Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2020 | 13 | 37-96

Article title

Ordinamento, riordinamento e digitalizzazione di un archivio ecclesiastico

Content

Title variants

Languages of publication

Abstracts

EN
The article presented the concept of a church archive. At the beginning of the work, the focus was on two views, expressed by Giorgio Cencetti and Elio Lodolini, related to the initial phase of creating an archive. After defi ning an archive in general, the topics related to the arranging and describing of archival documents were presented. The article looked at the basic rules and methods of archivist’s work, paying particular attention to the so-called „historical method”. Subsequently, the focus was on the concept of archival documentation in a digital environment. The work presented the reasons for using new technologies in the archive and everal research methods were used in the study: inductive, deductive and comparative.
PL
W artykule została przedstawiona koncepcja archiwum kościelnego. Na początku ukazano dwa poglądy związane z fazą początkową powstania archiwum autorstwa Giorgio Cencettiego i Elio Lodoliniego. Po próbie zdefiniowania archiwum w ogólności przedstawiono tematykę związaną z porządkowaniem i inwentaryzacją dokumentów archiwalnych. Ukazano podstawowe reguły i metody pracy archiwisty zwracając szczególną uwagę na tzw. “metodę historyczną”. W dalszej kolejności skoncentrowano się na koncepcji dokumentacji archiwalnej w środowisku cyfrowym. Ukazano racje dla których należy wykorzystywać w archiwum nowe technologie. Zwrócono uwagę na różnicę pomiędzy dokumentem cyfrowym i papierowym. W opracowaniu wykorzystano kilka metod badawczych: indukcyjną, dedukcyjną i porównawczą.

