Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Results found: 2

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

Search:
in the keywords:  mondo
help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
EN
The essay reflects on Emma Dante, the unusual and versatile artist (theatre manager, actress-author, film and opera director). Emma Dante’s story condenses different and apparently conflicting experiences and knowledge (the Academy of Dramatic Arts in Rome, the teachings of Vacis in Turin, the laboratories with Cesare Ronconi) before the foundation of the Sud Costa Occidentale group in Palermo, in 1999, with its subsequent transformations continuing until today. The result is an irregular figure of a “matriarch”, in the fruitful vein of new Sicilian dramaturgy, which takes nourishment from the land of origin but with which she feeds a collective and authorial theatre. This theatre is both dramatic (indeed tragi-comic) and post-dramatic, with European depth, and it is not spared of controversy and criticism, as it is awkward and uncomfortable. The analysis of her performance in Cani di bancata (2006) aims to highlight themes and styles connected to a feminism that goes beyond gender in the strict sense but that is able to become a metaphor of a world and a human diversity that involves and disturbs us through an irreverent gaze.
IT
Il saggio riflette su Emma Dante, artista polivalente (capocomica e attrice-autrice di teatro, attrice e regista di cinema, regista di opere liriche), che costituisce un’eccezione nel panorama italiano in quanto donna di scena e donna di libro. La sua storia condensa esperienze e competenze diverse, apparentemente contrastanti (Accademia d’Arte drammatica a Roma, magistero di Vacis a Torino, laboratori con Cesare Ronconi) prima della fondazione del gruppo Sud Costa Occidentale a Palermo, nel 1999, con le sue successive trasformazioni fino ad oggi. Ne nasce un’anomala figura di “matriarca”, nel filone fecondo della nuova drammaturgia siciliana, che dalla terra d’origine trae succhi ma con i quali alimenta un teatro al tempo stesso collettivo e autoriale; drammatico (anzi tragi- comico) e postdrammatico, di rispondenza europea, non senza suscitare polemiche e attacchi, essendo teatro scomodo e foriero di rischiose autoanalisi. L’esame del suo spettacolo Cani di bancata (2006) intende mettere in luce temi e stili connessi a un femminile che esula dal gender (in senso stretto) ma capace di farne la metafora di un mondo e di una diversità umana che, attraverso uno sguardo complice e dissacrante, ci coinvolge e ci turba.
Polonia Sacra
|
2016
|
vol. 20
|
issue 2(43)
141-157
IT
Le università sono un supporto intellettuale delle società, un importante elemento della loro continuità ed un luogo dove viene creata cultura. Questo implica loro doveri, responsabilità, e ciò è per loro fonte di autorità. Oggigiorno, comunque, le università devono affrontare nuove sfide. Una di queste è l’economizzarsi dei valori nel mondo, un fenomeno che affligge anche le università: esse cessano di interpretare il ruolo di essere luogo dove plasmare standard morali, risolvendo conflitti sociali. Peraltro, un’università la cui missione è limitata ad insegnamento e ricerca non è sufficiente. Le università cattoliche non possono funzionare come le cosiddette “università‑azienda” – si suppone che l’università lavori al servizio della prosperità della società e per adempiere alle sue funzioni storiche, scientifiche e di creazione della cultura. Le università cattoliche hanno aspirato, fin dal principio, a svolgere questi compiti, sia in ambito sociale che internazionale. Nel realizzarsi di questa missione bisogna anche tener ferma la nostra identità dando testimonianza dei valori cristiani. In questo caso, una solida cognizione del contenuto della cristianità sembra ovvia. I progressi della civilizzazione contemporanea non portano comprensione, felicità o liberazione dai desideri inappagati. La loro realizzazione passa esclusivamente dal riconoscimento di tutte le dimensioni dell’umanità e sostenendo uno sviluppo armonioso dello spirito umano.
EN
Universities are an intellectual support of the society, an important element of its continuity and a space where the culture is created. This implies their duties, responsibilities and this is the source of their authority. Nowadays, however, universities face new challenges. One of them is economization of the world’s values, a phenomenon which afflicts universities as well: they cease to play their role of being a place of shaping moral standards, solving social conflicts. However, a mission of university limited to teaching and conducting research is not sufficient enough. Catholic universities cannot function as so called “enterprising universities – university is supposed to work for the prosperity of society and fulfill its historical, scientific and culture‑creating functions. Catholic universities, from the very beginning, pretended to fulfill these tasks, in both social and international dimensions. While realizing this mission we must also care for keeping our own identity and bearing witness to christian values. In this case, solid cognition of the content of Christianity seems obvious. Achievements of contemporary civilization do not bring understanding, happiness or liberation from unfulfilled desires. They can be achieved only by recognizing all dimensions of humanity and by supporting harmonious development of human spirit.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.