This work is a conference in the Institutum Utriusque Iuris of the Pontical Lateran University that want to consider the report of Canon law and Laws of religions in the academic and scientic viewpoint. In this perspective, I focused upon the tradition of Pontical Lateran University about Laws of religions studies and the important “message” of Novo Codice Decree in order to a new “academic statute” of the Laws of religions stu- dies, in relation to Canon law, in our multicultural societies of the third millennium.
IT
Il presente contributo, frutto della conferenza tenuta in occasione della 8° Giornata Canonistica Interdisciplinare, Diritto canonico tra fondamenti e prassi (a 10 anni da: “Novo Codice”), Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano, 5 marzo 2013), prende in esame il rapporto fra il diritto canonico e i diritti delle altre religioni. La prospettiva da cui partire è senz’altro la tradizione dell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense circa lo studio del diritto delle religioni, aggiornata sulla base del Decreto Novo Codice di riforma degli studi canonistici, in relazione alle società multiculturali del terzo millennio.
This work is a conference in the Faculty of Canon Law of the Toulouse Catholic University that want to consider the relations between Italian go- vernment and Catholic Church in the Lateran Pacts of 1929, in an historical and juridical perspective, through the examination of the “preconciliazione” phase and the dierent political trends around to Lateran Pacts. e purpose of the study, in fact, is to underline the important “juridical culture” of this agreement in the European overview.
IT
Il presente lavoro, frutto di una conferenza tenuta presso l’Istituto Cattolico di Tolosa (Francia), intende prendere in considerazione le relazioni fra il Governo italiano e la Santa Sede, in prospettiva storico-giuridica, per la strutturazione dei Patti Lateranensi del 1929. In modo particolare, attraverso l’esame della cosiddetta fase della “preconcilazione” e le differenti posizioni giuridico-politiche intorno ai Patti del 1929. Lo scopo del contributo è quello di evidenziare l’imprescindibile valore di “cultura giuridica” che deve essere assegnato a questo peculiare trattato internazionale. Il presente lavoro, frutto di una conferenza tenuta presso l’Istituto Cattolico di Tolosa (Francia), intende prendere in considerazione le relazioni fra il Governo italiano e la Santa Sede, in prospettiva storico-giuridica, per la strutturazione dei Patti Lateranensi del 1929. In modo particolare, attraverso l’esame della cosiddetta fase della “preconcilazione” e le differenti posizioni giuridico-politiche intorno ai Patti del 1929. Lo scopo del contributo è quello di evidenziare l’imprescindibile valore di “cultura giuridica” che deve essere assegnato a questo peculiare trattato internazionale.
This work is a conference in the Faculty of Law of the University of Bari (Taranto office, Italy) that consider the historical-juridical evolution of the “ecclesiastical institution” model with respect to the welfare activity carried out by the Church and to the ecclesiastical hospital institution.
IT
Il presente lavoro è il frutto di una conferenza tenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari (sede di Taranto, Italia) che prende in considerazione l’evoluzione storico-giuridica del modello “ente ecclesiastico” rispetto all’attività assistenziale svolta dalla Chiesa e all’ente ecclesiastico ospedaliero.
The present work is a conference in the Faculty of Law of the Catholic University of Murcia (Spain) and want to consider the importance of the juridical science named ius publicum ecclesiasticum and the connections between the Church and the Civil Governments. The focus of the study, in my intention, is to underline the important ‘juridical culture’ of this special part of the Canon law.
IT
Le presenti riflessioni intendono focalizzare lo sviluppo delle relazioni fra la Chiesa e gli ordinamenti giuridici statuali dall’angolo di osservazione di una branca del diritto canonico dalla forte valenza culturale: lo ius publicum ecclesiasticum. Partendo dal Concilio di Trento, importante momento prodromico alla genesi della disciplina giuridica giuspubblicistica, si potrà valutare l’impatto provocato da alcuni documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II per la “ristrutturazione” del diritto pubblico ecclesiastico, segno tangibile della capacità della Chiesa, nelle diverse epoche, di comprendere i mutamenti della società e i bisogni delle persone.