Year

Issue

13

Pages

37-96

Physical description

Dates

published
2020

Contributors

References

  • Codice di diritto canonico. Testo uffi ciale e versione italiana, Roma 1984. I beni culturali della Chiesa in Italia. Orientamrnti, in Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana 9(1992), pp. 309-336.
  • Intesa tra il Ministero di beni culturali e ambientali e la Conferenza Episcopale Italiana per la tutela del patrimonio storico – artistico (13 settembre 1996) in Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana 9(1996), p. 337.
  • La lettera circolare La funzione pastorale degli archivi ecclesiastici (2 febbraio 1997), Città del Vaticano 1997.
  • Archivi e diritto alla buona fama e alla riservatezza in Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana 10(1999), pp. 375-397.
  • Intesa tra il Ministero per i beni e attività culturali e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana relativa alla conservazione e consultazione degli archivi d’interesse storico e delle biblioteche degli enti e istituzioni ecclesiastiche (18 aprile 2000). in Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana 6(2000), p. 169.
  • Progetto della Conferenza Episcopale Italiana per gli archivi ecclesiastici. Motu Proprio sugli archivi della Santa Sede
  • ISAD (G): General International Standards for Archival Description, Firenze 2000.
  • ISAAR (CPF): International Standards for Archival Authority Records, in Rassegna degli Archivi di Stato (1-3)2004, pp.
  • Per gli archivisti ecclesiastici d’Italia. Strumenti giuridici e culturali, Città del Vaticano 2002.
  • Antoniella A., Archivi moderni e principi archivistici, in Studi in onore di Arnaldo D’Addario, a cura di L. Borgia, F. De Luca, S. Viti, R. M. Zaccaria, Lecce 1995, s. 19-41.
  • Badini G., Archivi e Chiesa. Lineamenti di archovistica ecclesiastica e religiosa, Bologna 1984.
  • Balboni D., Gli archivi ecclesiastici e i libri liturgici, in Archiva Ecclesiae 8-9(1965-1966), s. 134-145.
  • Balducci A., Classifi cazione e titolari degli archivi delle Curie vescovili, in Archiva Ecclesiae 2(1959), s. 75-86.
  • Barbieri G., Gli archivi ecclesiastici e la storiografi a economico-sociale, in Archiva Ecclesiae 2(1959), s. 188-196.
  • Battelli G., Problemi archivistici vecchi e nuovi in rapporto all’estensione della consultabilità dei documenti, in Archiva Ecclesiae 10-11(1967-1968), s. 120-131.
  • Battelli G., Il censimento degli archivi ecclesiastici d’Italia, in Archiva Ecclesiae 1(1958), s. 81-85.
  • Battelli G., Gli Archivi e le ricerche, in Archiva Ecclesiae 1(1958), s. 111-118.
  • Battelli G., Archivi, biblioteche e musei: compiti comuni e zone d’interferenza, in Archiva Ecclesiae 5-6(1962-1963), s. 62-75.
  • Boaga E., L’Archivio corrente negli Istituti religiosi, in Archiva Ecclesiae 3031(1987-1988), s. 93-104.
  • Brenneke A., Archivistica, contributo alla storia ed alla teoria archivistica europea, edizione italiana a cura di Renato Perella, Milano 1968
  • Bucci O., Gli archivi ecclesiastici di fronte alla legislazione statale. Dalle Leggi eversive alle modifi cazioni del Concordato, in Archiva Ecclesiae 28-29 (1985-1986), s. 73-100.
  • Busa R., L’impiego del computer nei repertori di documenti, in Archiva Ecclesiae 26-27(1983-1984), s. 145-148.
  • Carbone V., L’Archivio del Concilio Vaticano II, in Archiva Ecclesiae 34-35 (1991-1992), s. 57-68.
  • Carucci P., La Guida Generale: problemi di metodo, in Rassegna degli Archivi di Stato 66/2(1996), s. 329-334.
  • Carucci P., L’esperienza della “Guida generale degli archivi di Stato” nell’evoluzione dei criteri di normalizzazione in Italia, in Archivi e computer, 1(1991), s. 26-28.
  • Carucci P., Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma 1989.
  • Carucci P., Il ruolo della formazione professionale nell’evoluzione dell’archivistica, in Rassegna degli Archivi di Stato, 3(992), s. 637-646.
  • Carucci P., Guida degli Archivi diocesani d’Italia, in Archiva Ecclesiae 34-35 (1991-1992), s. 21-30.
