Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2013 | 40 | 3 | 17-31

Article title

Il dialetto nell’Italia postunitaria

Authors

Content

Title variants

EN
The dialect in Italy after the union

Languages of publication

IT

Abstracts

EN
Italian dialects occupy an important position in the history of Italian linguistics and are still present and relevant in the linguistic panorama of modern Italy. The purpose of this article is to outline the linguistic image of Italy by drawing attention to its dialects. Through analysis of the situation after unification in Italy in 1861, the author attempts to mark off functions and roles which dialects used to serve. In the second part of the article she concentrates on the phenomena of nuova dialettalità, or the new perspective and collocation of dialect in the Italian linguistic panorama of the 21st century. This article is a part of a research project dedicated to functions and uses of dialects in the Italian cinematography.

Year

Volume

40

Issue

3

Pages

17-31

Physical description

Dates

published
2013-01-01

Contributors

References

  • Allodoli, Ettore (1938): «Cinema e la lingua italiana», Bianco e Nero, a. II, n. 4, Aprile 1938-XVI: 42-47.
  • Beccaria, Gian Luigi (2002): «Italiano oggi: l’antico, il nuovo», Cuadernos de Filologìa Italiana, 9: 191-203.
  • Benincà, Paola (1994): «Che cosa ci può dire l’italiano regionale?», in: Come parlano gli italiani?, a cura di T. De Mauro, Firenze: La Nuova Italia, 157-165.
  • Berruto, Gaetano (1987 [2002]): Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma: Carocci.
  • Berruto, Gaetano (2002): «Parlare dialetto in Italia alle soglie del Duemila», in: La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di G.L. Beccaria, C. Marello, Tomo I, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 33-49.
  • Birken-Silverman, Gabriele (2001): «Il siciliano dei giovani immigrati a Mannheim/Germania», in: I confini del dialetto, Atti del Convegno Sappada/Plodn (Belluno), 5-9 luglio 2000, a cura di G. Marcato, Padova: Unipress, 315-325.
  • Carnevali, Alessandra (2009): «Sanremo 2010: è on line il regolamento ufficiale del 60º festival della canzone italiana (7 novembre 2009», http://festival.blogosfere.it/2009/11/sanremo-2010-e-on-line-il-regolamento-ufficiale-del-60-festival-della-canzone-italiana.html
  • Cortelazzo, Manlio (1973): «Lingua pubblicitaria e italiano comune», Sipra, 4: 15-19.
  • Cortelazzo, Manlio (1980): I dialetti e la dialettologia in Italia, Tübingen: Günter Narr Verlag.
  • Cortelazzo, Michele A. (1995): «La componente dialettale nella lingua dei giovani e delle giovani», in: Donna e linguaggio. Convegno Internazionale di Studi: Sappada/Plodn (Belluno) 1995, a cura di G. Marcato, Padova: CLEUP, 581-586.
  • Cortelazzo, Michele A. (2003): «L’italiano che si muove», Italiano e oltre, 1, 94-100.
  • D’Amico, Masolino (1996): «Dacci un taglio, bastardo! Il doppiaggio dei film in Italia», in: La rivista dei libri, marzo 1994, ristampato in: Barriere linguistiche e circolazione delle opere audiovisive: la questione del doppiaggio, Aidac, a cura di E. Di Fortunato, M. Paolinelli, Roma: Aidac, 209-216.
  • De Mauro, Tullio (1963 [2011]): Storia linguistica dell’Italia unita, Bari – Roma: Laterza.
  • De Mauro, Tullio; Gensini, Stefano; Leto, Tina; Passaponti, Emilia (1980): Lingua e dialetti nella cultura italiana da Dante a Gramsci, Messina – Firenze: Casa Editrice G. D’Anna.
  • De Mauro, Tullio (2011): «L’Italia linguistica dall’unità all’età della Repubblica», in: La lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale, Presidenza della Repubblica Italiana, Società Dante Alighieri, Roma: Tipografia Veneziana, 4-6; consultabile online: http://www.quirinale.it/qrnw/statico/artecultura/pub/pdf/linguaitaliana.pdf
  • Eco, Umberto (2011): «L’italiano del futuro», in: La lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale, Presidenza della Repubblica Italiana, Società Dante Alighieri, Roma: Tipografia Veneziana, 14-17; consultabile online: http://www.quirinale.it/qrnw/statico/artecultura/pub/pdf/linguaitaliana.pdf
  • Fumarola, Silvia (2009): «Sanremo in dialetto. Via libera ai testi in lingua locale», La Repubblica, 14 novembre; consultabile online: http://www.repubblica.it/spettacoliecultura/2009/11/14/news/sanremo_in_dialetto_via_libera_ai_testi_in_lingua_locale-1822687/
  • Grassi, Corrado; Sobrero, Alberto A.; Telmon, Tullio (1997 [2004]): Fondamenti di dialettologia italiana, Roma – Bari: Laterza & Figli.
  • Grimaldi, Mirko (2004): «Il dialetto rinasce in chat», Quaderni del Dipartimento di Linguistica-Università di Firenze, 14 (2004), 123-137; consultabile online: http://www.linguistica.unifi.it/upload/sub/QDLF/QDLF14/QDFL14_2004_07-grimaldi.pdf
