Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2023 | 14.2 | 73-95

Article title

Il participio presente nelle grammatiche della lingua italiana: le forme uscenti in -ente/-iente

Content

Title variants

EN
The Italian Participio Presente in Grammar Books: Verb Forms Ending in -ente and -iente

Languages of publication

Abstracts

IT
Il presente articolo si propone di esaminare come le grammatiche della lingua italiana trattano la morfologia del participio presente (PP) con particolare riguardo alle forme verbali del terzo paradigma flessivo che prendono la desinenza -iente (p. es. conveniente) o che alternano le desinenze -iente e -ente (p. es. dormiente/dormente). In totale sono state analizzate più di 60 grammatiche divise in tre categorie: 1) volumi pubblicati tra il Cinque e l’Ottocento: è uno sguardo diacronico sulla questione del PP; 2) volumi pubblicati nei secoli XX e XXI; 3) grammatiche didattiche per stranieri. Dall’analisi risulta che gli autori dei testi grammaticali presi in esame dimostrano poco interesse alla morfologia del PP, soprattutto riguardo alle forme uscenti in -iente/ente, interesse che sembra diminuire addirittura nel corso dei secoli per dare spazio alle questioni relative alla funzione del PP. Le grammatiche didattiche per stranieri sono ancora meno attente, spesso trascurando completamente la questione del PP o fornendo informazioni sommarie e non complete.
EN
This article aims to examine how Italian-language grammar books deal with the morphology of the participio presente (PP), with particular attention to verb forms of the third inflexional paradigm ending in -iente (e.g., conveniente) or that alternate the endings -iente and -ente (e.g., dormiente/dormente). In total, more than 60 grammar books were analysed and divided into three categories: 1) volumes published between the 16th and 19th centuries (it is a diachronic perspective on the issue of the PP); 2) volumes published in the 20th and 21st centuries; 3) grammar books for foreign language learners. The analyses reveal that the authors of the grammar books taken into consideration demonstrate little interest in the morphology of the PP, especially regarding the forms ending in -iente/-ente, which are less prominent over the centuries to give space to issues related to the function of the PP. Grammar books for foreigners are even less attentive, often completely neglecting the PP or providing a summary and incomplete information.

Year

Issue

Pages

73-95

Physical description

Dates

published
2023

Contributors

  • Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu
  • Uniwersytet Jagielloński w Krakowie