  • Caserta A., Esperienze di un docente di Archivistica ecclesiastica, in Archiva Ecclesiae 18-21(1975-1978), s. 261-276.
  • Catoni G., L’Inventario e la Guida dell’Archivio: la pubblicazione, in Archiva Ecclesiae 26-27(1983-1984), s. 151-162.
  • Cencetti G., Sull’archivio come „univeristas rerum”, in Scritti archivistici, Roma 1970, s. 47-55.
  • Cencetti G., La preparazione dell’archivista, in Notizie degli Archivi di Stato 12(1952), s. 19-35.
  • Cencetti G., Il fondamento teorico della dottrina archivistica, in Archivi 6(1939).
  • Ciceri A., Proposte concrete in base alle inchieste fatte sui titolari relativamente agli archivi diocesani e capitolari, in Archiva Ecclesiae 8-9(1965-1966), s. 59-74.
  • D’Addario A., Principi e metodi dell’inventariazione archivistica fra XVII e XIX secolo, in Archiva Ecclesiae 26-27(1983-1984), s. 29-48.
  • D’Addario A.,Metodologia dell’ordinamento degli archivi ecclesiastici, in Archiva Ecclesiae 24-25(1981-1982), s. 33-42.
  • D’Addario A., Gli Archivi ecclesiastici: quale situazione, quale avvenire?, in Archiva Ecclesiae 30-31(1987-1988), s. 19-34.
  • D’Addario A., Lezioni di archivistica, Bari 1972.
  • DE Felice R., Il concetto di archivio e la classifi cazione archivistica, in Archivi e cultura 16 (1982), s. 27-52.
  • De Longis Cristaldi G., Interventi e contributi dello Stato a favore degli archivi ecclesiastici, in Archiva Ecclesiae 34-35(1991-1992), s. 85-92.
  • Del Piazzo M., Gli archivi ecclesiastici centri primari di ricerche per la storia d’Italia, in Archiva Ecclesiae 24-25(1981-1982), s. 181-194.
  • Di Taranto G., Una fonte insostituibile per la demografi a storica: la documentazione ecclesiastica, in Archiva Ecclesiae 12-17(1969-1974), s. 44- 53.
  • Dollar C., Archivistica e informatica. L’impatto delle tecnologie dell’informazione sui principi e sui metodi dell’archivistica, Macerata 1992.
  • Duranti L., I documenti archivistici. La gestione dell’archivio da parte dell’ente produttore, Roma 1997.
  • Faller A., La documentazione come complemento degli archivi ecclesiastici, in Archiva Ecclesiae 1(1958), s. 126-129.
  • Feliciani G., Il regime giuridico degli Archivi ecclesiastici, in Archiva Ecclesiae 30-31(1987-1988), s. 115-130.
  • Fenicchia V., L’ordinamento degli archivi in formazione: classifi cazione degli atti e titolari. Considerazioni preliminari, in Archiva Ecclesiae 2(1959), s. 56-61.
  • Fernández Serrano F., Per la formazione degli archivi delle Conferenze episcopali, in Archiva Ecclesiae 7(1964), s. 87-98.
  • Figini E., Sistemi ed attrezzature degli archivi, in Archiva Ecclesiae 8-9(19651966), s. 94-96.
  • Figini S. G., L’Archivista, preparazione e compiti, in Archiva Ecclesiae 30-31 (1987-1988), s. 105-113.
  • Figini P., Regolamento degli Archivi ecclesiastici italiani, in Archiva Ecclesiae 34-35(1991-1992), s. 177-181.
  • Fiorani L., Inventari di fondi archivistici per la storia religiosa di Roma, in Archiva Ecclesiae 26-27(1983-1984), s. 193-207.
  • Frutaz A. P., Fonti per la storia di una diocesi, in Archiva Ecclesiae 10-11 (1967-1968), s. 104-120.
  • Ganczar D., Dokumentacja elektroniczna – okiem archiwisty, in Archiwista Polski 2 (2004), s. 9-18.
  • Garlatti D., Compiti del cancelliere nei rapporti fra cancelleria e archivi, in Archiva Ecclesiae 7(1964), s. 55-63.
  • Giordano V., Archivistica e beni culturali, Roma-Caltanissetta 1978.
  • Giusti M., L’archivista di fronte a problemi nuovi, in Archiva Ecclesiae 5-6(1962-1963), s. 34-41.
  • Giusti M., Gli archivi ecclesiastici dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II, in Archiva Ecclesiae 10-11(1967-1968), s. 95-103.
  • Giusti M., Compiti e responsabilità dell’archivista, in Archiva Ecclesiae 1(1958), s. 64-72.
  • Glielmi A., Documenti informatici, in L’informatizzazione degli archivi correnti e storici esperienze ed applicazioni, a cura di Alessia Glielmi, Roma 2005, s. 7-27.
  • Greco S., Archivio e computer, in Archiva Ecclesiae 34-35(1991-1992), s. 197-208.