  • Istituto Nazionale di Statistica (2007): Statistiche in breve. La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere. Anno 2006, http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf
  • Laffranchi, Andrea (2009): Sanremo sdogana le canzoni in dialetto, 14 novembre, «Corriere della sera»; consultabile online: http://www.corriere.it/spettacoli/09_novembre_14/sanremo_ad42923a-d0e7-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml
  • Lombardi Satriani, Luigi M. (1974): «Dal dialetto alla lingua: riscatto culturale o perdita di identità?», in: Dal dialetto alla lingua. Atti del IX Convegno per gli Studi Dialettali Italiani, Lecce, 28 settembre – 1 ottobre 1972, Pacini editore, 5-18.
  • Marcato, Carla (2002): Dialetto, dialetti e italiano, Bologna: Il Mulino.
  • Mauri, Enzo (2010): «Rai, gli spot sui dialetti scatenano la polemica», 16 dicembre 2010, http://www.cinetivu.com/linchiesta/rai-gli-spot-sui-dialetti-scatenano-la-polemica/.
  • Migliorini, Bruno (1987 [2007]): Storia della lingua italiana, Milano: Bompiani.
  • Mioni, Alberto (1977): «Sociolinguistica, apprendimento della madre lingua e della lingua standard», in: La lingua italiana oggi: il problema scolastico e sociale, a cura di M. Renzi, M.A. Cortelazzo, Bologna: Il Mulino, 75-91.
  • Metzeltin, Michele (1990): «La formazione linguistica di un piemontese del Settecento», in: Studi di sociolinguistica e dialettologia italiana offerti a Corrado Grassi, a cura di G. Berruto, A.A. Sobrero, Galatina: Galatina Congedo Editore, 97-105.
  • Milani, Lorenzo (Scuola di Barbiana) (1976): Lettera a una professoressa, Libreria editrice fiorentina, Firenze, edizione online: http://www.giuliotortello.it/racconti/lettera_professoressa.pdf
  • Moretti, Bruno; Stähli Adrian (2011): «L’italiano con il dialetto e altre lingue. Nuovi mezzi di comunicazione e nuove diglossie», Linguistik online, 48, 4/11: 71-82; consultabile online: http://www.linguistik-online.com/48_11/morettiStaehli.pdf
  • Paolinelli, Mario; Di Fortunato, Eleonora (2005): Tradurre per il doppiaggio, La trasposizione linguistica dell’audiovisivo: teoria e pratica di un’arte imperfetta, Milano: Hoepli.
  • Passacantando, Laura (2010): «Lingua e dialetto fra enfasi e pregiudizio nei pre-adolescenti dell’area aquilana», in: Tra lingua e dialetto, Atti del Convegno Sappada-Plodn, 25-30 giugno 2009, a cura di G. Marcato, Padova: Unipress, 67-72.
  • Piccioni, Luigi; Baretti, Giuseppe (a cura di) (1912): Scelta delle lettere familiari, Bari: Gius. Laterza & Figli.
  • Plastino, Goffredo (1996): Mappa delle voci. Rap, Raggamuffin e tradizione in Italia, Roma: Meltemi.
  • Radtke, Edgar (1992): «La dimensione internazionale del linguaggio giovanile», in: Il linguaggio giovanile degli anni novanta, a cura di E. Banfi, A.A. Sobrero, Roma – Bari: Laterza, 5-44.
  • Raffaelli, Sergio (1994): «Il parlato cinematografico e televisivo», in: L. Serianni, P. Trifone, Storia della lingua italiana, vol. II: Scritto e parlato, Torino: Einaudi, 271-290.
  • Renzi, Lorenzo (1977): «Introduzione», in: La lingua italiana oggi: il problema scolastico e sociale, a cura di M. Renzi, M.A. Cortelazzo, Bologna: Il Mulino, 9-29.
  • Rossi, Fabio (2006): Il linguaggio cinematografico, Roma: Aracne.
  • Sabatini, Francesco (2012): «Il posto dei dialetti nella nostra mente e nella nostra storia», in: Lingua e storia in Sicilia. Per attuazione della Legge Regionale N° 9 DEL 31 MAGGIO 2011. Norme sulla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 131-139; consultabile online: http://www.csfls.it/public/img/files/Riflessioni%20F_%20Sabatini.pdf
  • Salvia, Lorenzo (2010): «Gli spot dei dialetti incomprensibili. Il caso Rai sull’Unità d’Italia», 14 dicembre 2010, http://www.corriere.it/unita-italia-150/10_dicembre_14/spot-dialetti_05935ae2-0778-11e0-a25e-00144f02aabc.shtml
  • Scatasta, Marco (2004): Teatro, Ascoli Piceno: Edizioni Librati.
  • Serianni, Luca; Trifone, Pietro (1994): Storia della lingua italiana, vol. II: Scritto e parlato, Torino: Einaudi.
  • Sgroi, Salvatore C. (2012): «Il siciliano come valore culturale (ma l’italiano resta la priorità)» in: Lingua e storia in Sicilia. Per attuazione della Legge Regionale N° 9 DEL 31 MAGGIO 2011. Norme sulla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 141-142; consultabile online: http://www.csfls.it/public/img/files/Riflessioni%20S_%20C_%20Sgroi.pdf
  • Sobrero, Alberto A. (1978): I padroni della lingua, Napoli: Guida Editori.
  • Sobrero, Alberto A. (1992): «Varietà giovanili: come sono, come cambiano», in: Il linguaggio giovanile degli anni novanta, a cura di E. Banfi, A.A. Sobrero, Roma – Bari: Laterza, 45-58.
  • Zuccagni-Orlandini, Attilio (1864): Raccolta di dialetti italiani con illustrazioni etnologiche, Firenze: Tipografia Tofani.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.ojs-doi-10_14746_strop_2013_403_002
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.