Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Results found: 5

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
1
Content available remote

Amore, amicizia e carità in san Tommaso D'aquino

100%
EN
This article addresses the problem of the understanding of love in St. Thomas Aquinas. For him love is the basis of ethics. He divides love into the natural, the sensual and the rational. In turn, rational love is divided into appetitive love and benevolent love. The latter is the basis of friendship, which is possible when such love is reciprocated. True friendship is based on virtue, and when her primary subject is God, the friendship becomes a supernatural virtue—that of charity.
2
100%
IT
Per metafisica si intende quella parte eminentne della filosofia che si propone di rinvenire una spiegazione esaustiva e conclusiva del mondo. Essa studia la ragione ultima dell’ente. Gli storici e gli commentatori dell’Aquinate avevano sempre identificato la metafisica di San Tommaso d’Aquino con la metafisica di Arisotele. La vasta tematica che fa parte della metafisica, san Tommaso l’ha affrontato soltanto occasionalmente, in svarie opere senza nessuna pretesa di elaborare una teoria metafisica nuova. E merito insigne dell’esegesi tomistica del secolo XX l’aver messo in luce sia l’originalità sia la grandezza del pensiero metafisico di san Tommaso d’Aquino. Tutta l’indagine metafisica di Aristotele muove verso la sostanza. Invece per san Tommaso ciò che costituisce l’ente in quanto ente e l’essere, poiché, per definizione l’ente non e altro che ciò che possiede l’essere, e più precisamente ancora l’ente e ciò che partecipa all’essere. Tommaso e convinto che l’essere e „l’atto di tutti gli atti e la perfezione di tutte le perfezioni”.
IT
Il termine anima significa il principio primo dell’attivita di tutti gli esseri viventi, anche se con particolare riferimento all’uomo. L’anima e di natura spirituale, pero la spiritualita dell’anima non e evidente. Per scoprirla non basta la semplice autocoscienza, l’introspezione, come intendeva sant”Agostino. Secondo l”Aquinate ci vuole diligens et subtilis inquisitio. Occorre dimostrarla. Punto di partenza della indagine (inquisitio) sono le operazioni dell’anima, perche il modo di operare di una cosa corrisponde al suo modo di essere. San Tommaso riconduce tutta la gamma dell’agire dell’anima razionale a due facolta principali: l’intelletto e la volonta.
Rocznik Tomistyczny
|
2023
|
vol. 2
|
issue 12
75-85
IT
In cristologia la produzione che ci ha lasciato san Tommaso d’Aquino e imponente. Tutto l’imponente edificio cristologico di san Tommaso si innalza su due principi basiliari: il mistero della passione di Cristo e la grammatica concettuale di Aristotele integrata da alcuni apporti personali di san Tommaso, in particolare il concetto intensivo di essere, concepito come actus omnium actuum. In cristologia san Tommaso pratica il metodo che ha fissato all'inizio della Summa Theologiae per tutta la teologia. Si tratta essenzialmente di un metodo „dall'alto”, che nel linguaggio degli scolastici viene detto metodo „compositivo” (compositio). Questo metodo e diverso da quello delle scienze e della filosofia, perche mentre queste si basano su principi evidenti oppure postulati della ragione, la teologia si appella a principi che riconosce e accetta per fede. Perche si possa parlare secondo san Tommaso d’Aquino propriamente di miracolo non basta trovarsi di fronte a qualche cosa che suscita meraviglia perche sfugge alla nostra conoscenza la sua causa. Occorre l’assoluta certezza che l'unica causa dell'evento sia Dio stesso, perche per definizione miracolo e „cio che solamente Dio puo fare”. Secondo san Tommaso si diranno miracoli in senso rigoroso quelle opere che si compiono fuori dell'ordine osservato generalmente nelle creature. Nella definizione del miracolo si pone qualche cosa che oltrepassa l’ordine della natura dicendo che supera il potere della natura. Inoltre si pone qualche cosa che eccede la nostra conoscenza. San Tommaso distingue tre generi dei miracoli in base alla distanza tra le possibilita della natura e l’intervento divino. Sono i miracoli nei quali Dio fa qualche cosa, che la natura non puo mai fare, poi ci sono i miracoli nei quali Dio fa qualche cosa che puo essere fatto anche dalla natura, ma non nello stesso ordine. Infine c’e il genere dei miracoli in cui Dio fa cio che suole fare anche la natura, ma senza servirsi degli elementi della natura. Due sono le finalita principali dei miracoli: sostenere la fede del credente e confermare la verita di cio che uno insegna e la sua autorita a farlo. Secondo san Tommaso era sommamente conveniente che Dio concedesse a Cristo il potere di fare miracoli per provare la divinita di Cristo sia per provare che la sua dottrina soprannaturale proveniva da Dio.
IT
Nelle opera di san Tommaso d’Aquino non si trova nessun trattato interamente dedicato alla Chiesa. Per una ricostruzione completa del suo pensiero, occorre tener presenti tutti i testi che direttamente riguardano la Chiesa. L’ecclesiologia di San Tommaso non porta forti impronte di originalita. Percio essa ha valore emblematico. L’immagine a cui san Tommaso si ispira continuamente per esplicitare il mistero della Chiesa e quella del corpo. L’Aquinate precisa che Cristo e capo di tutti gli uomini. Il papa gode di una speciale assistenza da parte dello Spirito Santo che rende infallibile il suo magistero solenne. Secondo san Tommaso d’Aquino la Chiesa cattolica e la comunita, assemblea dei seguaci di Gesu Cristo. Tale comunita e stata dal Salvatore concepita come continuazione della sua opera di salvezza. La Chiesa non e un’entita astratta o statica, ma una realta dinamica, concreta, vivente e ricca di vicende storiche. La Chiesa ha bisogno della struttura sacramentale, perche la grazia viene comunicata ai credenti dai sacramenti. In secondo luogo la Chiesa ha bisogno di uffici, ministeri e quindi di stati diversi. Infine, occorre anche la struttura gerarchica la quale curi il buon funzionamento degli uffici. L’origine ultima della Chiesa e la Trinita, invece la causa prossima e Gesu Cristo. Ma poiche la Chiesa e costituita dalla umanita peccatrice e redenta, essa immediatamente e il frutto della redenzione di Cristo, ossia della sua passione e morte. La Chiesa e una, perche tutti cattolici credono nella stessa realta, tutti si basano sulla stessa speranza di consequire la vita eterna, perche sono tutti riuniti nell’amore di Dio e nell’amore scambievole. La Chiesa e santa, perche i fedeli vengono lavati dal sangue di Cristo. La Chiesa e cattolica, perche e diffusa in tutto il mondo, perche nessuno viene respinto, perche la Chiesa ha avuto inizio dal tempo di Abele e durera fino alla fine del mondo. La Chiesa e solida, perche il fondamento principale della Chiesa e Christo.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.