  • Guarasci R., La Gestione dei documenti nei sistemi a qualità certifi cata in Culture del testo e del documento, in Archivi&Computer, 18(2005), s. 91-98.
  • Guercio M., Archivistica informatica. I documenti in ambiente digitale, Roma 2002.
  • Guercio M., Manuale di archivistica informatica, Roma, 2001.
  • Lauro A., Gli archivi ecclesiastici nel nuovo Codice di Diritto Canonico, in Archiva Ecclesiae 28-29(1985-1986), s. 23-25.
  • Lodolini E., Un’analisi critica, in Rassegna degli Archivi di Stato 66/2(1996), s. 338-342.
  • Lodolini E., Le norme ISAD (G): norme da condividere, norme da discutere, in Rassegna degli Archivi di Stato 56/3(1996), s. 552-561.
  • Lodolini E., Questioni di base e questioni verbali (con una postilla di Claudio Pavone), in Rassegna degli Archivi di Stato, 1(1971), s. 143-148.
  • Lodolini E., Archivistica. Principi e problemi, Milano 1985.
  • Maley W., Gli archivi ecclesiastici in Polonia, in Archiva Ecclesiae 10-11 (1967-1968), s. 160-161.
  • Manzoli G., L’archivio parrocchiale e i beni culturali locali, in Archiva Ecclesiae 24-25(1981-1982), s. 53-82.
  • Martina G., Archivi e ricerca: la domanda degli storici, in Archiva Ecclesiae 34-35(1991-1992), s. 31-56.
  • Masetti Zannini A., Archivio parrocchiale e documentazione, in Archiva Ecclesiae 24-25(1981-1982), s. 83-88.
  • Mazzoleni J., L’inventariazione: compito primario dell’archivista, in Archiva Ecclesiae 22-23(1979-1980), s. 81-84.
  • Michetti G., Standard e metadati: concetti nuovi per l’archivistica?, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari (2000), s. 229-253.
  • Michetti G., Uno standard per la gestione documentale: il modello ISO 15489, in Archivi&Computer, 1(2005), s. 63 – 82.
  • Mombelli Castracane M., Gli archivi delle Confraternite: problemi giuridici e prospettive metodologiche, in Archiva Ecclesiae 28-29(1985-1986), s. 111128.
  • Montano G. M., Classifi cazione e titolari per gli archivi degli Istituti religiosi, in Archiva Ecclesiae 2(1959), s. 100-127.
  • Montini G. B., Gli archivi diocesani e gli archivi parrocchiali nell’ordinamento della Chiesa, in Archiva Ecclesiae 2(1959), s. 43-55.
  • Muller S., Feith J. A. E Fruin R., Ordinamento e inventario degli archivi, Milano 1908.
  • Nicodemo E., Gli archivi che si organizzano oggi sono la fonte della storia di domani, in Archiva Ecclesiae 8-9 (1965-1966), s. 48-57.
  • Osbat L., L’Inventario come strumento di ricerca, in Archiva Ecclesiae 26-27 (1983-1984), s. 221-232.
  • Palestra A., Problemi di ordinamento e di conservazione, in Archiva Ecclesiae 1(1958), s. 85-97.
  • Palestra A., Gli archivi ecclesiastici beni culturali della Chiesa, in Archiva Ecclesiae 24-25(1981-1982), s. 21-32.
  • Palestra A., Criteri per la compilazione degli inventari, in Archiva Ecclesiae 5-6(1962-1963), s. 42-52.
  • Palestra A., Compiti dell’archivista nei rapporti fra archivio e cancelleria, in Archiva Ecclesiae 7(1964), s. 63-74.
  • Pandzic B., Proposte concrete in base alle inchieste fatte sui titolari relativamente agli archivi delle Curie gneralizie e provinciali, in Archiva Ecclesiae 8-9(1965-1966), s. 97-107.
  • Pansini G., La consultazione degli archivi ecclesiastici: storia e prospettive, in Archiva Ecclesiae 24-25(1981-1982), s. 235-245.
  • Pásztor L., Inventari antichi nell’Archivio Segreto Vaticano, in Archiva Ecclesiae 26-27(1983-1984), s. 49-59.
  • Pavone C., La Guida Generale: origini, natura, e realizzazione, in Rassegna degli Archivi di Stato 66/2(1996), s. 324-329.
  • Pavone C., Questioni di base o questioni verbali?, in “Rassegna degli archivi di Stato”, 1970, 3, s. 660-662.
  • Pavone C., Ma è poi tanto pacifi co che l’archivio rispecchi l’istituto, in Rassegna degli archivi di Stato, 1970, 1, s. 145-149.
  • Penzo Doria G., Profi li archivistici del protocollo informatico, in Archivi & Computer 15(2005), s. 91-109.
  • Pesenti A., Classifi cazione e titolari per gli archivi parrocchiali, in Archiva Ecclesiae 2(1959), s. 89-99.
  • Pezzotti L., Aggiornamento dei Titolari dell’Archivio corrente della Curia diocesana e della Parrocchia, in Archiva Ecclesiae 30-31(1987-1988), s. 79-91.
