Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Refine search results

Results found: 2

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
IT
Una certa conoscenza dell'ambito giuridico è generalmente considerato un requisito essenziale per poter tradurre testi giuridici. Il presente articolo mette in discussione questo principio presentando un caso di studio che ha coinvolto studenti iscritti ad un corso di laurea triennale in traduzione. Durante l'anno accademico, i partecipanti hanno ricevuto formazione in linguistica computazionale e nella consultazione di corpora per finalità traduttive. Alla fine dell'a.a., hanno tradotto un testo giuridico di 130 parole senza tuttavia aver ricevuto formazione in ambito legale. Al fine di svolgere le traduzioni assegnate, si sono avvalsi di un corpus offline pre-compilato e di dizionari online bilingue. L'articolo evidenzia come la conoscenza dell'ambito giuridico avrebbe certamente aiutato gli studenti nella scelta dei traducenti e nell'ovviare a traduzioni inesatte. Tuttavia, l'articolo evidenzia come la maggior parte delle imprecisioni commesse riguardano una inefficace consultazione del corpus e dei dizionari. Ad esempio, le espressioni formulaiche e collocazioni presenti nel corpus sono state trascurate. Alla luce dei risultati conseguiti, è possibile supporre che nella pratica e formazione traduttiva una consultazione efficace dei corpora specialistici possa aiutare nel processo traduttivo. Se i testi sono brevi, inoltre, si potrebbe ipotizzare che esperienza nel settore legale non sia strettamente necessaria.
EN
It is generally assumed that a good knowledge of the legal field is a prerequisite to deliver legal translations. This paper will challenge this assumption by presenting a case study with third-year bachelor's students who participated in a translation project. The students, enrolled in a course in translation practice, were trained in corpus consultation at the beginning of the academic year. Nearly at the end, they translated an extract of a supply contract without being trained in the legal field. They consulted a pre-compiled offline corpus and online bilingual dictionaries. The paper findings highlight that knowledge of the legal field would have certainly helped the students make more informed decisions and avoid some mistranslations. However, the major shortcomings were actually due to ineffective corpus or dictionary consultation. In particular, formulaic expressions and collocations were neglected. In light of the paper findings, it can be speculated that in translation training, effective corpus consultation may help users deliver high-quality legal translations. It also seemed that thorough knowledge of the legal field is not a prerequisite, at least as far as short texts are concerned.
IT
Vi sono numerose Direttive europee dedicate all’e-commerce che tutelano i diritti dei consumatori; la commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori e la tutela dei consumatori in contratti a distanza. Nel common law, i termini “termination”, “withdrawal”, e “cancellation” si contraddistinguono in quanto assumono significati ben precisi. Tuttavia, sono spesso impiegati in modo errato ed usati intercambiabilmente. Il presente articolo discute la suddetta terminologia alla luce delle Direttive europee sulla tutela dei diritti dei consumatori in contratti a distanza e fuori dai locali commerciali. A tal fine, si presentano e discutono esempi in cui l’uso ed il significato di tali termini è a volte chiaro ed altre volte poco cristallino. Analizzando l’uso ed il significato dei termini nel contesto, si evidenzia se e come le Direttive europee, ed i legislatori europei più in genere, hanno stabilito chiare distinzioni. Successivamente, si analizza se i paesi madrelingua inglese (quali la Gran Bretagna pre-Brexit, l’Irlanda e Malta) hanno impiegato tali termini coerentemente con le Direttive. Infine, si esaminano i termini e le condizioni di vendita online redatti in lingua inglese da rivenditori non madrelingua inglese (quali Italiani e Polacchi) per verificare se l'impiego di tale terminologia è altrettanto coerente. L’articolo evidenzia che, nel corso del tempo, l’uso e l’ambito di applicazione di tali termini nelle Direttive europee è stato piuttosto frammentario. Le specificità dei sistemi giuridici degli Stati Membri hanno probabilmente inficiato sul significato, sull’applicazione e sull’ambito di utilizzo dei suddetti termini. Inoltre, l’assenza a livello europeo di un unico sistema giuridico di riferimento e le difficoltà di armonizzazione, hanno probabilmente dato origine a false equivalenze. 
EN
Several are the European Directives dedicated to e-commerce, focussing on consumer rights, the distance marketing of consumer financial services and the protection of consumers in distance contracts. In contract law, the terms “termination”, “withdrawal” and “cancellation” have peculiar and distinct meaning. Nonetheless, they tend to be misused and applied interchangeably. This article will shed light on these relevant terms in the light of EU Directives on the protection of consumer rights in off-premises and distance contracts. To do so, it will first present instances in which the meaning and use of these terms is either clear-cut or somehow blurred. By analysing word usage and meaning in context, it will explore how EU Directives, and EU drafters in general, made (un)ambiguous distinctions. Then, it will investigate whether English-speaking drafters (such as those of the pre-Brexit UK, Ireland and Malta) made a consistent use of such terms. Finally, this paper will explore whether online conditions of sale written in English by non-English speaking sellers or traders (such as Italian and Polish) also make a consistent use of the terms. The paper findings highlight that the use and legal purpose of these terms in European Directives have not been particularly consistent over the years. Furthermore, Member States’ system-specificity has weighed on the meaning, application and scope of the terms. On the other hand, at EU level the absence of a unique legal system of reference and the challenges of harmonization may have created false equivalences.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.