Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2021 | 9 | 1 | 231-249

Article title

“La scintilla della libertà”: il 1956 polacco nella pubblicistica italiana

Content

Title variants

EN
“The spark of freedom”: the Polish 1956 in Italian press

Languages of publication

Abstracts

EN
In 1956 Poland underwent significant political, cultural and social transformations. These are connected to the events that upset the PCUS and international communism after the denunciation of the crimes committed by Stalin during the 20th Congress of the Party held in Moscow. Very important were: the emergence of a reformist current within the PZPR, the Poznan workers' revolt and its severe repression, the return to the party secretariat of Władysław Gomułka and the opening of a new political phase that will inspire the revolt in Budapest. These events received a great deal of attention in international public opinion. In the following essay we critically analyse how the Italian press reconstructed these facts, what interpretations were given on Poland and on the evolution of the political situation.
IT
Nel 1956 la Polonia è stata attraversata da significative trasformazioni politiche, culturali e sociali. Queste sono connesse agli eventi che hanno stravolto il Pcus e il comunismo internazionale dopo la denuncia dei crimini commessi da Stalin durante il XX congresso del partito tenutosi a Mosca. Particolarmente significative sono state l'emergere di una corrente riformista all'interno del PZPR, la rivolta operaia di Poznan e la sua severa repressione, il ritorno alla segreteria del partito di Władysław Gomułka e l'apertura di una nuova fase politica che ispirerà la rivolta di Budapest. Queste vicende hanno goduto di una grande attenzione presso l'opinione pubblica internazionale. Nel seguente saggio si analizza in modo critico come la stampa italiana ha ricostruito questi fatti, quali interpretazioni sono state fornite a seconda delle fasi sulla Polonia e sulle e voluzioni della situazione politica.

