Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Refine search results

Results found: 1

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

Search:
in the keywords:  novella italiana in Polonia
help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
EN
Three accounts in Polish whose fabula focuses on Paduan and Venetian realia were found by Stanisław Estreicher in the last part of a Latin juridical codex written in the 1520s. They are not translations and have no literary worth; however, they can be interesting from a sociological point of view. In this article, we point out, on the basis of what has already been established by Estreicher, the writing context in which these stories were written in the code. Estreicher hypothesised that the stories, on the basis of their spelling, had been written not by a Pole, but by a foreigner who knew the Polish language by ear. Estreicher also hypothesised, and not wrongly, that in the 1520s, the goldsmiths’ guild, which was at that time chaired by an Italian and an German, had come into possession of that code. A comparison with the spelling of other Polish-language texts written between the end of the 15 th century and the beginning of the 16 th century, however, shows that many of the graphic solutions used were well attested at the time; amongst these was the singular spelling to mark the posterior nasal vowel. In any case, the writer who wrote those accounts made an effort to maintain some coherence in spelling. Despite such an effort, the general impression is that those short stories were written by a non–Polish speaker, rather than by a foreigner who resided and worked in Krakow. These accounts are certainly traces of the presence, in Krakow and Poland, of the numerous Venetians who had started thriving entrepreneurial activities in the Respublica Polono-Lituana.
IT
I tre racconti di ascendenza padovano-veneziana in lingua polacca trovati da Stanisław Estreicher in un codice giuridico in latino scritto tra la seconda metà del XV secolo e il primo ventennio del secolo successivo non hanno senz’altro alcun valore letterario. Non sono traduzioni di un originale italiano, piuttosto si tratta di riassunti della trama, esposti in modo assai semplice, o piuttosto “primitivo”, come ben giudicava Estreicher. Possono essere di un certo interesse da un punto di vista linguistico, a motivo anzitutto dell’ortografia che sembra tradire, come aveva ipotizzato Estreicher, una mano e un orecchio di un non polacco, che prova a fissare i suoni della lingua polacca arrangiandosi come può con l’alfabeto latino a sua disposizione. In verità, da una disamina più attenta e su materiali che Estreicher non aveva a disposizione, risulta che le soluzioni ortografiche adottate sono ben attestate in diverse altre testimonianze scritte della lingua polacca di quel periodo, compresa la resa grafica della vocale nasale posteriore che tanto colpì Estreicher. Chi ha vergato quei testi, peraltro, si è sforzato di attenersi a una certa coerenza e uniformità, pur nelle oscillazioni e incongruenze comuni a tutti i testi manoscritti in lingua polacca, dalle origini fino addentro al XVI secolo. Tuttavia, l’impressione generale è che quei testi siano stati effettivamente vergati da uno straniero che conosceva la lingua polacca “a orecchio”, forse da un italiano, o da un tedesco, quali erano i “seniores” della corporazione degli orafi di Cracovia, che dovettero entrare in possesso del codice almeno agli inizi degli anni Venti del XVI secolo, come ipotizzato a ragione da Estreicher. Possono dunque, quei testi, essere una ulteriore traccia della presenza italiana, veneta in particolare, nella Cracovia del XVI secolo.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.