Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2021 | 2(29) | 423-460

Article title

Luci e ombre del sistema multilaterale degli accordi internazionali sul commercio dei prodotti agricoli

Authors

Content

Title variants

EN
Pros and cons of the multilateral system of international agreements on trade in agricultural products

Languages of publication

Abstracts

EN
Even though the regulation on the trading in agricultural products has evolved from the objectives of full liberalisation pursued for the trade in industrial products, the GATT rules have been applied to agricultural products from the very outset. The author of this article reconstructs the regulatory framework of international sources, with particular attention to the SPS Agreement (the Sanitary and PhytoSanitary measures), the TBT Agreement (the Technical Barriers to Trade), and the TRIPs Agreement (Trade Related Intellectual Property Rights). The second part of the essay delves into the issue of trade and information to guarantee international humanitarian law, starting from the examination of the Israeli wine case and the reasoning of the Court of Justice of the European Union in its judgment (C-368/18). Since the establishment of the WTO, many changes have taken place, but above all there has been a reversal of direction by the most industrialized countries that have chosen to stimulate bilateral trade treaties over the multilateral system, thus undermining the importance of the WTO rules. The most significant novelty of this evolution is that such bilateral agreements are no longer to be considered as further developments in the construction of the multilateral system, but have often become real obstacles to this reconstruction. For the author, it is precisely those rules of international trade established with the WTO that can offer the best guarantees in the face of trade growth and the ever-increasing conquest of significant shares of the world market by the most aggressive countries. The economic crises of the recent years and, above all, the recent upheaval in international markets following the pandemic have shown the need to renew the global agenda, indissolubly linking the movement of goods (especially agricultural goods) to further objectives that cannot be separated from climate change, the fight against pollution and the solution to environmental problems which have become issues to be considered as pieces of a single large mosaic. These objectives would require a relaunch of multilateralism and confirm the importance of finding a common link within the WTO.
PL
Mimo że regulacje dotyczące handlu produktami rolnymi są wynikiem procesu liberalizacji handlu produktami przemysłowymi, to w przypadku produktów rolnych od początku stosowane były zasady GATT. W artykule dokonano rekonstrukcji ram regulacyjnych źródeł międzynarodowych, ze szczególnym uwzględnieniem porozumienia SPS (środki sanitarne i fitosanitarne), porozumienia TBT (bariery techniczne w handlu) i porozumienia TRIPs (prawa własności intelektualnej związane z handlem). Następnie przedstawiono zagadnienia handlu i informacji gwarantujących międzynarodowe prawo humanitarne, w tym analizę sprawy izraelskiego wina i uzasadnienia wyroku Trybunału Sprawiedliwości Unii Europejskiej (C-368/18). Od czasu utworzenia WTO zaszło wiele zmian, przede wszystkim zmiana orientacji w krajach najbardziej uprzemysłowionych, które zdecydowały się na zawieranie dwustronnych umów handlowych zamiast wielostronnych, podważając tym samym sens przepisów WTO. Uważa się bowiem, że porozumienia dwustronne nie przyczyniają się już do rozwoju systemu wielostronnego, ale często stoją mu na przeszkodzie. Według autora zasady handlu międzynarodowego ustanowione w ramach WTO mogą stanowić najlepszą gwarancję wobec rozwoju handlu i zdobywania coraz większych udziałów w rynku światowym przez najbardziej ekspansywne kraje. Kryzysy gospodarcze ostatnich lat, a zwłaszcza wstrząsy na rynkach międzynarodowych spowodowane pandemią, pokazały, że konieczny jest powrót do globalnego programu działań, łączący przepływ towarów (zwłaszcza rolnych) z innymi celami, których osiągnięcie powiązane jest ze zmianami klimatycznymi, walką z zanieczyszczeniem i rozwiązaniem problemów środowiskowych, gdyż są to elementy jednej całości. Wymagałoby to jednak postępowania zgodnie z zasadami multilateralizmu i znalezienia wspólnego mianownika w ramach WTO.
IT
Anche se le regolazioni sul commercio dei prodotti agricoli si sono evoluti dagli obiettivi di piena liberalizzazione perseguiti per il commercio dei prodotti industriali, le regole del GATT sono state applicate fin dall’inizio. L’autore dell’articolo ricostruisce il quadro normativo delle fonti internazionali, con particolare attenzione all’Accordo SPS (sulle misure sanitarie e fitosanitarie), all’Accordo TBT (sulle barriere tecniche al commercio), e all’Accordo TRIPs (Trade Related Intellectual Property Rights; Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale). La seconda parte dello studio approfondisce il tema del commercio e dell’informazione a garanzia del diritto internazionale umanitario, partendo da un esame del caso del vino israeliano e dalla motivazione della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (C-368/18). Da quando l’OMC è stata istituita sono avvenuti molti cambiamenti, ma soprattutto c’è stata un’inversione di rotta da parte dei Paesi industrializzati che hanno scelto di stimolare accordi commerciali bilaterali rispetto al sistema multilaterale, minando così l’importanza delle regole dell’OMC. La novità più significativa di questa evoluzione è che tali accordi bilaterali non sono più da considerare come ulteriori sviluppi nella costruzione del sistema multilaterale, ma sono spesso diventati dei veri e propri ostacoli alla ricostruzione. Per l’autore, sono proprio le regole del commercio internazionale stabilite con l’OMC a offrire le migliori garanzie di fronte alla crescita degli scambi e alla conquista sempre più crescente di quote significative del mercato mondiale da parte dei Paesi più aggressivi. Le crisi economiche degli ultimi anni e, soprattutto, i recenti sconvolgimenti dei mercati internazionali a seguito della pandemia hanno mostrato la necessità di rinnovare l’agenda globale, legando indissolubilmente la circolazione delle merci (soprattutto agricole) ad ulteriori obiettivi che non possono prescindere dal cambiamento climatico, dalla lotta all’inquinamento e dalla soluzione dei problemi ambientali che sono diventati temi da considerare come tasselli di un unico grande mosaico. Questi obiettivi richiederebbero un rilancio del multilateralismo e confermerebbero l’importanza di trovare un anello comune all’interno dell’OMC.

