Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Results found: 3

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
PL
L’articolo cerca di mostrare l’applicazione delle regole della reinterpretazione dei dogmi e, precisamente, dei dogmi riguardanti il primato del papa, contenuti nella costituzione dommatica Pastor aeternus del Concilio Vaticano I. Secondo questa regola, si deve prendere in considerazione le circostanze storiche, le quali hanno influenzato il processo della nascita del documento. Nel testo si parla specialmente dell’influsso del conciliarismo, del gallicanismo e dell’episcopalismo sulle dichiarazioni della costituzione. La conoscenza di questo fatto è importante per una adeguata interpretazione della dottrina del Vaticano I. L’articolo è diviso in tre parte. La prima tratta dei principi dell’interpretazione dei dogmi nell’aspetto storico. La seconda descrive il gallicanismo e l’episcopalismo – collegati con il conciliarismo – come le correnti che tendevano alla diminuzione del potere legato al primato del vescovo di Roma. La terza indica brani che possono essere letti come sentenze formulate contra le idee menzionate sopra. Una adeguata lettura della costituzione Pastor aeternus permette di constatare che questo documento, che definisce unilateralmente le principali prerogative del papa, non si pronuncia in realtà contra l’episcopato, ma è aperto ad una corretta comprensione del ruolo del collegio episcopale nella guida della Chiesa.
EN
Christ’s Church has the divine-human nature. John Paul II in his teaching showed the truth about the mystery of the Church which is a reflection of the mystery of the Trinity. Church and its unity has its source and model in the unity of the Persons of the Trinity. Thus, in the Church the community with people and God is carried out through participation in the life of the Trinity. This can be applied to individual persons, stating that the Father is the author of the plan of union with God and with each other. This plan is implemented by the Son of God in the work of redemption of humanity wounded by sin. Mystery of unity is realized by the action of the Holy Spirit, who is the basis for unifying and vivifying community itself. Teaching of John Paul II shows that the unity of the Church is primarily the work and gift of God. This truth, however, motivates the human efforts directed towards achieving the full unity of Christians.
PL
L’autore dell’articolo, facendo un’analisi dell’insegnamento di Giovanni Paolo II, parla di un problema di grande importanza della missione del vescovo di Roma per la vita della Chiesa e particolarmente per la sua unità. L’autorità del papa fa, che lui è il primo servo dell’unità in spirito del Vangelo. Il successore dell’Apostolo Pietro è un visibile sorgente, fondamento, segno e garanzia dell’unità ed inoltre è una base di piena e visibile comunione. Il servizio del vescovo di Roma bisogna accogliere come il dono conservato e trasmesso per il bene della Chiesa. L’unità così espressa si realizza anche per questo, che il papa esercita il suo ufficio nella comunione con il collegio dei vescovi, ma in tal modo, che non perde la sua autorità, rimanendo contemporaneamente da esso indipendente. Giovanni Paolo II, cosciente delle divisioni esistenti nella cristianità, esprime la sua convinzione, che l’ufficio di Pietro deve necessariamente esistere in una Chiesa di Christo. Perciò facendo un riferimento ad una struttura organizzativa della Chiesa nel primo millennio della cristianità, quando esisteva una comunione delle Chiese locali con la Chiesa a Roma, pone una domanda alla forma dell’esercizio dell’ufficio di Pietro, la quale sarebbe accettabile per tutti i cristiani. La ricerca della risposta a questa domanda appare come uno dei importantissimi compiti nella via alla piena, visibile l’unità della Chiesa.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.