Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2019 | 10.1 | 261-278

Article title

Tradurre la lineetta singola: uno studio contrastivo macedone-italiano

Content

Title variants

EN
Translating the Dash: A Contrastive Study of Macedonian-Italian

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
il contributo si propone di illustrare le strategie applicate nell’atto traduttivo della lineetta singola dal macedone all’italiano in testi letterari contemporanei. Nelle due lingue il segno di punteggiatura risponde a principi parzialmente diversi: morfosintattici e informativo-testuali in macedone e informativo-testuali per quanto riguarda l’italiano. Inoltre, la lingua di partenza presenta un uso frequente e sistematico della lineetta singola, mentre nella lingua d’arrivo essa non è pienamente integrata nel sistema interpuntivo ed è poco diffusa. Dall’analisi sono emersi due dati significativi. Si è osservato, innanzitutto, che tra le strategie di resa della lineetta dal macedone all’italiano predomina la sostituzione con la virgola “passepartout”, la quale si pone a cavallo di due Enunciati al posto dei segni interpuntivi più forti, quali i due punti, il punto e virgola e il punto fermo. In secondo luogo, si è notato che il risultato della traduzione non contribuisce a diffondere in italiano usi plasmati sul modello macedone: la lineetta singola del testo originale è trasposta nel testo di arrivo unicamente quando c’è equivalenza tra i due sistemi interpuntivi.
EN
The aim of this article is to illustrate the strategies adopted to translate the dash from Macedonian into Italian in contemporary literary texts. This punctuation mark follows partially different principles in the two languages: morpho-syntactic and informative-textual ones in Macedonian and informative-textual principles in Italian. In addition, the source language reveals a frequent and systematic use of the dash, while it is not very common in the target language nor fully integrated into its punctuation system. From this analysis, two significant data have emerged. Firstly, it has been observed that, amongst the translating strategies of the dash from Macedonian into Italian, what prevails is the use of a “passe-partout” comma, which separates two clauses and replaces stronger punctuation marks, such as the colon, the semicolon, and the period. Secondly, it has been observed that the translation does not contribute to transferring the Macedonian model into the Italian language: the dash of the original text is kept in the target text only when there is equivalence between the two punctuation systems.

Year

Issue

Pages

261-278

Physical description

Dates

published
2019-09-13
received
2019-02-26
accepted
2019-06-19

Contributors

References

  • Agassi, A. (2011). Open. La mia storia (traduzione italiana di Giuliana Lupi). Torino: Einaudi [ed. or. Open: An Autobiography. London: Harper Collins, 2009].
  • Baccomo, F. (2017). Anna sta mentendo... Firenze/Milano: Giunti.
  • Casati, R. (2013). Contro il colonialismo digitale. Roma/Bari: Laterza.
  • Di Stefano, P. (2013). Giallo d’Avola. Palermo: Sellerio.
  • Liberati, S. (2016). I signori del cibo. Roma: minimum fax.
  • PUNT-IT = Corpus privato PUNT-IT (Punteggiatura italiana contemporanea), Università di Basilea.
  • Rusconi, G.E. (2014). I dilemmi della Germania e i nostri. QuadRi, I, 15-23.
  • Bojkovska, S., Minova-Ǵjurkova, L., Pandev, D., & Cvetkovski, Ž. (2008). Opšta gramatika na makedonskiot jazik. Skopje: Prosveteno Delo.
  • Costa, M. (2015). Interpunzione in ottica traduttiva tedesco-italiano. Studio di un caso. RiCOGNIZIONI, II(4), 41-57.
  • Cvetkovski, Ž., Venovska-Antevska, S., Gruevska-Madžovska, S., Jačeva-Ulčar, E., & Sazdov, S. (2017). Pravopis na makedonskiot jazik (2nd ed.). Skopje: Institut za makedonski jazik “Krste Misirkov”.
  • D’Achille, P. (2016). Architettura dell’italiano di oggi e linee di tendenza. In S. Lubello (Ed.), Manuale di linguistica italiana (pp. 165-189). Berlin: De Gruyter.
  • Faini, P. (2008). Tradurre. Manuale teorico e pratico (new ed.). Roma: Carocci.
  • Ferrari, A. (2003). Le ragioni del testo. Aspetti sintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo. Firenze: Accademia della Crusca.
  • Ferrari, A. (2017). Usi “estesi” del punto e della virgola nella scrittura italiana contemporanea. La lingua italiana. Storia, strutture, testi, 13, 137-153.
  • Ferrari, A., Cignetti, L., De Cesare, A.-M., Lala, L., Mandelli, M., Ricci, C., & Roggia, E. (2008). L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato scritto. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • Ferrari, A., Lala, L., Longo, F., Pecorari, F., Rosi, B., & Stojmenova, R. (2018). La punteggiatura italiana contemporanea: un’analisi comunicativo-testuale. Roma: Carocci.
  • Lala, L. (2011). Il senso della punteggiatura nel testo. Analisi del Punto e dei Due punti in prospettiva testuale. Firenze: Franco Cesati.
  • Коneski, B. (1967). Gramatika na makedonskiot literaturen jazik. Skopje: Kultura.
  • Kepeski, K. (1946). Makedonska gramatika. Skopje: Državno Knigoizdatelstvo na Makedonija.
  • Longo, F. (2017). Lineetta e lineette nell’italiano contemporaneo. In A. Ferrari, L. Lala & F. Pecorari (Eds.), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee (pp. 117-130). Firenze: Franco Cesati.
  • Longo, F. (2019). Le lineette doppie e la lineetta singola nell’italiano contemporaneo. Un’analisi comunicativo-testuale [Doctoral dissertation]. University of Basel.
  • Scarpa, F. (2017). La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale (2nd ed.). Milano: Hoepli.
  • Serafini, F. (2012). Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura. Roma: Laterza.
  • Stojmenova Weber, R., Longo, F. (2019). L’intercambiabilità della lineetta singola e dei due punti in testi tradotti e non tradotti. In A. Ferrari, L. Lala, F. Pecorari & R. Stojmenova Weber (Eds.), La punteggiatura italiana contemporanea nella varietà dei testi comunicativi (pp. 455-468). Firenze: Franco Cesati.
  • Stojmenova, R. (2017). I due punti nell’italiano contemporaneo: segmentazione e organizzazione del testo. In A. Ferrari, L. Lala & F. Pecorari (Eds.), L’interpunzione oggi (e ieri). L’italiano e altre lingue europee (pp. 59-73). Firenze: Franco Cesati.
  • Tognelli, J. (1963). Introduzione all’“Ars punctandi”. Roma: Edizioni dell’Ateneo.
  • Tonani, E. (2010). Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana dall’Ottocento a oggi. Firenze: Franco Cesati.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-2297b390-afc0-4793-b026-f976ebb9318f
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.