Year

Issue

Pages

423-460

Physical description

Dates

published
2021

Contributors

  • Uniwersytet Roma Tre, Włochy

References

  • Adinolfi A. (2000), La soluzione delle controversie nell’OMC ed il contenzioso euro-statunitense, in: G. Venturini, L’Organizzazione Mondiale del Commercio, Milano.
  • Albisinni F. (2005), L’origine dei prodotti alimentari, in: A. Germanò, E. Rook Basile (a cura di), Il diritto alimentare tra comunicazione e sicurezza dei prodotti, Torino.
  • Albisinni F. (2020), Strumentario di diritto alimentare europeo, Torino.
  • Alemanno A. (2003), Gli accordi di reciproco riconoscimento di conformità dei prodotti tra regole OMC ed esperienza europea, “Diritto del commercio internazionale” n. 17(2–3).
  • Aliberti C. (2005), Tutela dell’ambiente e processi di integrazione regionale in America Latina: il caso del Mercosur, “Roma e America. Diritto Romano Comune” n. 19–20.
  • Alvarez Cozzi C. (2019), Sunto dell’accordo d’associazione strategica Mercosur-Unione europea, “Vita notarile” n. 2.
  • Baeumer L. (1999), Protection of Geographical Indications Under WIPO Treaties and Questions Concerning the Relationship Between those Treaties and the TRIPS Agreement, in Symposium on the Protection of Geographical Indications in the Worldwide Context, Geneva.
  • Bairati L., Pasa B. (2008), Verso l’uniformazione del diritto privato latinoamericano: l’esperienza del Mercosur, “Rivista critica del diritto privato” n. 3.
  • Borghi P. (2004), L’agricoltura nel Trattato di Marrakech: prodotti agricoli e alimentari nel diritto del commercio internazionale, Milano.
  • Borghi P. (2007), Mercato agroalimentare e concorrenza: regole e deroghe, in: M. D’Addezio, A. Germanò (a cura di), La regolazione e la promozione del mercato alimentare nell’Unione europea. Esperienze giuridiche comunitarie e nazionali, Milano.
  • Borghi P. (2011), Le regole del mercato internazionale, in: L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (a cura di), Trattato di diritto agrario, vol. 3, Milano.
  • Borghi P. (2014), Passport Please! WTO, TRIPS, and the (serious?) Question of the Geographical Origin of Foodstuffs, in: P. Nappi et al. (a cura di), Studi in onore di Luigi Costato. Diritto alimentare, diritto Europeo, Napoli.
  • Bruno A.S. (2017), La politica estera dell’Unione europea verso l’America Latina: due processi di integrazione regionale a confronto e il limite dei diritti umani, “Federalismi” n. 15.
  • Brunori M. (2015), Origine dei prodotti degli insediamenti israeliani nei territori occupati: spunti di riflessione sul ruolo dell’informazione sugli alimenti, “Rivista di diritto agrario” n. 4.
  • Budzinowski R. (2011), Il futuro del diritto agrario. Alcune riflessioni, “Agricoltura Istituzioni Mercati” n. 3.
  • Calamita M.R. (2019), I negoziati sul commercio UE-USA. Un nuovo “anno zero” della politica commerciale internazionale, “Diritto pubblico comparato ed europeo” n. 4.
  • Canfora I. (2011), La tutela delle indicazioni geografiche di qualità ai margini della normativa comunitaria sulle denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette, in: G. Resta (a cura di), Diritti esclusivi e nuovi beni immateriali, Milano.
  • Carmignani S. (2001), La tutela delle indicazioni geografiche nell’Accordo TRIPs: localizzazione geografica del prodotto e mercato globale, in: E. Rook Basile, A. Germanò (a cura di), Agricoltura e alimentazione tra diritto, comunicazione e mercato, Firenze.
  • Cirielli P. (2008), L’armonizzazione tecnica nello spazio giuridico globale, “Rivista trimestrale diritto pubblico”, n. 2.
  • Costato L. (1996), L’Accordo sull’agricoltura del Trattato di Marrakech, “Rivista di diritto agrario” n. 2.
  • Cunsolo F. (2019), La cooperazione doganale e la regolamentazione tecnica nel Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), “Diritto comunitario e degli scambi internazionali” n. 3–4.
  • De Filippis F., Salvatici L. (2003), WTO e agricoltura prima e dopo la Conferenza di Cancun, Roma.
  • Di Stefano M. (2001), Soluzione delle controversie nell’OMC e diritto internazionale, Padova.
