Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2018 | 9.2 | 255-275

Article title

Didattica della grammatica italiana in prospettiva LS: una risorsa didattica

Content

Title variants

EN
Teaching Italian Grammar as a Foreign Language: a Didactic Resource

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
L’insegnamento della grammatica italiana pone diverse criticità, tra cui la frequente demotivazione degli studenti. Unire le esigenze di insegnamento grammaticale con delle risorse attrattive per i discenti, dunque, si pone come una sfida per il docente di italiano LS. La canzone può rappresentare un’importante risorsa didattica. Essa, infatti, è molto motivante per gli studenti, è un testo di lingua e cultura estremamente ricco (si pensi alla varietà di registri sociolinguistici o alle figure retoriche presenti) e, grazie alle sue caratteristiche intrinseche (come il ritmo e la melodia), può favorire la memorizzazione efficace del lessico e delle strutture grammaticali. Per poter sfruttare al meglio le potenzialità della canzone, allora, occorre che il docente di lingua possieda le adeguate conoscenze metodologiche e si doti di un repertorio di tecniche didattiche ampio per presentare i diversi aspetti grammaticali. Il saggio è diviso in quattro sezioni: nella prima parte si tratta la didattica della grammatica nella prospettiva di una glottodidattica di natura umanistica; nella seconda si considerano gli aspetti critici che la caratterizzano l’insegnamento delle strutture morfosintattiche e si avanzano delle possibili soluzioni, come l’uso didattico della canzone, esplorato nella terza parte; nella quarta e ultima sezione si presentano delle considerazioni metodologiche relative alle modalità e ai tempi di utilizzo della canzone a fini grammaticali.
EN
Teaching Italian grammar involves several critical aspects, amongst which is a recurring lack of motivation in students. Therefore, combining the teaching of grammar with the use of potentially appealing resources for students is a challenge for the teacher of Italian as a foreign language (FL). With regards to this, songs represent an important didactic resource; in fact, they can motivate students’ learning, are texts full of linguistic and cultural references (such as the variety of sociolinguistic registers or rhetorical figures), and foster the memorisation of lexical and grammatical structures thanks to their intrinsic characteristics (like rhythm and melody). In order to take advantage of the potentialities of songs, the teacher of Italian as a FL should acquire both appropriate methodological competences and a broad collection of didactic techniques to present the various grammatical topics. The essay is divided into four sections: the first attempts to explore the teaching of Italian grammar from a humanistic perspective; the second is devoted to the presentation of the critical aspects that characterise it, together with the introduction of some possible solutions, such as the use of songs, which is debated in the third section. Finally, the fourth and last part is concerned with some didactic considerations about how and when to use songs for grammatical purposes.

Year

Issue

9.2

Pages

255-275

Physical description

Dates

published
2018-11-30
received
2017-08-21
accepted
2018-06-26

Contributors

  • Università Ca’ Foscari Venezia

References

  • Andorno, C., Bosc, F. & Ribotta, P. (2003). Grammatica. Insegnarla e impararla. Perugia: Guerra.
  • Balboni, P.E. (2011). Conoscenza, verità, etica nell’educazione linguistica. Perugia: Guerra.
  • Balboni, P.E. (2012). Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino: UTET.
  • Balboni, P.E. (2013). Il ruolo delle emozioni di studente e insegnante nel processo di apprendimento e insegnamento linguistico. EL.LE. Educazione Linguistica – Language Education, 2(1), 7-30. Retrieved from http://virgo.unive.it/ecf-workflow/upload_pdf/ELLE_4_1.pdf.
  • Balboni, P.E. (2014). Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera. Torino: Loescher/Bonacci.
  • Caon, F. (2006). Pleasure in Language Learning. A Methodological Challenge. Perugia: Guerra.
  • Caon, F. (2008). Educazione linguistica e differenziazione: gestire eccellenza e difficoltà. Torino: UTET .
  • Caon, F. (2011). L’italiano parla Mogol: imparare l’italiano attraverso i testi delle sue canzoni. Perugia: Guerra.
  • Caon, F. (ed.). (2016). Educazione linguistica nella Classe ad Abilità Differenziate. Teorie di riferimento e quadro metodologico. Torino: Loescher/Bonacci.
  • Caon, F. & Serragiotto, G. (ed.). (2012). Tecnologia e didattica delle lingue. Torino: UTET.
  • Cardona, M. (2009). Musica e apprendimento linguistico. SELM – Scuola e Lingue Moderne, 6, 6-9.
  • Diadori, P., Palermo, M., & Troncarelli, D. (2009). Manuale di didattica dell’italiano L2. Perugia: Guerra.
  • Fabbro, F. (1996). Il cervello bilingue. Roma: Astrolabio.
  • Falioni, J.W. (1993). Music as Means To Enhance Cultural Awareness and Literacy in the Foreign Language Classroom. Mid-Atlantic Journal of Foreign Language Pedagogy, 7, 97-108.
  • Hymes, D. (1972). Models of Interaction of Language and Social Life. In J.J. Gumperz & D. Hymes (eds.), Directions in Sociolinguistics: the Ethnography of Communication (pp. 35-71). New York: Holt, Rinehart & Winston.
  • Krashen, S. (1983). The Din in the Head, Input, and the Second Language Acquisition Device. Foreign Language Annals, 16, 41-4.
  • Luise, M.C. (2014). Insegnare la grammatica (materiali FILIM – Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo. Università Ca’ Foscari Venezia: Laboratorio Itals, Dipartimento di Scienze del Linguaggio). Retrieved from http://venus.unive.it/filim.
  • Mezzadri, M. (2015). I nuovi ferri del mestiere. Torino: Loescher/Bonacci.
  • Pasqui, R. (2003). L’utilizzo delle canzoni in glottodidattica. Bollettino Itals. Supplemento alla rivista EL.LE. Retrieved from http://www.itals.it/lutilizzo-della-canzone-glottodidattica.
  • Santipolo, M. (ed.). (2006). L’italiano. Contesti di insegnamento in Italia e all’estero. Torino: UTET.
  • Schumann, J.H. (1997). The Neurobiology of Affect in Language. Oxford: Blackwell.
  • Titone, R. (1987). La dimensione affettiva. In G. Freddi (ed.), Lingue straniere per la scuola elementare (pp. 47-54). Padova: Liviana.
  • Vedovelli, M. (2002). Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue. Roma: Carocci.
  • Wilkins, D.A. (1976). Notional Syllabuses. Oxford: Oxford University Press.
  • Zimmermann, G. (1990). Grammatik im Fremdsprachenunterricht der Erwachsenenbildung. München: Max Hueber Verlag.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.desklight-5c652263-0ff3-4c17-bc6a-d9614d835589
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.