Title variants
Problemi di memoria? Sulla tecnica "premeditato" nel teatro italiano del settecento
Languages of publication
Abstracts
L’articolo analizza la diffusione della tecnica del premeditato nel teatro italiano del Settecento. L’esempio dei più grandi drammaturghi italiani, soprattutto del secondo Settecento, come Carlo Goldoni, Pietro Chiari, Antonio Piazza, Carlo Gozzi e Vittorio Alfieri, dimostra un’opposizione da parte degli attori ad accettare la riforma del teatro, che valorizzava il ruolo dell’autore del testo, riducendo la funzione dell’attore al semplice interprete del testo interamente scritto. Il repertorio modificato sconvolge la tradizionale struttura dei ruoli della commedia dell’arte, ma l’organizzazione teatrale non cambia, per questo il teatro italiano rimane a metà strada tra la riforma e il vecchio sistema teatrale.
Keywords
Publisher
Year
Volume
Physical description
Dates
published
2013
Contributors
author
other
References
Document Type
Publication order reference
Identifiers
URI
http://hdl.handle.net/11089/12242
YADDA identifier
bwmeta1.element.hdl_11089_12242