Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2014 | 1(14) | 93-108

Article title

Wspólna Polityka Rolna wobec problemów zarządzania ryzykiem

Content

Title variants

EN
Common agricultural policy and risk management
IT
La Politica Agricola Comune di fronte ai problemi di gestione del rischio

Languages of publication

PL

Abstracts

EN
The aim of this paper is to identify and assess both, the new production risk management instruments and the existing ones currently being modified, in the prospect of the new common agricultural policy to be implemented in the near future. Instruments provided for in Regulation No 1305/2013 have been given a particular attention. The author concludes that available risk management instruments shape the organisation and production of an agricultural entity and influence its system of production and control, including the methods it employs, the technologies it implements, or the manner in which it negotiates contracts. Proper risk management allows identification of all decisionmaking processes in an agricultural entity, ultimately leading to stabilisation of the business and financial condition of farms and farmers, free from distortions in trading and competition. Therefore risk management instruments should have a degree of flexibility, allowing their co-existence with other forms of public aid.
IT
L’obiettivo dell’articolo è quello di indicare e di valutare gli strumenti proposti, sia quelli modificati sia quelli nuovi, di gestione del rischio di produzione in agricoltura nella prospettiva di attuare i principi della nuova Politica Agricola Comune. L’oggetto dell’analisi sono soprattutto gli strumenti previsti nel regolamento n. 1305/2013. In conclusione, l’autrice scrive tra l’altro che gli strumenti in fase di introduzione, i quali influiscono sul verificarsi del rischio in agricoltura, determinano le condizioni di natura organizzativa e produttiva dell’azienda. Allo stesso tempo esse influiscono sul sistema di produzione agendo sia sulla struttura di produzione sia sul sistema di comando, il quale abbraccia i metodi usati, tecnologie, stipula dei contratti, ecc. Pertanto la corretta gestione del rischio dovrebbe permettere di poterlo individuare nel corso di ogni processo decisionale all’interno dell’impresa agricola. Lo scopo degli strumenti di gestione del rischio analizzati dovrebbe essere quello di rendere stabile la situazione economica delle aziende, la quale non interferirà con lo scambio commerciale e con la concorrenza tra gli agricoltori. Per cui, gli strumenti di gestione del rischio dovrebbero essere assai flessibili in modo da poter coesistere con altre forme di aiuto pubblico.

Keywords

Year

Issue

Pages

93-108

Physical description

Contributors

  • Uniwersytet Przyrodniczy w Poznaniu

References

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-f79a41c1-fcb3-4b96-ab31-b58b421558a9
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.