Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Results found: 4

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

Search:
in the keywords:  grammatica
help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
IT
Il presente contributo analizza l’apparato concettuale e terminologico impiegato nelle sezioni grammaticali dei manuali di italiano per apprendenti adulti/e di madrelingua tedesca. L’articolo si propone in particolare di stabilire che tipo di relazione queste sezioni intrattengono con l’apparato concettuale della grammatica tradizionale (GT) e con i modelli della linguistica moderna (LM). L’analisi considera in particolare le seguenti variabili: 1) trattamento delle parti del discorso con particolare attenzione per la modalità di presentazione e per i criteri di definizione; 2) presenza o assenza di riferimenti espliciti o impliciti alla nozione di sintagma; 3) trattamento delle funzioni sintattiche di soggetto, oggetto diretto e indiretto e complementi; 4) terminologia impiegata. Dall’analisi scaturiscono le seguenti conclusioni: le differenze più vistose nel modo in cui vengono trattate le parti del discorso riguardano gli articoli e le classi trasversali come dimostrativi, indefiniti e possessivi; le definizioni delle parti del discorso non seguono criteri omogenei; i riferimenti al concetto di sintagma ̶ fondamentale nella LM e sconosciuta o ignorata nella GT ̶ sono solo impliciti; le funzioni di soggetto, oggetto e complementi sono più volte citate senza che, però ne vengano fornite definizioni esplicite; le scelte terminologiche presentano infine un certo grado di eclettismo, dal momento che includono sia termini della terminologia metalinguistica internazionale sia termini della tradizione scolastica tedesca e italiana.
EN
This paper investigates the conceptual and terminological framework employed in the grammatical sections of Italian textbooks for German-speaking adult learners. The paper especially aims to establish what relationship these sections have with the framework of traditional grammar (TG) and models of grammatical description in modern linguistics (ML). The analysis takes the following variables into account: 1) treatment of parts of speech, paying particular attention to manners of presentation and criteria of definition; 2) presence or absence of explicit or implicit references to the concept of “phrase”; 3) treatment of the syntactic functions of subject, direct and indirect objects, and complements; and 4) employed terminology. The analysis leads to several conclusions. First, the most remarkable differences in the treatment of parts of speech from textbook to textbook concern articles and transversal classes such as demonstratives, indefinites, and possessives. Additionally, when parts of speech are explicitly defined, the definitions do not follow homogeneous criteria. Furthermore, references to the concept of “phrase”, fundamental in ML and unknown or ignored in TG, are only implicit. Moreover, though the functions of subject, object, and complements are mentioned often, they are never explicitly defined. Finally, terminological choices are somewhat eclectic, as they include terms from international metalinguistic terminology as well as technical vocabulary from the German and Italian school traditions.
IT
Tutte le redazioni di dizionari prevedono delle regole di edizione. Ogni collaboratore, infatti, deve attenersi allo stile previsto dalla pubblicazione. Così chiunque intenda partecipare al lavoro redazionale, viene di solito provvista di un fascicolo più o meno consistente che contiene le norme per scrivere i lemmi. Naturalmente anche i redattori del GDLI vennero forniti di questo tipo di materiale. Ogni collaboratore riceveva un sottile libretto dal titolo Auree norme cui doveva attenersi. Tuttavia, ad un esame attento di questo fascicolo, le indicazioni previste dal GDLI appaiono più ricche ed articolate. Infatti, non contengono soltanto un insieme di regole formali e di indicazioni tipografiche, ma hanno un respiro molto più ampio. Il redattore si trova di fronte ad una serie di regole relative all’ortografia e alla grammatica. La presente ricerca intende individuare le norme di interesse grammaticale e alcuni elementi di morfologia e sintassi emersi durante la discussione della redazione.
EN
All dictionary editors have editorial rules. In fact, every collaborator must follow the style foreseen by the publication. To this end, every person who intends to participate in the editorial work is usually provided with a more or less consistent style sheet that contains the rules for writing the lemmas. The editors of the GDLI were also provided with this type of material. Each collaborator, in fact, received a thin booklet entitled “Auree norme”, or “Golden rules”, that he had to follow. However, upon a careful examination of this precious file, the indications provided by the GDLI appear richer and more articulated than the usual set of editorial norms. In fact, they do not only contain a set of formal and typographical rules, but they have a much wider perspective: the editor is faced with a series of indications concerning spelling and grammar. The present research aims to identify the norms of grammatical interest and some elements of morphology and syntax that emerged during the discussion of the editing process of these dictionaries.
