Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2019 | 10.2 | 85–101

Article title

L’anti-cristiana. Sulle attrici professioniste della prima età moderna

Content

Title variants

EN
The Anti-Christian Woman. On Professional Actresses in the Early Modern Age

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
Il mestiere di comica dell’Arte assume una posizione marcatamente visibile nell’orizzonte pubblico dell’Italia cattolica di età moderna, dove l’attrice si colloca tanto sui confini delle pratiche teatrali maschili edificanti dei dilettanti quanto su quelli dei modelli femminili virtuosi (monache, spose, vergini), confliggendo con gli uni e con gli altri. Queste contrapposizioni dovevano essere ben presenti in primo luogo agli spettatori, i quali potevano operare un confronto sia con spettacoli non professionistici e dunque recitati soltanto da uomini, sia con modelli diversi di donna. I contrasti vengono indagati attraverso la trattatistica morale del tempo, soffermandosi infine sull’assimilazione fra attrice e prostituta proposta in un corposo trattato del 1646 di G.D. Ottonelli.
EN
The profession of the commedia dell’arte actress acquires a markedly visible position in the broad public horizon of Modern-Age Italy. The actress, in that context, places herself both at the borders of the male amateur theatre practices and amongst the virtuous feminine models (nuns, wives, virgins), conflicting with both. These counter-positions must have been very visible, particularly to the spectators, who could easily draw comparisons both with the amateur shows, where only male actors played, and with different kinds of feminine characters. These contrasts are explored in this article using moral essays of the time, including the equivalence between actress and prostitute put forward by a lengthy treatise in 1646 by G.D. Ottonelli.