  • Gencarelli F. (2009), Gli aiuti di Stato in agricoltura, “Rivista diritto agrario” n. 1.
  • Germanò A. (2017), Sulla titolarità dei segni DOP e IGP, “Diritto agroalimentare” n. 2.
  • Germanò A., Rook Basile E. (2010), Il diritto dei mercati dei prodotti agricoli nell’ordinamento internazionale, Torino.
  • Gooch A. (2002), Da Seattle a Doha, in: I. Caracciolo, C. Forte (a cura di), Il Commercio mondiale e l’Unione europea, Napoli.
  • Jannarelli A. (2001), Le fonti del diritto agrario tra vecchi e nuovi paradigmi, in: idem, Il diritto dell’agricoltura nell’era della globalizzazione, Bari.
  • Jannarelli A. (2009), Aiuti comunitari e aiuti di Stato, “Diritto e giurisprudenza agraria alimentare e dell’ambiente” n. 6.
  • Leita F. (1998), La soluzione delle controversie nel quadro dell’Organizzazione mondiale del commercio, in: E. Rook Basile, A. Germanò (a cura di), Misure incentivanti e disincentivanti della produzione agricola. Limiti internazionali e comunitari, Milano.
  • Ligustro A. (1996), Le controversie tra Stati nel diritto del commercio internazionale: dal GATT all’OMC, Padova.
  • Lorvellec L. (1996), You’ve Got to Fight for Your Right to Party: A Response to Professor Jim Chen, “Minnesota Journal of Global Trade” n. 5.
  • Micciarelli G. (2017), CETA, TTIO e altri fratelli: il contratto sociale della post-democrazia, “Politica del diritto” n. 2.
  • Miribung G. (2019), Inquadramento delle indicazioni geografiche tra TRIPS e CETA: qualche osservazione, “Rivista di diritto alimentare” n. 2.
  • O’Connor B. (2004), The law of geographical indications, London.
  • Olmos Giupponi B. (2017), The multiple protection of human rights in Europe, Latin America and the Caribbean, “Percorsi costituzionali” n. 2.
  • Palma R. (2017), Agro-ecologia e indicazioni geografiche tra magia e razionalità nel diritto dell’UE dell’OMC: reinventare le designazioni d’origine per preservare l’economia rurale, il patrimonio culturale e l’ambiente, “Rivista di diritto industriale” n. 6.
  • Papisca A. (1970), Dumping e antidumping nel diritto Internazionale, “Diritto internazionale” n. 3.
  • Parenti A. (2003), La Conferenza Ministeriale di Doha e il dopo Doha, in: L.S. Rossi (a cura di), Commercio internazionale sostenibile? WTO e Unione europea, Bologna.
  • Picone P., Ligustro A. (2002), Diritto dell’organizzazione mondiale del commercio, Padova.
  • Rook Basile E., Germanò A. (1998), Misure incentivanti e disincentivanti della produzione agricola. Limiti internazionali e comunitari, Milano.
  • Rude J. (2001), Under green box. The WTO and Farm Subsidies, “Journal of World Trade” vol. 35(5).
  • Schiavone G. (1966), Il principio di non-discriminazione nei rapporti commerciali internazionali, Milano.
  • Smith A. (2001), Possono essere risolti giudizialmente gli “aspetti non commerciali”? L’inserimento di nuovi argomenti nell’Accordo sulla agricoltura della World Trade Organization, “Rivista di diritto agrario” n. 1.
  • Spadaro A. (2019), La tutela delle indicazioni geografiche per i prodotti agroalimentari, “Il Diritto dell’agricoltura” n. 2.
  • Spoto G. (2020), L’origine dei prodotti alimentari come informazione da fornire ai consumatori per garantire il diritto internazionale umanitario, “Cultura e diritti” n. 1.
  • Stegher G. (2017), Canada-Unione europea: i nuovi equilibri della “partnership” economica e commerciale di libero scambio, Commento a ACC. Canada-UE 30 ottobre 2016 (Accordo economico e commerciale globale – CETA), “Federalismi” n. 14.
  • Triggiani E. (1989), Gli aiuti statali alle imprese nel diritto internazionale e comunitario, Bari.
  • Turner J.D.C. (2010), Intellectual property and EU competition law, Oxford.
  • Ubertazzi L.C. (1982), Dumping, in: Novissimo digesto italiano. Appendice, vol. III, Torino.
  • Watson K.W. (2016), Reign of Terroir. How to Resist Europe’s Efforts to Control Common Food Names as Geographical Indications, “Policy Analysis” n. 787.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

Biblioteka Nauki
2040718

YADDA identifier

bwmeta1.element.ojs-doi-10_14746_ppr_2021_29_2_22
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.