Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


System messages
  • Session was invalidated!
  • Session was invalidated!
2018 | 19 | 567-584

Article title

L’istituto della vincolatività del precedente tra prevedibilità delle scelte giurisdizionali e libertà di stabilimento

Content

Title variants

EN
Stare decisis rule between predictability of jurisdictional choices and freedom of establishment

Languages of publication

Abstracts

EN
The article deals with the new binding role of rulings in Italian law system, in particular concerning the administrative appeal trials. It first summarizes the statutes, which have altered the previous conformation of judiciary system, and the evolution of the relationship between law and judges. It then analyzes the rulings concerning security costs and tries to evaluate how the binding ruling (stare decisis) has affected Italian public tender market.
IT
L’articolo affronta il nuovo ruolo della vincolatività dei precedenti nell’ordinamento italiano con speciale riferimento ai giudizi amministrativi d’appello. Riassume dapprima le disposizioni che hanno modificato l’assetto del sistema giudiziario e l’evoluzione del rapporto tra la legge ed i giudici. Infine, analizza le decisioni riguardanti i costi della sicurezza interna e prova a valutare l’impatto sul mercato degli appalti pubblici della vincolatività dei precedenti (stare decisis).

Year

Volume

19

Pages

567-584

Physical description

Dates

published
2018

Contributors

  • Università degli Studi di Napoli Federico II

References

  • Amoroso G., I principi vincolanti dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato: non condivisione da parte della Sezione del principio di diritto enunciato dalla Adunanza Plenaria (art. 99 c.p.a.), in: www.giustizia-amministrativa.it.
  • Caponigro R., La giurisprudenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nel sistema delle fonti, in Federalismi, 1/17.
  • Follieri E., Barone A., a cura di, I principi vincolanti dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato sul Codice del processo amministrativo, Milano 2015.
  • Grossi P., La formazione del giurista e l’esigenza di un odierno ripensamento metodologico, in Quaderni Fiorentini, 32, 2003, pagg. 45 e ss.
  • Maltoni A., Il „vincolo” al precedente dell’Adunanza Plenaria ex art. 99, comma 3 c.p.a. e il rispetto dei principi costituzionali, in Foro Amm., 1/15, pagg. 137 e ss.
  • Oggianu S., Giurisdizione amministrativa e funzione nomofilattiva. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, Roma 2011.
  • Pajno A., Nomofilachia e giustizia amministrativa, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2/15, pag. 345 e ss.
  • Patroni Griffi F., La funzione nomofilattica: profili interni e sovranazionali, in www.giustizia-amministrativa.it.
  • Pesce G., L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ed il vincolo del precedente, Napoli 2012.
  • Sandulli M. A., Profili oggettivi e soggettivi della giustizia amministrativa: il confronto Considerazioni preliminari, 2017, reperibile su www.giustizia-amministrativa.it.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

Biblioteka Nauki
2148135

YADDA identifier

bwmeta1.element.ojs-issn-1507-9058-year-2018-volume-19-article-81fb706c-2887-3c57-85bc-6f01d84d3696
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.