  • Pinzuti M.,Ultimi ritrovati sulla conservazione degli archivi, inArchiva Ecclesiae 5-6(1962-1963), s. 160-165.
  • Pinzuti M., Consigli pratici per la conservazione degli archivi, in Archiva Ecclesiae 2(1959), s. 143-149.
  • Pontieri E., L’Associazione degli Archivisti Ecclesiastici e gli archivi ecclesiastici dell’Italia meridionale nell’ora presente, in Archiva Ecclesiae 3-4(19601961), s. 184-197.
  • Posner E., Archives in the ancient World, Cambridge 1972.
  • Pratesi A., Inventari e altri strumenti di corredo al servizio della scienza, in Archivi e cultura 5-6 (1971-1972), s. 111-122.
  • Pratesi A., I mezzi ausiliari della ricerca archivistica, in Archiva Ecclesiae 1217(1969-1974), s. 54-64.
  • Raspini G., Proposte concrete in base alle inchieste fatte sui titolari relativamente agli archivi delle parrocchie, delle confraternite e delle associazioni, in Archiva Ecclesiae 8-9(1965-1966), s. 74-93.
  • Rivera G., Gli archivi parrocchiali e le indagini di demografi a storica, in Archiva Ecclesiae 18-21(1975-1978), s. 299-307.
  • Romiti A., Archivistica tecnica. Primi elementi. Gli Elenchi, le Guide e gli Inventari archivistici, Torre del Lago 2004
  • Romiti A., I mezzi di corredo archivistici e problemi di accesso, in Archivi per la storia, 2(1990), s. 217-246.
  • Rothenberg J., La conservazione dei documenti in ambiente digitale, in “Le scienze”, 1995, n. 319, s. 16-21.
  • Salvati C., Archivi ecclesiastici e Soprintendenza Archivistica, in Archiva Ecclesiae 22-23(1979-1980), s. 85-98.
  • Serangeli S., La tutela degli archivi ecclesiastici in Italia, in Archiva Ecclesiae 24-25(1981-1982), s. 247-257.
  • Sonnino E., Gestione degli archivi e ricerca in demografi a storica, in Archiva Ecclesiae 18-21(1975-1978), s. 317-321.
  • Svanisci M., Elementi di archivistica, Udine 1985.
  • Tamblé D., L’archivio moderno: dottrina e pratica, Roma 1982
  • Temble D., La teoria archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX, Milano 2001.
  • Terranova M., La tecnologia a supporto dell’archiviazione, in Le carte preziose. Gli archivi delle banche nella realtà nazionale e locale: le fonti, la ricerca, la gestione e le nuove tecnologie, Trieste 1999, s. 359-377.
  • Tirelli V. D., L’Inventario e la Guida dell’Archivio: la compilazione, in Archiva Ecclesiae 26-27(1983-1984), s. 61-77.
  • Torres J., Problemi giuridici degli archivi degli Istituti religiosi, in Archiva Ecclesiae 28-29(1985-1986), s. 101-110.
  • Turchini A., Archivistica Ecclesiastica. Introduzione allo studio, Lucca 2006.
  • Urbani G., Attualità degli archivi ecclesiastici, in Archiva Ecclesiae 10-11 (1967-1968), s. 81-94.
  • Valia C., Il profi lo giuridico del documento informatico, in Archivi 1-2(2006), s. 29-58.
  • Vecchi A., Esperienze e prospettive di lavoro nell’ambito della storia del Cristianesimo, in Archiva Ecclesiae 10-11(1967-1968), s. 131-137.
  • Vignato B., Rapporti fra archivio e cancelleria riguardo ad una determinata provincia religiosa, in Archiva Ecclesiae 7(1964), s. 84-87.
  • Vitali S., Standard di descrizione degli archivi a livello internazionale e nazionale: realizzazioni, problemi e prospettive in L’informazione bibliografi ca 3 (2000), s. 347-355.
  • Vitali S., Innovazione tecnologica e progetto culturale: la Guida generale, il progetto “Anagrafe” e le (possibili) prospettive future, in Rassegna degli archivi di Stato (1996), s. 342-365.
  • Vitali S., Il dibattito internazionale sulla normalizzazione della descrizione: aspetti teorici e prospettive in Italia, in Archivi e computer 4(1994), s. 303-323.
  • Wysocki W., Archiwizowanie dokumentacji technicznej, in Kancelaria i archiwum zakładowe, Warszawa 2001, s. 161-174.
  • Zanni Rosiello I., Archivi e memoria storica, Bologna 1987.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

Biblioteka Nauki
59595465

YADDA identifier

bwmeta1.element.ojs-issn-1895-7358-year-2020-issue-13-article-8143bf21-aa19-3120-b33c-a0e5f56c7093
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.