Modena: Mucchi, 1989.
  • Guzzo, Luigi Mariano. “Prime osservazioni sul Protocollo d’intesa tra la Regione Calabria e la Conferenza Episcopale Calabra per la disciplina dell’assistenza religiosa cattolica nelle strutture sanitarie”. Stato, Chiese e pluralismo confessionale 25 (2017): 1-19.
  • Ivaldi, Maria Cristina. “Sussidiarietà, diritto e fattore religioso”. In: Casa Borgo Stato, Intorno alla sussidiarietà, a cura di Maria Cristina Ivaldi, Marco Sirimarco. Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2011.
  • Lo Castro, Gaetano. Ordine temporale, ordine spirituale e promozione umana. Premesse per l’interpretazione dell’art. 1 dell’Accordo di Villa Madama. Milano: Giuffrè, 1985.
  • Madonna, Michele (a cura di). Patrimonio culturale di interesse religioso in Italia. Venezia: Marcianum Press, 2007.
  • Mancuso, Anna Sveva. “L’attuazione dell’art. 8.3 della Costituzione. Un bilancio dei risultati raggiunti ed alcune osservazioni critiche”. Nuove Autonomie 2-3 (2009): 461-489.
  • Margiotta Broglio, Francesco. “Dalla Questione romana ai Patti Lateranensi”. In: Un Accordo di libertà: la revisione del Concordato con la Santa Sede, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1986.
  • Margiotta Broglio, Francesco. “Il negoziato per la riforma del Concordato tra governo e parlamento”. In: La grande riforma del Concordato, a cura di Gennaro Acquaviva. Venezia: Marsilio, 2006.
  • Margiotta Broglio, Francesco. “Postilla a I musei ecclesiastici tra Stato e Chiesa”. In: I musei. Discipline, gestioni, prospettive, a cura di Giuseppe Morbidelli, Ginevra Cerrina Feroni. Torino: Giappichelli, 2010.
  • Martines, Temistocle, Antonio Ruggeri, Carmela Salazar. Lineamenti di diritto regionale. Milano: Giuffrè, 2005.
  • Milani, Daniela. “La tutela degli interessi religiosi delle comunità locali tra riforma della Costituzione e nuovi statuti regionali”. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 1 (2005): 201-244.
  • Mirabelli, Cesare. “Diritto ecclesiastico e principi supremi dell’ordinamento costituzionale nella giurisprudenza della Corte. Spunti critici”. In: Diritto ecclesiastico e Corte costituzionale, a cura di Raffaele Botta. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2006.
  • Mirabelli, Cesare. “Accordo quadro e quadro concordatario: brevi riflessioni preliminari”. In: Vitam impendere vero. Studi in onore di Pio Ciprotti, a cura di Winfried Schulz, Giorgio Feliciani. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 1986.
  • Paladin, Livio. Diritto costituzionale. Padova: Cedam, 2002.
  • Parisi, Marco (a cura di). Autonomia, decentramento e sussidiarietà: i rapporti tra pubblici poteri e gruppi religiosi nella nuova organizzazione statale. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2003.
  • Passaglia, Paolo. “Osservazioni in tema di definizione e delimitazione delle materie di cui all’art. 117 della Costituzione”. In: Le competenze normative statali e regionali tra riforme della Costituzione e giurisprudenza costituzionale. Torino: Giappichelli, 2006.
  • Pastori, Giorgio. “Regioni e Confessioni religiose nel nuovo ordinamento costituzionale”, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 1 (2003): 3-12.
  • Pastori, Giorgio. “Tutela e valorizzazione dei beni culturali in Italia: situazioni in atto e tendenze” Aedon. Rivista di arti e diritto on line 2004.
  • Pinto, Ferdinando. Diritto degli enti locali. Torino: Giappichelli, 2016.
  • Pizzetti, Franco, Angelo Rughetti (a cura di). Il nuovo sistema degli enti locali dopo le recenti riforme. Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2012.
  • Redaelli, Carlo. “Le regioni ecclesiastiche in Italia”. Quaderni di diritto ecclesiale 4 (2000): 403-433.
  • Rescigno, Giuseppe Ugo. “Principio di sussidiarietà orizzontale e diritti sociali”. Diritto pubblico 1 (2002): 5-50.
  • Ridola, Paolo. “Il principio di sussidiarietà e la forma di stato di democrazia pluralistica”. In: Studi sulla riforma costituzionale, a cura di Angelo Cervati, Sergio Panunzio, Paolo Ridola. Torino: Giappichelli, 2001.
  • Rocella, Alberto. “Le intese regionali a) profili pubblicistici”. In: Patrimonio culturale di interesse religioso in Italia, a cura di Michele Madonna, Venezia: Marcianum Press, 2007.
  • Ruggeri, Antonio. “Intese concordatarie e paraconcordatarie nel sistema delle fonti”. Il diritto ecclesiastico 1-2 (1988): 55-100.
  • Turchi, Vincenzo. “Le ultime intese regionali in materia di assistenza religiosa cattolica nelle strutture sanitarie”, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 2 (2005): 426-451.
  • Vipiana, Patrizia. Il principio di sussidiarietà verticale. Milano: Giuffrè, 2002.
  • Zambon, Adolfo. “Le regioni ecclesiastiche e la Conferenza Episcopale Italiana”, Quaderni di diritto ecclesiale 2 (2010): 158-185.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-e8859506-333c-46b1-b78f-05c643a8b7d1
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.