Keywords

Year

Volume

9

Issue

1

Pages

231-249

Physical description

Dates

published
2021

Contributors

  • Uniwersytet Kardynała Stefana Wyszyńskiego w Warszawie

References

  • Adelfi, N. (1956, 24 maggio). Oltre la cortina è arrivata forse la primavera. La Stampa, 121, p. 1.
  • Altavilla, E. (1956, 8 giugno). I giovani polacchi non sanno come sostituire l'idolo caduto, La Stampa, 134, p. 3.
  • Ajello, N. (1979). Intellettuali e Pci 1944/1958. Roma; Bari: Laterza.
  • Ben, P. (1956). Amaro risveglio dei polacchi dal sogno del paradiso socialista. La Stampa, 182, p. 5.
  • Ben, P. (1956). Grandi fabbriche in Polonia che producono quasi nulla. La Stampa, 188, p.8.
  • Békés, C., Byrne, M. & Rainer, J. (2002). The 1956 Hungarian Revolution, National Security Archive Cold War Readers. Budapest: Central European University Press.
  • Bernardini, L. (2019). Alceo Valcini: un testimone della storia polacca negli anni a cavallo del secondo conflitto mondiale (1933-1946), PL.IT, VII, 10, 47-63.
  • Bottoni, S. (2011). Un altro Novecento, l'Europa orientale dal 1919 ad oggi, Roma, Carocci.
  • Canfora, L. (2016). 1956. L'anno spartiacque. Sellerio Editore Palermo.
  • Casalegno, C. (1956). Primavera in Ottobre?, La Stampa, 250, p.1.
  • Czaczkowska, E. K. (2013). Kardynał Wyszyński. Biografia. Kraków: Społeczny Instytut Wydawniczy Znak.
  • Davies, N. (1981). God’s Playground. A History of Poland. New York: Clarendon Press.
  • Deutscher, I. (1956, 18 aprile). Fino a che punto salirà la marea antistaliniana? Corriere d'Informazione, 93, p. 7.
  • Gati, G. (2006). Failed Illusions. Moscow, Washington, Budapest, and the 1956 Hungarian Revolt. Stanford (CA): Stanford University Press.
  • Gentile, P. (1956). Declino dei miti, Corriere della Sera, 251, p. 1.
  • Graziosi, A. (2008). L'Urss dal trionfo al degrado. Storia dell'Unione Sovietica, Bologna: Il Mulino.
  • Guerriero, A. (1956). Destalinizzazione. Corriere della Sera, 133, p. 1.
  • Guerriero, A. (1956). Eccidio di lavoratori. Corriere della Sera, 153, p. 1.
  • Guerriero, A. (1956). Gomulka. Corriere della Sera, 153, p. 1.
  • Grabowski, A. (1982). Ostatnia droga Prymasa Tysiąclecia Stefana Kardynała Wyszyńskiego. Teka dokumentalna. Warszawa: Wydawnictwa Rady Prymasowskiej Budowy Kościołów Warszawy.
  • Guida, F. (1995). La Polonia del 1956 vista attraverso le carte diplomatiche italiane. In: A. Ciaschi (Ed.), I rapporti italo-polacchi tra ‘800 e ‘900. Fonti e problemi storiografici (pp. 159-179), Cosenza: Periferia.
  • Guida, F. (2015). L'altra metà dell'Europa: dalla Grande Guerra ai giorni nostri. Roma-Bari: Laterza.
  • Kniotek, F., Modzelewski, Z. & Szumska, D. (1982). Prymas Tysiąclecia. Paryż: Éditions du Dialogue.
  • Herling, G. (1956a). Il disgelo letterario a Mosca e a Varsavia, Tempo Presente, I, 3, p. 345.
  • Herling, G. (1956b). Il retroscena, Tempo Presente, I, 4, p. 345.
  • Herling, G. (1956c). Ancora Poznan, Tempo Presente, I, 6-7, pp. 558-559.
  • Herling, G. (1956d). Due rivoluzioni: Varsavia e Budapest, Tempo Presente, I, 8, pp. 590.
  • Laschi, G. (2012). Memoria d'Europa: riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte democratiche. Milano: Franco Angeli.
  • Machcewicz, P. (2009). Rebellious Satellite: Poland 1956. Stanford: Stanford University Press.
  • Micewski, A. (2000). Stefan Kardynał Wyszyński: (1901-1981). Warszawa: Ludowa Spółdzielnia Wydawnicza,.
  • Orlandi, F. (2008). 1956. I due rapporti segreti e la primavera in autunno. pl.it – rassegna italiana di argomenti polacchi, 2, 614 641.
  • Ottone, P. (1956). Dissipato il mistero dei processi comunisti. Corriere della Sera, 78, p.1.
  • Ottone, P. (1956). Vogliamo vivere come l'occidente. Corriere della Sera, 156, p.1.
  • Ottone, P. (1956). Stalin direbbe ai polacchi: voi siete tutti impazziti!. Corriere della Sera, 159, p.1.
  • Ottone, P. (1956). I polacchi hanno perso l'occasione per avviarsi alla libertà e al benessere. Corriere della Sera, 160, p. 1.