EN
Teaching Italian grammar involves several critical aspects, amongst which is a recurring lack of motivation in students. Therefore, combining the teaching of grammar with the use of potentially appealing resources for students is a challenge for the teacher of Italian as a foreign language (FL). With regards to this, songs represent an important didactic resource; in fact, they can motivate students’ learning, are texts full of linguistic and cultural references (such as the variety of sociolinguistic registers or rhetorical figures), and foster the memorisation of lexical and grammatical structures thanks to their intrinsic characteristics (like rhythm and melody). In order to take advantage of the potentialities of songs, the teacher of Italian as a FL should acquire both appropriate methodological competences and a broad collection of didactic techniques to present the various grammatical topics. The essay is divided into four sections: the first attempts to explore the teaching of Italian grammar from a humanistic perspective; the second is devoted to the presentation of the critical aspects that characterise it, together with the introduction of some possible solutions, such as the use of songs, which is debated in the third section. Finally, the fourth and last part is concerned with some didactic considerations about how and when to use songs for grammatical purposes.
IT
L’insegnamento della grammatica italiana pone diverse criticità, tra cui la frequente demotivazione degli studenti. Unire le esigenze di insegnamento grammaticale con delle risorse attrattive per i discenti, dunque, si pone come una sfida per il docente di italiano LS. La canzone può rappresentare un’importante risorsa didattica. Essa, infatti, è molto motivante per gli studenti, è un testo di lingua e cultura estremamente ricco (si pensi alla varietà di registri sociolinguistici o alle figure retoriche presenti) e, grazie alle sue caratteristiche intrinseche (come il ritmo e la melodia), può favorire la memorizzazione efficace del lessico e delle strutture grammaticali. Per poter sfruttare al meglio le potenzialità della canzone, allora, occorre che il docente di lingua possieda le adeguate conoscenze metodologiche e si doti di un repertorio di tecniche didattiche ampio per presentare i diversi aspetti grammaticali. Il saggio è diviso in quattro sezioni: nella prima parte si tratta la didattica della grammatica nella prospettiva di una glottodidattica di natura umanistica; nella seconda si considerano gli aspetti critici che la caratterizzano l’insegnamento delle strutture morfosintattiche e si avanzano delle possibili soluzioni, come l’uso didattico della canzone, esplorato nella terza parte; nella quarta e ultima sezione si presentano delle considerazioni metodologiche relative alle modalità e ai tempi di utilizzo della canzone a fini grammaticali.
EN
The subject of research is that of changes in grammatical terminology that can be observed on the basis of four course books of Italian language for Poles published between 1675 and 1869. The first of them is marked by the Latin terminology that manifests in the adaptation of Latin terms as well as in the direct translation of their basic meaning into Polish. Moreover, the instability of terminology results in the co-occurrence of various forms of the Polish term or in the co-occurrence of Polish and Latin terms. The other two course books by anonymous authors, which seem to be adaptations of French course books, do not include Latin terminology, whereas names for word classes are, with a few exceptions, consistent with the Polish nomenclature devised by the Commission of National Education in the Enlightenment. In comparison to the previous course books, the last one involved in this research is more modern with regards to solutions that are typical for articles and other categories that are characteristic of Romance languages.
IT
Oggetto della ricerca è l’evoluzione della terminologia grammaticale polacca osservata in quattro manuali di lingua italiana pubblicati in Polonia ad uso dei polacchi tra il 1675 e il 1869. Il primo è fortemente segnato dalla terminologia latina, presente in varie forme di adattamenti e calchi. L’instabilità terminologica si manifesta inoltre nella compresenza di termini latini e polacchi, nonché in sequenze intere di sinonimi polacchi. I due manuali successivi, di autori anonimi, probabilmente adattati da testi francesi, abbandonano il latino a favore della terminologia polacca nella denominazione delle parti del discorso stabilita in seguito all’attività svolta nel secolo dei Lumi dalla Commissione di Educazione Nazionale. L’ultimo dei testi esaminati risulta più moderno in quanto propone soluzioni concrete sia per le denominazioni dell’articolo che per le categorie grammaticali proprie al sistema delle lingue romanze.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.