Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2023 | 14.2 | 137-151

Article title

Dalla sintassi alla pragmatica nel linguaggio filmico di generazioni diverse: “Il Gattopardo” e “Perfetti sconosciuti” messi a confronto

Authors

Content

Title variants

EN
From Syntax to Pragmalinguistics: Comparing the Language of Film across Generations in “The Leopard” and “Perfect Strangers”

Languages of publication

Abstracts

IT
Questo articolo si concentra sull’analisi del linguaggio filmico di due film italiani appartenenti a contesti storici e sociali diversi: Il Gattopardo di Luchino Visconti, film che racconta la Sicilia del 1860, sullo sfondo degli eventi politici dell’epoca, con un linguaggio corrispondente sia al periodo storico che all’ambiente, e il film Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, che racconta di un incontro informale tra alcuni amici, in cui gli autori si sforzano di avvicinare il più possibile il linguaggio alla lingua quotidiana. L’obiettivo del lavoro è dimostrare quali siano le differenze tra il parlato filmico e il parlato naturale; nel processo di analisi comparativa si mirerà a dimostrare che così come il contesto storico e sociale dei due film è diverso, allo stesso modo è diverso e diversificato il linguaggio. Nel quadro teorico della pragmalinguistica vanno considerati i fattori della situazione comunicativa e alcuni aspetti della modalità e della struttura informativa dell’enunciato.
EN
The paper analyses the language of two Italian films set in different historical and social contexts. The Leopard (Il Gattopardo) by Luchino Visconti is set in Sicily in 1860, on the background of contemporary political events, with a language corresponding both with the historical period and the social setting. In the film Perfect Strangers (Perfetti sconosciuti) by Paolo Genovese, old friends meet at a dinner table. With their informal talk, the characters’ language strives to be as close as possible to everyday language. The aim of the article is to demonstrate the differences between the language of the first film and the “natural” language of everyday life of the second one. Through comparative analysis, the article demonstrates how the differences in the historical social contexts determine the language of both films. Within the framework of pragmalinguistics, some aspects of the modality and of the information structure of the sentence are taken into consideration.

Year

Issue

Pages

137-151

Physical description

Dates

published
2023

Contributors

author
  • Slezská Univerzita v Opavě

References

  • De Mauro, T. (1995). Storia linguistica dell’Italia unita. Bari: Laterza.
  • Grice, H. P. (1978). Logica e conversazione. In M. Sbisà (Ed.), Gli atti linguistici (pp. 199–219). Milano: Feltrinelli.
  • Leech, G. (1983). Principles of Pragmatics. London: Longman.
  • Patota, G., & Rossi, F. (Eds.). (2017). L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema. Firenze: Accademia della Crusca.
  • Raffaelli, S. (1994). Il parlato cinematografico e televisivo. In L. Serianni & P. Trifone (Eds.), Storia della lingua italiana (pp. 271–290). Torino: Einaudi.
  • Raffaelli, S. (2003). Lingua del film. Enciclopedia dell’italiano Treccani. Retrieved from www.treccani.it/enciclopedia/lingua-del-film_(Enciclopedia-del-Cinema).
  • Rossi, F. (2003). Cinema e letteratura: due sistemi di comunicazione a confronto, con qualche esempio di trasposizione testuale. Retrieved from www.chaosekosmoc.it
  • Rossi, F. (2007). Lingua italiana e cinema. Roma: Carocci.
  • Rossi, F. (2010). Cinema e lingua. Enciclopedia dell’italiano Treccani. Retrieved from www.treccani.it/enciclopedia/cinema-e-lingua_(Enciclopedia-dell’Italiano).
  • Rossi, F. (2017). L’italiano al cinema, l’italiano del cinema: un bilancio linguistico attraverso il tempo. In G. Patota & F. Rossi (Eds.), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema (pp. 11–32). Firenze: Accademia della Crusca.
  • Setti, R. (2010). La lingua del cinema italiano contemporaneo tra continuità e innovazione. In V. Saura & S. Stefanelli (Eds.), I linguaggi artistici (pp. 105–126). Firenze: Accademia della Crusca.
  • Stati, S. (1982). Il dialogo. Considerazioni di linguistica pragmatica, Napoli, Liguori.
  • Tomasi di Lampedusa, G. (19937) Il Gattopardo. Milano: Feltrinelli.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

Biblioteka Nauki
34655838

YADDA identifier

bwmeta1.element.ojs-doi-10_15804_IW_2023_14_2_07
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.