References

  • Benincà, P., & Cinque, G. (2001). Participio presente. In L. Renzi, S. Giampaolo & A. Cardinaletti (Eds.), Grande grammatica italiana di consultazione. Voll. II (pp. 604–609). Bologna: il Mulino.
  • Demartini, S. (2014). Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento. Firenze: Cesati.
  • Egerland, V., & Cennamo, M. (2010). Frasi subordinate al participio. In G. Salvi & L. Renzi (Eds.), Grammatica dell’italiano antico (pp. 881–901). Bologna: il Mulino.
  • Fertig, D. (2016). Mechanisms of paradigm leveling and the role of universal preferences in morphophonological change. Diachronica, 33/4. 423–460.
  • Ghizzi, C. (2018). Il verbo. In G. Antonelli, M. Motolese & L. Tomasin (Eds.), Storia dell’italiano scritto. Vol. IV. Le grammatiche (pp. 293–322). Roma: Carocci.
  • Grochowska-Reiter, A. (2023). L’infisso -sc- e il doppio paradigma verbale nella grammaticografia italiana dal Cinquecento al Settecento. Moderna Språk, 117/3, 56–76.
  • Grochowska-Reiter, A., & Słapek, D. (2021). La questione del doppio ausiliare nelle grammatiche italiane per stranieri. Kwartalnik Neofilologiczny, 68/1, 89–109.
  • Lo Duca, M. G. (2006). Sillabo di italiano L2. Roma: Carocci.
  • Lýer, S. (1934). Syntaxe du gérondif et du participe présent dans les langues romanes. Paris: E. Droz.
  • Maiden, M. (1995). Storia linguistica dell’italiano. Bologna: il Mulino.
  • Patota, G. (2011). Le nuove grammatiche italiane nella lingua aggrovigliata. Lingua italiana. Retrieved from www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/grammatica/Patota1.html.
  • Patota, G. (2022). Lezioni di italiano. Bologna: il Mulino.
  • Renzi, L. (2001). Grammatiche antiche e recenti. Lingua e stile, 36/2, 359–366.
  • Rohlfs, G. (1968). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Morfologia. Torino: Einaudi.
  • Serianni, L. (2016). La grammaticografia. In S. Lubello (Ed.), Manuale di linguistica italiana (pp. 536–552). Berlin: De Gruyter.
  • Słapek, D. (2020). Doppia coniugazione regolare del passato remoto in italiano contemporaneo: La (falsa?) alternanza tra le forme verbali uscenti in -ei, -é, erono ed etti, ette, ettero. Zeitschrift für romanische Philologie, 136/1, 246–262.
  • Słapek, D. (2024, to appear). I verbi sovrabbondanti a dittongo mobile (del tipo nuociamo / nociamo): norme grammaticali e uso nei corpora. In I. Consales, R. Sosnowski & D. Słapek (Eds.), Le grammatiche italiane e la realtà linguistica. Firenze: Franco Cesati.
  • Stammerjohann, H (1989). Habemus grammaticam. Italiano e oltre, 4/1, 32–33.
  • Swiggers, P. (2015). Grammaticographie. In C. Polzin-Haumann & W. Schweickard (Eds.), Manuel de linguistique française (pp. 525– 555). Berlin, München, Boston: De Gruyter.
  • Tekavčić, P. (1972). Grammatica storica dell’italiano. Volume II: Morfosintassi. Bologna: il Mulino.
  • Thornton, A.M. (2011). Overabundance (multiple forms realizing the same cell): a non-canonical phenomenon in Italian verb morphology”. In M. Maiden, J. C. Smith, M. Goldbach & M-O. Hinzelin (Eds.), Morphological Autonomy: Perspectives from Romance Inflectional Morphology (pp. 358–381). Oxford: Oxford University Press.
  • Thornton, A. M. (2012). Reduction and maintenance of overabundance. A case study on Italian verb paradigms. Word Structure, 5/2, 183–207.
  • Thornton, A.M. (2016). Un capitolo di storia della terminologia grammaticale italiana: il termine sovrabbondante. In F. Dedè (Ed.), Categorie grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici (pp. 289–309). Roma: Il Calamo.
  • Bembo, P. (1966 [1525]). Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime. Torino: Utet.
  • Buonmattei, B. (1643). Della lingua toscana. Firenze: per Zanobi Pignoni.
  • Castelvetro, L. (1563). Giunta fatta al ragionamento degli articoli et de verbi di Messer Pietro Bembo. Modona: per gli heredi di Cornelio Gadaldino.
  • Cionacci, F. (1679). Il sunto è l saggio della favellatoria. Firenze: l’Antore.