Year

Issue

Pages

85–101

Physical description

Dates

published
2019-11-30
received
2019-04-30
accepted
2019-08-30

Contributors

  • Università degli Studi di Bergamo

References

  • Alberigo, G., Dossetti, G.L., Joannou, P.-P., Leonardi, C., & Prodi, P. (Eds.). (1973). Conciliorum œcomenicorum decreta (2 a ed.). Bologna: Dehoniane.
  • Andreini, G.B. (1625). La ferza. Ragionamento secondo contra l’accuse date alla commedia. Parigi: Nicolao Callemont.
  • Avvertimento d’uno intendente (1633). Avvertimento d’uno intendente intorno al modo di rappresentar queste tragedie e tutte l’altre che sono per comporsi regolatamente. In O. Scammacca, Delle tragedie sacre e morali (vol. 5, pp. 5–20). Palermo.
  • Baldesano, G. (1969). Stimolo alle virtù del giovane christiano. In F. Taviani, La commedia dell’arte e la società barocca. La fascinazione del teatro (pp. 96–106: Del fuggire li teatri e le vanità de gli spettacoli). Roma: Bulzoni.
  • Bianchini, F. (1996). Regola del vivere, regola del convivere. In G. Zarri (Ed.), Donna, disciplina e creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa (pp. 189–204). Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  • Bucci, E., & Sgrosso, M. (2004). La pazzia di Isabella. Vita e morte di comici Gelosi. Drammaturgia dello spettacolo. Culture teatrali, 10 (a cura di G. Guccini, L’arte dei comici. Omaggio a Isabella Andreini nel quarto centenario della morte (1604–2004)), 171–187.
  • Casali, E. (1996). Il monastero. La villa. La canonica. Aspetti della «cristiana conversazione» nella letteratura precettistica ravennate del secondo Cinquecento. In G. Zarri (Ed.), Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa (pp. 285–300). Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  • Ciancarelli, R. (2008). Sistemi teatrali nel seicento. Strategie di comici e dilettanti nel teatro italiano del xvii secolo. Roma: Bulzoni.
  • Cohen, E.S. (1991). Camilla la Magra, prostituta romana. In O. Niccoli (Ed.), Rinascimento al femminile (pp. 163–196). Roma–Bari: Laterza.
  • De Kerckhove, D. (1995). La civilizzazione video-cristiana, Milano: Feltrinelli.
  • Ferrone, S. (2014). La Commedia dell’Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI–XVIII secolo). Torino: Einaudi.
  • Fiaschini, F. (2007). L’«incessabil agitazione». Giovan Battista Andreini tra professione teatrale, cultura letteraria e religione. Pisa: Giardini.
  • Franciotti, C. (1611). Il giovane christiano [...]. Nel quale si tratta in che modo si devino instruire i buoni giovani alla devotione, per vivere in gratia di Dio. Venezia: Bernardo Giunti.
  • Lawner, L. (1988). Le cortigiane. Ritratti del Rinascimento. Milano: Rizzoli.
  • Lukács, L. (Ed.). (1986). Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesu (1586, 1591, 1599). Roma: Institutum Historicum Societatis Iesu (Monumenta historica Societatis Iesu, 129).
  • Majorana, B. (1992). «Un gemino valor»: mestiere e virtù dei comici dell’Arte nel primo Seicento. Medioevo e Rinascimento, 6 n.s. (3), 173–193.
  • Majorana, B. (1994). Governo del corpo, governo dell’anima: attori e spettatori nel teatro italiano del XVII secolo. In P. Prodi (Ed.), Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra medio evo ed età moderna (pp. 437–490). Bologna: Il Mulino.
  • Majorana, B. (1996). Finzioni, imitazioni, azioni: donne e teatro. In G. Zarri (Ed.), Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa (pp. 121–139). Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  • Majorana, B. (2000). La scena dell’eloquenza. In R. Alonge & G. Davico Bonino (Eds.), Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. 1: La nascita del teatro moderno. Cinquecento e seicento (pp. 1043–1066). Torino: Einaudi.
  • Majorana, B. (2013). L’attore necessario: drammaturgia della santità e santità rappresentata. In T. Lewicki (Ed.), L’eroe sensibile: evoluzione del teatro agiografico nel primo ’600. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 29–31 ottobre 2009) (pp. 69–107). Varsavia: Wydawnictwo Salezjańskie.
  • Mariti, L. (1978). Commedia ridicolosa. Comici di professione, dilettanti, editoria teatrale nel Seicento. Storia e testi. Roma: Bulzoni.
  • Mariti, L. (2002). Valore e coscienza del teatro in età barocca. In I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco. Atti del Convegno Internazionale (Lecce, 23–26 ottobre 2000) (pp. 419–455). Roma: Salerno.
  • Marotti, F., & Romei, G. (1991). La commedia dell’arte e la società barocca. La professione del teatro. Roma: Bulzoni.
  • Mazzoni, S. (2000). Lo spettacolo delle accademie. In R. Alonge & G. Davico Bonino (Eds.), Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. 1: La nascita del teatro moderno. Cinquecento e seicento (pp. 869–904). Torino: Einaudi.
  • Ottonelli, G.D. (1646). Della pericolosa conversatione con le donne, o poco modeste, o ritirate, o cantatrici, o accademiche. Firenze: Luca Franceschini & Alessandro Logi.
  • Ottonelli, G.D. (1648). Della christiana moderatione del theatro, vol. 1 (2 a ed.). Firenze: Luca Franceschini & Alessandro Logi.
  • Ottonelli, G.D. (1652). Della christiana moderatione del theatro, vol. 4. Firenze: Bonardi.
  • Passi, G. (1602). Dello stato maritale. Venezia: Iacomo Antonio Somascho.
  • Pozzi, G. (1986). Occhi bassi. In E. Marsch & G. Pozzi (Eds.), Thematologie des Kleinen (pp. 161–211). Fribourg: Éditions Universitaires.
  • Schulte Van Kessel, E. (1991). Vergini e madri tra cielo e terra. Le cristiane nella prima età moderna. In N. Zemon Davis & A. Farge, Storia delle donne dal Rinascimento all’età moderna (pp. 156–200). Roma–Bari: Laterza.
  • Segneri, P. (1686). Il cristiano instruito nella sua legge. Ragionamenti morali. Firenze: Stamperia di S.A.S.
  • Solfaroli Camillocci, D. (1996). L’obbedienza femminile tra virtù domestiche e disciplina monastica. In G. Zarri (Ed.), Donna, disciplina e creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa (pp. 269–283). Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  • Tamburini, E. (2012). Gian Lorenzo Bernini e il teatro dell’arte. Firenze: Le lettere.
  • Taviani, F. (1969). La commedia dell’arte e la società barocca. La fascinazione del teatro. Roma: Bulzoni.
  • Taviani, F. (1986). Un vivo contrasto. Seminario su attrici e attori della commedia dell’arte. Teatro e storia, 1(1), 25–75.
  • Taviani, F., & Schino M. (1982). Il segreto della commedia dell’arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo. Firenze: La casa Usher.
  • Viaggi teatrali dall’Italia a Parigi fra Cinque e Seicento, Atti del Convegno Internazionale (Torino, 6-8 aprile 1987). (1989). Genova: Costa & Nolan.
  • Vives, G.L. (1546). De l’ufficio del marito, come si debba portare verso la moglie. De l’istitutione de la femina christiana, vergine, maritata o vedova. De lo ammaestrare i fanciulli ne le arti liberali. Venezia: Vincenzo Vaugris.
  • Zarri, G. (1994). Disciplina regolare e pratica di coscienza: le virtù e i comportamenti sociali in comunità femminili (secc. XVI–XVIII). In P. Prodi (Ed.), Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra medioevo ed età moderna (pp. 257–278). Bologna: il Mulino.
  • Zarri, G. (1997). Monasteri femminili in Italia nel secolo XVI. Rivista di storia e letteratura religiosa, 33(3), 643–669.
  • Zarri, G. (2004). Disciplina tridentina. L’istituzione dell’identità femminile nell’Italia moderna. In M. Borsari & D. Francesconi (Eds.), Maschio e femmina li creò. L’elaborazione religiosa delle differenze di genere (pp. 135–171). Modena: Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

Document Type

Publication order reference

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-35ed9951-2f78-4cc4-b0dd-f3c556a20530
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.