Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Refine search results

Results found: 2

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
EN
The paper describes the origins and evolution of the organisation and the scientific activity of the Institute of International and Comparative Agricultural Law (IDAIC) of Florence, from 1922 to 2016. Therefore, it adopts a historic perspective. Its originality is due to the fact that it is unique: there are not any other publications on this topic. Indeed, it describes in very great detail the link between the IDAIC and the Italian Rivista di Diritto Agrario and the Italian and foreign scholars and researchers. After their studies at the IDAIC these researchers have maintained their professional relationship with the Institute and Italian agricultural law scholars and researchers. Moreover, the paper lists Congresses, publications and scientific research conducted by the IDAIC, which are described in great depth and also related to financial sources received for each research project (that, perhaps, may have been more appropriately omitted).
IT
L’articolo presenta l’organizzazione e il funzionamento dell’Istituto di diritto inter-nazionale e comparato (IDAIC) di Firenze nell’arco di 95 anni. L’Istituto affonda le sue radici nel 1922, l’anno in cui Giangastone Bolla fondò la Rivista di diritto agrario, un forum di discussione su tematiche del diritto agrario, in particolare della sua autonomia. L’autore espone in modo molto dettagliato l’operato e i risultati conseguiti a vari livelli: cooperazione scientifica, sopratutto di stampo internazionale, organizzazione di conferenze e congressi, attività e viaggi di ricerca, pubblicazioni. Nel corso degli anni l’Istituto è diventato rinomato, non solo in Europa, come punto di riferimento di tutti gli studiosi di diritto agrario nel mondo, influenzandone lo sviluppo su tutti i continenti. La sua storia continua con la Sezione fiorentina di Diritto Agrario Internazionale e Comparato dell’Istituto romano di Studi giuridici internazionali. L’autore sostiene che la Sezione sia bene equipaggiata per arrivare al centesimo anno di edizione della Rivista di diritto agrario e anche per superarlo, nonché di tenere a disposizione la propria Biblioteca a coloro che vogliano studiare il diritto, l’economia, la storia, la politica dell’agricoltura. Perché, consapevole che è bene proiettarsi nel futuro con la ricchezza del passato, essa, come già l’IDAIC, sa lavorare sodo e sognare in grande.
EN
The article deals with Rural Areas Development Programmes (RADP) in Italy imple-mented pursuant to Regulation EU No 1305/2013. Apart from 21 regional RADPs envisaged for the period 2014–2020, the Italian Ministry of Agriculture has prepared one national pro-gramme as well. In the article, special focus is put on the adoption and implementation pro-cedures of these Programmes, to determine their legal character. The Tuscan region has been selected for a case study, and the procedures of the submission, adoption and notification of Programmes to the European Commission, the character of the regional legislative acts as well as the procedures necessary to follow at the implementation stage regarding the formula-tion of ‘notifications’ or ‘announcements’ of individual ‘actions’ leading to the next step when funds are allocated in by way of ‘agreements’ have been analysed. The analysis of the legal character of the RADPs in the context of their broad division into ‘soft law’ and ‘hard law’, suggests that they should be classified as hard law.
IT
L’articolo ha come oggetto l’applicazione nello Stato italiano del Reg. Ue n. 1305/2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR. Nel periodo di programmazione 2014–2020, oltre ai ventuno Programmi di sviluppo rurale (PSR) regionali, l’Italia ha scelto di presentare anche un Programma di sviluppo rurale nazionale, redatto dal Ministero dell’agri-coltura. Il presente scritto focalizza l’attenzione non sull’esame del contenuto dei PSR, ma sulla procedura di approvazione e di attuazione dei PSR in Italia al fine di indagarne la natura giuridica. In particolare, come caso di studio è stato scelto il PSR della Regione Toscana, del quale si prendono in considerazione le procedure di presentazione, di adozione e di notifica alla Commissione europea, la natura degli atti giuridici regionali, nonché la fase attuativa relativa alla formulazione di “bandi” corrispondenti alle diverse “misure” del PSR e alla conseguente assegnazione delle risorse tramite “contratti”. Volendo tentare di inquadrare la natura giuridica dello strumento programmatico del PSR nell’ampia ripartizione degli atti di soft law e di hard law, l’analisi condotta induce a propendere per la scelta di qu-est’ultima categoria: il PSR sembra infatti qualificabile come una fonte di diritto di natura sub-legislativa, ovvero un atto normativo di esecuzione.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.