  • Compagnoni, G. (1834). Teorica dei verbi italiani regolari, anomali, diffettivi e mal noti compilata sulle opere del Cinonio, del Pistolesi, del Mastrofini e d’altri più illustri grammatici. Parma: Dai Torchi di P. Fiaccadori.
  • Corticelli, S. (1745). Regole ed osservazioni della lingua toscana. Bologna: nella stamperia di Lelio dalla Volpe.
  • Fornaciari, R. (1879). Grammatica italiana dell’uso moderno: scrittura e pronunzia, parti del discorso e flessioni, formazione delle parole, metrica. Firenze: Sansoni.
  • Gigli, G. (1721). Regole per la toscana favella: dichiarate per la piu stretta, e piu larga osservanza in dialogo tra maestro, e scolare. Roma: nella stamperia di Antonio de’ Rossi.
  • Mastrofini, M. (1814a). Teoria e prospetto ossia dizionario critico de’ verbi italiani conjugati specialmente degli anomali e malnoti nelle cadenze. Vol. 1. Roma: nella stamperia De Romanis.
  • Mastrofini, M. (1814b). Teoria e prospetto ossia dizionario critico de’ verbi italiani conjugati specialmente degli anomali e malnoti nelle cadenze. Vol. 2. Roma: nella stamperia De Romanis.
  • Morandi, L., Cappuccini, G. (1895). Grammatica italiana (regole ed esercizi) per uso delle scuole ginnasiali, tecniche e normali. Torino, Roma, Milano, Firenze, Napoli: Ditta G. B. Paravia e comp.
  • Nannucci, V. (1843). Analisi critica dei verbi italiani investigati nella loro primitiva origine. Firenze: Felice Le Monnier Tipografo-Editore.
  • Nelli, J. A. (1744). Grammatica italiana per uso de’ giovanetti. Torino: Stamperia Reale.
  • Pergamini, G. (1613). Trattato della lingua del signor Giacomo Pergamini da Fossombrone: nel quale con una piena e distinta instruttione si dichiarano tutte le regole & i fondamenti della fauella italiana. Per Bernardo Giunta, Gio. Battista Ciotti & compagni.
  • Petrocchi, P. (1887). Grammatica della lingua italiana: per le scuole ginnasiali, tecniche, militari, ecc. Milano: Fratelli Treves.
  • Puoti B. (1856). Regole elementari della lingua italiana. Milano: Dallo Stab. Tipografico del Dott. Boniotti.
  • Rogacci, B. (1720). Pratica, e compendiosa istruzzione a’ principianti, circa l’uso emendato & elegante della lingua italiana. Venezia: Nicolò Pezzana.
  • Roster, G. (1826). Osservazioni grammaricali intorno alla lingua italiana. Firenze: nella stamperia Ronchi e C.
  • Ruscelli, G. (1581). De’ commentarii della lingua italiana del sig. Girolamo Ruscelli viterbese libri sette. Venezia: Damian Zenaro.
  • Soave, F. (1771). Grammatica ragionata della lingua italiana. Venezia: Presso Paulo Santini.
  • Andorno, C. (1999). Dalla grammatica alla linguistica. Basi per uno studio dell’italiano. Torino: Paravia.
  • Andorno, C. (2003). La grammatica italiana. Milano: Mondadori.
  • Battaglia, S., & Pernicone, V. (1957). La grammatica italiana. Seconda edizione migliorata. Torino: Loescher.
  • Brunet, J. (2000). Grammaire critique de l’italien 13. Le verbe 1. Miettes morphologiques. Saint-Denis: Presses Universitaires de Vincennes.
  • Dardano, M., & Pietro, T. (1983). Grammatica italiana con nozioni di linguistica. Bologna: Zanichelli.
  • Dardano, M., & Pietro, T. (1985). La lingua italiana. Milano: Zanichelli.
  • Dardano, M., & Trifone, P. (1997). La nuova grammatica della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.
  • Ferrari, A., & Zampese, L. (2016). Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano. Roma: Carocci.
  • Lepschy, A. L., & Lepschy, G. (1981). La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica. Milano: Bompiani.
  • Lo Duca, M. G., & Rosaria, S. (2004). Lingua italiana. Una grammatica ragionevole. Padova: Unipress.
  • Patota, G. (2006). Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo. Novara: De Agostini Scuola – Garzanti Linguistica.
  • Prandi, M., & De Sanctis, C. (2011). Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana. Torino: UTET.
  • Regula, M., & Jernej, J. (1975). Grammatica italiana descrittiva su basi storiche e psicologiche. Bern, München: Francke.
