Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2017 | 18 | 555-570

Article title

Il valore del paesaggio in una prospettiva multidisciplinare: il caso italiano tra strumenti di tutela tradizionali e nuove indicazioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Content

Title variants

EN
Landscape in a multidisciplinary perspective: the Italian case between traditional protection ways and new statements of the Court of Justice of the European Union

Languages of publication

Abstracts

EN
The present article will deal with these issues: given as known the importance – even from a practical point of view – of extraordinary locus standi recognized in favor of environment protection associations, as far as landscape measures are concerned, meaning and being of landscape itself according to the Italian Constitution will be examined. These matters have been broadly discussed; their common ground is a belief that landscape is referred as a part of the environment. Finally, a new reconstruction of locus standi criterion will be suggested according to international treaties, legal sources and courts and also into in a compared view with the Slovak system. According to these suggestions, everyone who enjoys landscape should be endowed with locus standi to react against administrative measures, which can cause its damage, also not directly. This point of view can find support in a recent sentence of the Court of Justice of the European Union that has stated – with a point of view basedon Central European national discipline – that a limitation, as far as environment protection associations are concerned in proceedings and trials about the environment, is not correct because it is against the principle of effective protection.
IT
Lo schema, che si intende seguire nel presente breve scritto, è il seguente: rilevata l’importanza – anche da un punto di vista pratico – della legittimazione straordinaria riconosciuta alle associazioni di tutela ambientale in tema di impugnazione dei provvedimenti incidenti sul paesaggio, si cercherà di identificare il significato e la natura del paesaggio stesso, come emerge dalla Legge Fondamentale italiana. Sul tema, sono intervenute molte riflessioni dottrinali, che hanno come elemento di base comune l’avvenuta dequotazione del paesaggio tra i componenti dell’ambiente. Si proporrà un canone di legittimazione generale, secondo il quale chiunque goda del paesaggio sia legittimato all’impugnazione di provvedimenti, che possano pregiudicare – anche indirettamente – la sua situazione, in adesione a suggestioni provenienti da Trattati, fonti e Tribunali internazionali. Ciò anche alla luce di una visione più liberale da parte della CGUE, che ha recentissimamente censurato sulla base della Convenzione di Aarhus e della Carta Europea dei Diritti Fondamentali restrizioni alla legittimazione procedimentale e processuale di associazioni di tutela dell’ambiente.

Year

Volume

18

Pages

555-570

Physical description

Dates

published
2017

Contributors

  • Naples Federico II University
  • Naples Federico II University
  • Comenius University in Bratislava

References

  • Ainis M., Cultura e politica. Il modello costituzionale, Padova 1991.
  • Brunet R., Anylse des paysages et sèmiologie, L’Espace Gèographique, 2, 1974.
  • Grisolia M., La tutela delle cose d’arte, Milano 1952.
  • Police A., Il giudice amministrativo e l’ambiente: giurisdizione oggettiva o soggettiva?, in Ambiente, attività amministrativa e codificazione, Atti del primo colloquio di Diritto dell’Ambiente (Teramo, aprile 2005), a cura di D. De Carolis, E. Ferrari, e A. Police, Torino 2006.
  • Spagna Musso E., Lo Stato di cultura nella costituzione italiana, Napoli 1960.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

Biblioteka Nauki
2148620

YADDA identifier

bwmeta1.element.ojs-issn-1507-9058-year-2017-volume-18-article-f77aad0e-0954-39c4-9c36-fa328a6a5a4f
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.