Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Refine search results

Results found: 2

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

Search:
in the keywords:  sloveno
help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
IT
L’obiettivo del presente contributo è fare un’analisi degli errori su un corpus composto da 58 prove di produzione scritta in italiano all'esame di maturità professionale di studenti madrelingua sloveni a livello di competenza A2/B1. L’analisi qualitativa e quella quantitativa hanno l’intento di individuare gli errori più frequenti nel settore della morfosintassi, scoprirne le cause e compararli con i risultati emersi da ricerche simili svolte in precedenza. L’analisi qualitativa è stata effettuata in base a una griglia creata dopo uno studio contrastivo dei sistemi grammaticali dello sloveno e dell’italiano, nonché adattata a quanto realmente riscontrato nel corpus. Le principali cause degli errori risultano essere il transfer negativo dalla L1 e in una piccola percentuale da altre lingue straniere come l’inglese e lo spagnolo, ma anche la strategia della generalizzazione. Il più problematico quantitativamente risulta l’articolo, parte del discorso che lo sloveno non conosce, seguito da vari aspetti nella forma e nell’uso del verbo e dalla preposizione. Altre categorie che oltrepassano l’1% di tutti gli errori individuati e che quindi vengono incluse sono l’accordo tra i costituenti, l’ordine dei costituenti, errori legati a vari usi del pronome, dell’aggettivo, del nome e dell’avverbio. Questa frequenza di errori combacia con le altre ricerche simili svolte in passato, che però includevano studenti L1 appartenenti a diverse lingue slave. Questo fa presupporre che tutti i madrelingua slavi abbiano le stesse difficoltà, e quindi che le differenze nelle strutture grammaticali tra L1 e L2 siano la causa prima degli errori morfosintattici.
EN
The aim of this article is to make an error analysis based on a corpus consisting of 58 written tests in Italian on the vocational maturity exam of Slovene mother-tongue students at an A2/B1 level. The objective of the qualitative and quantitative analysis is to identify the most frequent errors in the field of morphosyntax, to find out the causes, and to compare them with the results that emerged from previous research studies. The qualitative analysis was carried out on the basis of a grid created after I had completed a contrastive study of Slovene and Italian and later adapted to the data that emerged from the corpus. The causes of errors are negative transfer from L1 and in a small percentage from other foreign languages such as English and Spanish, but also the generalisation strategy. Quantitatively, the most problematic part of speech is the article, a part of speech that Slovene does not have, followed by the erroneous form or use of verbs and prepositions. The other categories, which exceed 1% of all errors and are therefore included, are the agreement between constituents, word order, and errors related to different uses of the pronoun, adjective, noun, and adverb. This frequency of errors matches other similar research studies carried out in the past with the difference that other studies included students with different Slavic languages as the L1. This suggests that all Slavic learners have the same problems in Italian written production, therefore the first cause of morphosyntactic errors is the difference in the grammatical structure between L1 and L2.
EN
This paper addresses some aspects of the expression of (in)definiteness in Slovene and Italian. While, in Slovene, a language without a systemic use of articles, (in)definiteness can be considered only as a universal, extralinguistic, semantic/pragmatic category that is inferred implicitly from the context, in Italian, it is fully encoded and is therefore also a grammatical/syntactic category. However, Slovene also displays a specific device in this respect: the definite and indefinite form of the adjective. This paper investigates some correlation tendencies between the definite adjectival form and the definiteness of the noun phrase in which the adjective acts as an attribute (and vice versa, the correlation between the indefinite form of the adjective and the indefiniteness of the respective noun phrase). The contrastive study is based on a corpus of Italian and Slovene texts, as well as their translations, in which Italian has a control function. The results speak in favour of the (in)definiteness correlation between the adjective and the noun phrase, although the indefinite form can also appear in definite noun phrases and the definite one in indefinite noun phrases.
IT
Il presente contributo verte sull’espressione della (in)definitezza in sloveno e in italiano. In sloveno le spie di (in)definitezza si leggono soprattutto implicitamente considerando elementi quali i tratti logico-pragmatici delle entità verbalizzate (l’unicità, l’identificabilità ecc.), le conoscenze extralinguistiche dei partecipanti al discorso, l’ordine dei costituenti, l’anafora e la catafora, e soltanto in misura ristretta in modo esplicito attraverso l’uso dei pronomi e dei pro-aggettivi. In italiano invece, oltre ai modi validi per lo sloveno, la definitezza trova la sua espressione anche nell’articolo. Tuttavia anche lo sloveno dispone di un mezzo linguistico che sembra strettamente correlato con la definitezza: la forma definita ed indefinita dell’aggettivo. Secondo alcuni studi, infatti, la forma definita rappresenterebbe storicamente un tentativo delle lingue slave di sviluppare l’articolo. In questo contributo vengono proposti i risultati di un’analisi atta ad accertare se è possibile tracciare corrispondenze tra la forma (in)definita dell’aggettivo e la (in)definitezza del sintagma in cui funge da attributo. Dal momento che la sensibilità dei parlanti sloveni, data l’assenza dell’articolo, di considerare un sintagma (in)definito è molto ridotta, si è scelto un approccio contrastivo basato su un corpus di testi letterari e non, italiani e sloveni, nonché delle loro traduzioni, in cui l’italiano svolge la funzione di lingua di controllo. Si sono scelti soprattutto i sintagmi in cui comparivano gli aggettivi che dispongono di entrambe le forme e si sono distinti i casi in cui la scelta della forma definita è legata all’espressione del tipo di entità dai casi in cui tale forma è espressione di definitezza. I risultati si esprimono in favore della suddetta correlazione, sebbene la forma indefinita compaia anche in sintagmi definiti e quella definita in sintagmi indefiniti.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.