  • Renzi, L., Giampaolo, S., & Cardinaletti, A. (2001). Grande grammatica italiana di consultazione. Voll. II: I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione. Bologna: il Mulino.
  • Salvi, G., & Vanelli, L. (2004). Nuova grammatica italiana. Bologna: il Mulino.
  • Sensini, M. con la collaborazione di F. Roncoroni (1997). La grammatica della lingua italiana. Milano: Mondadori.
  • Serianni, L., con la collaborazione di A. Castelvecchi (1988). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti. Torino: UTET.
  • Serianni, L. con la collaborazione di A. Castelvecchi; glossario di G. Patota (1997). Italiano. Milano: Garzanti.
  • Schwarze, C. (1988). Grammatik der italienischen Sprache. Tübingen: Niemeyer.
  • Schwarze, C. (2009). Grammatica italiana. Edizione italiana interamente riveduta dall’autore a cura di A. Colombo con la collaborazione di E. Manzotti. Roma: Carocci.
  • Trabalza, C., & Allodoli, E. (1934). La grammatica degl’Italiani. Firenze: Le Monnier.
  • Trifone, P., & Massimo, P. (2000). Grammatica italiana di base. Bologna: Zanichelli.
  • Berettini, L., & Pistelli, G. (2022). Grammatica Italiana ELi [A2-B2]. Recanati: ELI.
  • Celi, M., Medaglia, C., & Giarratana, M. (2019). Grammatica d’uso della lingua italiana. Teoria ed esercizi [A1-B2]. Milano: Hoepli.
  • Chiuchiù, A., & Chiuchiù, G. (2015). Comunicare in italiano. Grammatica per stranieri [A1-C1]. Milano: Hoepli.
  • Colombo, F. (2006). Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri [A1-B1]. Recanati: ELI.
  • Debetto, G. (2016). La lingua italiana e le sue regole. Grammatica con esercizi [A1-B2]. Torino: Loescher.
  • Duso, M. E. (2019). Grammatica dell’italiano L2 [A1-C2]. Roma: Carocci.
  • Ercolino, E., & Pellegrino, T. A. (2012). L’utile e dilettevole 2. Esercizi e regole per comunicare [B2-C2]. Torino: Loescher.
  • Esposito, A., & Rosa, E. (2007). Grammatica di base. Risorse e grammatica italiana per stranieri [A1-B2]. Perugia: Guerra.
  • Fragai, E., Fratter, I., & Jafrancesco, E. (2022). Obiettivo grammatica 2. Teoria, esercizi e test di lingua italiana [B1-B2+]. Atene: Ornimi.
  • Gatti, F., & Peyronell, S. (2006). Grammatica in contesto. Strutture e temi di italiano per stranieri [A1-B1]. Torino: Loescher.
  • Guida, P., & Pepe, M. (2006). Esercitarsi con la grammatica [B1-B2]. Perugia: Guerra.
  • Iacovini, G., Persiani, N., & Fiorentino, B. (2009). Gramm.it. Grammatica italiana per stranieri con esercizi e testi autentici [A1-C1]. Formello: Bonacci.
  • Landriani, M. R. (2012). Grammatica attiva. Italino per stranieri [A1-B2+]. Milano: Le Monnier.
  • Mezzadri, M. (2003). L’italiano essenziale. Testo di grammatica per studenti dal livello principianti (A1) al livello intermedio-alto (B2). Perugia: Guerra.
  • Mezzadri, M. (2016). GP. Grammatica pratica della lingua italiana [A1-C1]. Torino: Loescher, Bonacci.
  • Nocchi, S. (2011). Nuova grammatica pratica della lingua italiana [A1-B2]. Firenze: Alma.
  • Nocchi, S., & Tartaglione, R. (2006). Grammatica Avanzata delle lingua italiana [B1-C1]. Firenze: Alma.
  • Pasqui Egli, A., & Carraio, T. (2015). Nuovo Espresso. Grammatica [A1-B1]. Firenze: Alma.
  • Petri, A., Laneri, M., & Bernardoni, A. (2015). Grammatica di base dell’italiano. La prima grammatica cognitiva dell’italiano [A1-B1]. Barcellona: Casa delle lingue, Difusión.
  • Pona, A., & Questa, F. (2020). Il nuovo fare grammatica. Quaderni di italiano L2 dal livello A1 al C1. Bergamo: Sestante.
  • Ricci, M. (2011). Via della Grammatica [A1-B2]. Roma: Edilingua.
  • Tartaglione, R., & Benincasa, A. (2015). Grammatica della lingua italiana Per Stranieri [B1-B2]. Firenze: Alma.
  • Troncarelli, D., & La Grassa, M. (2017). GrammaticAvanzata. Esprimersi con le frasi: funzioni, forme e attività [B2+/C2]. Roma: Edilingua.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

Biblioteka Nauki
34655808

YADDA identifier

bwmeta1.element.ojs-doi-10_15804_IW_2023_14_2_04
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.