Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Results found: 10

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
EN
The article is divided into two paragraphs. The first paragraph presents St. Augustine’s opinion on the husband as a person. His remarks on the appearance as well as the personal values of a man and husband are discussed.The second paragraph deals with the issue of personality formation, including such points as the care to form moral goodness, especially the virtues of chastity and continence. This paragraph also considers St. Augustine’s view on concupiscence. The bishop of Hippo not only assesses concupiscence but also gives encouragement to overcome it and at the same time suggests methods that enable its control.Keywords
Vox Patrum
|
2006
|
vol. 49
593-612
IT
Articolo di S. Agostino e composto di quattro parti. Nella prima parte e stato mostrato un parere di Agostino sulla posizione della madre nella vita del uomo. Dal intervento del Vescovo d’Ippona risulta che l’amore del bambino verso la madre non puó ostacolare amore verso di Dio e la Chiesa. Amore (secundum Deum), all’infuori di circostanze, dovrebbe condurre tutti membri della famiglia a Dio.
Vox Patrum
|
2008
|
vol. 52
|
issue 2
1049-1064
IT
L’articolo e composto di tre parti: nella prima parte presentiamo le opinioni di Agostino confermanti la verita Dio e creatore del matrimonio che e un bene. Questo bene non £ sta to distrutto dal peccato originalie, non lo puó farę un peccato di adulterio e di divorzio. Matrimonio resta indissolubile nel caso di mancanza della vita coniugale e anche di infecondia da qualsiasi parte. La seconda parte presenta la dottrina di Vescovo di Ippona sul tema del Sacra- meritum Magnum. Per nostro 1’autore il modello della indissolubilita del matrimonio e un legame di Israele, Popolo di Dio, eon il Signore, il mistero della incarnazione e il legame di Cristo eon la Chiesa. La terza parte e stata dedicata ai chiarimenti di Agostino sul tema della presenza di Cristo alle nozze di Cana. Essa conferma la verita dalia quale risulta Dio ha creato il matrimonio e per questa ragione esso e un bene. La presenza del nostro Signore a Cana mette anche in rilievo la verita su di nozze di Cristo eon la Chiesa (magnum sacramentum). Cosi il Vescovo di Ippona ha sottolineato una differenza fra magnum sacramentum di Cristo e della Chiesa e illarum nuptiarum celebrati a Cana su modello delTamore di Cristo per la Chiesa in cui lo sposo e soltano una figura di Cristo e il suo matrimonio un simbolo della unita di Cristo eon la Chiesa.
IT
Questo articolo intitolato „La dottrina sull’educazione dei figli negli scritti di Lucio Anneo Seneca e nelle opere morali e ascetiche di S. Ambroggio di Milano” è composto di tre parti. La prima parte è stata dedicata alla valutazione della fatica di educazione fatta da parte di Seneca e di Ambroggio. La parte seconda presenta le opinioni di Seneca e di S. Ambroggio sull’oggetto dell’ educa- zione la quale riguarda la formazione religiosa, morale e intellettuale. L’ultimo punto ci fa conoscere un giudizio dei nostri autori in proposito degli effetti positivi dell’educazione e presenta gli errori di educazione commessi spesso da parte dei genitori.
Vox Patrum
|
1999
|
vol. 36
271-289
IT
L'autore del articolo prima di tutto ci mostra le qualita personali del padre sia da parte positiva sia negativa. Gli entrambi autori nella presentazione dell’ideale di un padre non omettevano il suo rapporto in confronto alla fede. Nei loro scritti possiamo trovare dei brani dedicati anche alle relazioni tra padre e figlio.
Vox Patrum
|
2002
|
vol. 42
233-252
IT
L'articolo e stato diviso in tre parti. Nella prima parte sono stati presentati gli interventi dei entrambi autori a proposito delle qualita negative, le quali dovrebbe evitare la madre, per es.: perenne iagnanze, invidia, vanita, esagerata preoccupazione delle cose materiali, l'istigare al adulterio. Agostino a differenza di Seneca prima di tutto meteva in risalto una importante questione secondo la quale il Dio e la sua legge dovrebbe essere il fondamento delle regole del comportamento dell'uomo. Come l'espressione di questo, e stato negativo per intero giudizio dell'aborto, al quale nei certi casi permetteva Seneca. La seconda parte dell'articolo contiene il giudizio positivo dei comportamento della madre. Su questo argomento anzitutto si pronunciava Seneca, il quale ha lodato delle madri le quali hanno curato delle virtu, avevano il giusto l'atteggiamento verso le cose materiali e inoltre hanno osservato le normi morali a cui faceva anche caso Agostino. Invece nella terza parte sono state presentate le relazioni fra madre e bambino correttamente comprese. Madre la quale ama il proprio figlio si preoccupa non soltanto dei beni materiali, ma anche dei morali per lui, dando proprio l'esempio della giusta condotta. L'amore della madre verso il figlio non dovrebbe emarginare l'amore verso il Dio su cui ha richiamato l'attenzione Agostino. Seneca in confronto di Agostino, ha dedicato molta attenzione al dolore della madre dopo la perdita del bambino, cercando, con aiuto della argomentazione presa dalla filosofia platonica e stoica ed anche con molte indicazioni pratiche, di mostrare dei modi aiutanti nel superare questo dolore. Gli entrambi autori sono stati convinti che il positivo comportamento della madre verso il figlio dimostra la sua propria e grande carita. Peró, su questo argomento si hanno manifestato le certe differenze fra i nostri autori poiche Agostino ha legato l'amore materno della madre verso il figiio con l'amore di Dio verso l'uomo, Seneca invece, l'ha situato nei relazioni puramente umani.