  • Ottone, P. (1956). A Poznan dopo la rivolta tutto sembra tornato come prima. Corriere della Sera, 163, p.3.
  • Ottone, P. (1956). Ha perso il primo round la democratizzazione in Polonia. Corriere della Sera, 179, p. 5.
  • Raina, P. (1979-1988). Stefan kardynał Wyszyński, prymas Polski. Voll. 1-3. Londyn: Oficyna Poetów i Malarzy.
  • Roberti, V. (1956). La Tass costretta ad ammettere che la resistenza armata continua, Corriere della Sera, 249, p. 1.
  • Romaniuk, M. P. (1994-2002). Życie, twórczość i posługa kardynała Wyszyńskiego, Prymasa Tysiąclecia, voll. 4, Warszawa: Instytut Wydawniczy "Pax".
  • Rossi, E. (1956). Dibattito sul rapporto Kruscev. Il Mondo, VIII, 38, p. 13.
  • Salvadori, M. L (1991). L' utopia caduta: storia del pensiero comunista da Lenin a Gorbaciov. Bari: Laterza.
  • Scarpa, D. (1993). Da Poznan alle Antille Italo Calvino e il 1956. Paragone, XLIV, 41-42, 64-67.
  • Sansone, V. (1956). Gravi disordini nella città polacca di Poznan in seguito ad attacchi contro le sedi del potere popolare. l'Unità, 177, p. 8.
  • Sansone, V. (1956). A che cosa mirava la provocazione. l'Unità, 178, p. 1.
  • Sansone, V. (1956). Il lavoro è ripreso nella città polacca di Poznan. Isolati i provocatori dei sanguinosi incidenti di Giovedi. l'Unità, 179, p. 1.
  • Spriano, P. (1979). Intervista sulla storia del PCI (a cura di S. Colarizi). Roma-Bari: Laterza.
  • Togliatti, P. (1956). La presenza del nemico. l'Unità, 181, p.1.
  • Togliatti, P. (1956). Sui fatti d'Ungheria. Rinascita, XII, 10, p.492.
  • Valcini, A. (1956). Spettacolare inizio a Poznan dei processi per la sommossa di giugno. Corriere della Sera, 229, p.10.
  • Valcini, A. (1956). Gli ungheresi delusi dopo il discorso di Rakosi, Corriere della Sera, 118, p. 7.
  • Vegas, F. (1956). La scintilla della libertà. La Stampa, 152, p.1.
  • Vegas, F. (1956). Fermenti di libertà. La Stampa, 249, p. 1.
  • Venturi, F. (1956). Dopo il Congresso di Mosca. Il Ponte, XII, 4, p. 545.
  • Vercesi, P.L. (2008). L’Italia in prima pagina. I giornalisti che hanno fatto la storia. Milano: F. Brioschi.
  • Vittorelli, P. (1956). Pane, libertà, democrazia. Nuova Repubblica, IV, 28, p. 2.
  • Wilk, S. (2013). Il cardinale Stefan Wyszyński, l’invincibile difensore della Chiesa polacca. In A. Fejérdy (Ed.), Chiesa cattolica dell’Europa centro-orientale di fronte al comunismo. Atteggiamenti, strategie, tattiche (pp. 139-155). Roma: Bibliotheca Academiae Hungariae in Roma.
  • Woś, J. W. (2003). Ojciec Narodu. Kard. Stefan Wyszyński, Prymas Polski. Marki: Wydawnictwo Michalineum.
  • Woś, J. W. (2008). Per la storia delle relazioni italo-polacche nel novecento. Trento: Università degli Studi di Trento.
  • Zaslavsky, V. (2001). Storia del sistema sovietico: l'ascesa, la stabilità, il crollo. Roma: Carocci.
  • Due ministri destituiti a Varsavia. Colpi di scena attesi a Praga e Budapest. (1956). La Stampa, 97, p. 9.
  • I militari appoggiano Kruscev nella campagna contro lo stalinismo. (1956). La Stampa, 68, p. 1.
  • I problemi e le prospettive della Polonia socialista. (1956). l'Unità, 214, p. 10.
  • Il comunismo respinge la religione. (1956). L'osservatore della Domenica, 27, p.1.
  • Il Serpente si morde la coda. (1956). Il Popolo, 179, p. 1.
  • La disperata rivolta di popolo a Poznan. (1956). Il Popolo, 178, p. 1.
  • La lezione della Polonia. (1956). l'Avanti, 153, p. 1.
  • Gli artisti polacchi vincitori di quasi tutti i premi a Vercelli. (1956). La Stampa, 243, p. 4.
  • Niente visti a Poznan per i giuristi occidentali. (1956). Il Popolo, 235, p. 1.
  • Stalin non studiò bene Macchiavelli. (1956). Corriere della Sera, 249, p. 1.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

Biblioteka Nauki
2051896

YADDA identifier

bwmeta1.element.ojs-doi-10_36575_2353-2912_1_9_2021_231
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.