Vox Patrum
|
2000
|
vol. 38
463-485
IT
Il presente studio ci fa convincere che per i Padri della Chiesa in confronto di Platone l'educazione dei bambini e della gioventu costituiva il primario dovere dei genitori. Platone prima di tutto attribuiva questo ruolo allo stato. Il processo educativo il quale esige le capacita del modo psicologico del trattare dell'uomo dovrebbe riguardare tutti e svolgersi all’altissimo livello. Perció e molto importante la scelta dei adeguati educatori e dei maestri ed anche la necessita dell’interessamento del bambino da parte dei genitori. La mancanza di questo riflette negativamente sulla psicologia del bambino causando un negativo adattamento alla vita nella societa umana.
IT
Il presente articolo intitolato „Bonum sacramenti” nella dottrina di S. Agostino sul matrimonio” è composto di tre capitoli. Nella prima parte fu presentato l’insegnamento del Vescovo di Ippona sulla bontà del matrimonio. Essa deriva dal fatto che Dio abbia creato il matrimonio. Il fonte di questo bene, considerato da parte del uomo, è amicizia che lega dei sposi e una communità naturale la quale compie l’ordine della carità stabilito da Dio. Il matrimonio è un bene perche’ costituisce una communità fedele e indissolubile fra donna e uomo ed ha anche un valore sociale perche’ crea una cellula fondamentale della società. Nessun dei beni matrimoniali (fides, proles, sacramentum) era causa di passagio del peccato originale agli uomini. Grazia di questi beni matrimonio non perde la sua bontà anche dopo questo peccato. Matrimonio come un bene è un fonte della grazia, una via per la santità e un modo di realizare l’amore verso il uomo. Così la familia cristiana può realizzare il suo compito salvifico e santificante. Nella seconda parte ci presentiamo l’insegnamento del Vescovo sul sacramento del matrimonio. Per lui il matrimonio è un sacramento, un segno visibile e santificante della realtà creata da Dio la quale offre una grazia agli sposi. Per Agostino il sacramento del matrimonio di cui essenza è la indissolubilità, è un sacramento particolare nel suo genere. Questo vienie confermato con tale espressioni come: quoddam / aliguod sacramentum; quiddam coniugale, sacramentum connubii; sacramentum nuptiarum e sacramentum matrimonii. Per Vescovo di Ippona indissolubile unione fra Christo e la Chiesa è un modello per matrimonio fra maschio e femina. Cosi il sacramento di matrimonio non è soltanto un segno, ma prima di tutto una realtà ontologica. Questa mistica unione fra Christo e la Chiesa (sacramentum magnum) costituisce per Agostino un modello e un ideale del matrimonio cristiano (sacramentum minimum) il quale partecipa in tale unione. In questo modo indissolubilità che deriva dal diritto naturale è stata rinforzata e innalzata alla dignità del sacramento. Per quanto riguarda del matrimonio dei pagani Vescovo di Ippona ci insegna che esso non può essere considerato come sacramentum = sacrum signum perche’ non ha riferimenti al Christo e alla Chiesa. Esso è un sacramento in un certo modo quando conserva dei elementi principali del matrimonio e per indicare la unità di Christo con la Chiesa. Nella terza parte viene esaminato un aspetto escatologico del sacramento del matrimonio. Secondo Agostino il matrimonio dovrebbe causare la crescità della Civitas Dei ed anche dovrebbe aiutare la gente nel ottenere una communità con Dio e con gli angeli nella eternità. Per Agostino il matrimonio indissolubile è un segno della commune unità di tutti uomini sottomessi al Signore nella Città di Dio. Per ottenere questo scopo occorre pratticare le virtù così come castità, santità e bontà.
Vox Patrum
|
2015
|
vol. 63
157-183
EN
The presented article consists of two main parts. The first one describes the characteristic elements of God’s fatherhood as it is seen by St. Augustine. Author of the study shows in this section Augustine’s teaching on God as a creator and parent. Author points as well to the manifestations of God’s actions towards man, to show finally the views of St. Augustine on the place of God in human life. The second part takes into the light the thoughts of Bishop of Hippo on human fatherhood and especially reveals his views on the relationship of the human fatherhood to God’s fatherhood and indicates a good of the procreation. In the last part of this section, the author presents an assessment of earthly fatherhood made by St. Augustine.
Vox Patrum
|
2012
|
vol. 57
613-640
EN
The introduced article is composed of four parts. The first concerns the gene­ral principles relating to the education of man. The second part says about persons responsible for upbringing of the child, especially about the role of parents. In the third section, the reflections of both authors about the man, who is understood as the subject of the educational process, are presented. The last part approximates Jerome and Clement’s teaching on the subject of the formation, which involves the religious, moral and intellectual formation.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.