Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2010 | 1 | 1 | 21-36

Article title

Responsabilità sociale e gestione etica dell'impresa tra profitto e primato della persona umana

Authors

Title variants

Languages of publication

EN

Abstracts

IT
Negli ultimi anni si è andato affermando in maniera crescente il concetto di responsabilità in ambito pubblico e privato. In tal senso, sia le imprese che le amministrazioni pubbliche hanno avviato in diversi contesti programmi di responsabilità sociale. Il punto di riferimento di imprenditori e manager non sono più, semplicemente, gli azionisti e gli investitori ma, accanto a questi stanno progressivamente subentrando altre categorie di soggetti ai quali, nel terzo millennio, l'impresa deve rendere conto, ovvero: lavoratori, fornitori, risparmiatori, cittadini, istituzioni sociali. L'attenzione sta dunque passando dagli shareholder agli stakeholder e da qui la necessità di munirsi di adeguati strumenti. La definizione di responsabilità sociale più diffusa è stata esplicitata dall'Unione Europea che l'ha definita come "Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate", integrazione da intendersi come risposta alle esigenze di innovazione delle pratiche di governo dell'impresa e del territorio. Attraverso la Responsabilità Sociale di Impresa si intende fare riferimento ad un modello di governance allargata, in base al quale chi governa l'impresa ha responsabilità che si estendono dall'osservanza dei doveri fiduciari nei riguardi della proprietà ad analoghi doveri fiduciari nei riguardi, in generale, di tutti gli stakeholder. Si tratta, dunque, di un concetto che si sta diffondendo rapidamente come approccio innovativo alla gestione aziendale, la cui valutazione globale non si limita più ad analizzare aspetti di carattere economico, ma tiene conto di valori quali la tutela ambientale, la salvaguardia della salute, il rispetto dei diritti umani, in altri termini dell'apporto sociale dell'attività posta in essere. Ancora, nella gestione d'impresa occorre coniugare due valori fondamentali: la creazione del profitto e il primato della persona umana, con particolare attenzione al suo sviluppo. Nell'impresa che viene gestita "eticamente" il perseguimento del profitto tende a collocarsi in un quadro più ampio di "creazione di valore" per tutti i soggetti che, direttamente o indirettamente, sono associati all'azienda. Guidare l'impresa con responsabilità significa farla crescere e conseguentemente far progredire la società nel suo insieme. In tal senso, il contributo intende proporre una riflessione sul concetto di Responsabilità Sociale di Impresa complessivamente inteso, in rapporto all'etica degli affari.

Keywords

Publisher

Year

Volume

1

Issue

1

Pages

21-36

Physical description

Dates

published
2010-04-01
online
2010-07-08

Contributors

author
  • Organizzazione delle Amministrazioni Pubbliche e Bilancio degli Enti Pubblici, Università della Calabria - Facoltà di Economia

References

  • Alford H. and Naughton M., Managing as if Faith mattered. Cristian social principles in the modern organization, Univ. Of Notre Dame Press, Indiana, 2001.
  • AA. VV., Teoria degli stakeholder, F. Angeli, Milano, 2007.
  • Andreaus M., Credibilità sociale e credibilità finanziaria, in Finanza e industria in Italia, Atti del XXIX Convegno AIDEA, Il Mulino, Bologna, 2007.
  • Antonini L., Il principio di sussidiarietà: un fondamento del nuovo Welfare, in, Areté, n. 1. 2008, Maggioli, Rimini, 2008.
  • Bagnoli L., Quale responsabilità sociale per l'impresa?, F. Angeli, Milano, 2004.
  • Baldarelli M., Le aziende eticamente orientate. Mission, governance, accountability, Clueb, Bologna, 2005.
  • Beckett C., Maynard A., Values & Ethics in Social Work, Sage Publication Ltd, London, 2005.
  • Besta F., La Ragioneria, Vol I, II e III, Villardi, Milano, 1916. Cafferata R., Andamento ed evoluzione del rapporto tra impresa e ambiente, Impresa Progetto, 2005.
  • Carrol. B., Corporate social responsibility. Evolution of a definitional costruct, Business and society, Sept. 38.3.1999.
  • Catturi G., Intervento, in Riccaboni A., (a cura di), Etica ed obiettivi di impresa, Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali, Siena, 1995.
  • Catturi G., L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia, Cedam, Padova, 2003.
  • Coda V., Responsabilità sociale e strategica dell'impresa, in Sacconi G., Responsabilità sociale e governo d'impresa. Problemi, teorie e applicazioni. Un esame critico, Maggioli, Rimini. 2005.
  • Comite U., Creazione di valore e sussidiariet à nell'amministrazione pubblica: un approccio economico-aziendale in G. P. Calabr ò (a cura di), La nozione di sussidiarietà tra teoria e prassi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2009.
  • Corno F., L'etica nel governo dell'impresa. Convergenza tra pensiero laico e Dottrina Sociale, Guerini e Associati, Milano, 2002.
  • Di Giandomenico M., Il bilancio sociale e il modulo aziendale etico, Giuffr è, Milano, 2008.
  • Di Toro P., Governance, etica e controllo, Cedam, Padova, 2000.
  • Donati P., Colozzi I. (a cura di), La sussidiarietà: che cos'è e come funziona, Carocci, Roma, 2005.
  • Enciclica Rerum Novarum (papa Leone XIII -1891).
  • Enciclica Quadragesimo Anno (papa Pio XI-1931).
  • Enciclica Centesimus Annus (papa Giovanni Paolo II-1991).
  • Enciclica Caritas in Veritate (papa Benedetto XVI - 2009).
  • European Multistakeholder forum on CSR-final risults and recommendations, 29 giugno 2004-Final Report: 4.
  • Farneti G., in AA. VV., Il business alla ricerca dell'etica. Fondazioni di impresa e responsabilità sociale delle aziende. Atti del Convegno. Philanthropy Centro Studi, Facoltà di Economia, Forlì, 2004.
  • Gregoratti C., Prospettive critiche in materia di RSI e sviluppo. Una risposta, University of Manchester, 2006.
  • Muirhead S. A., Philanthropy and Business: The Changing Agenda, The Conference Board, 2006.
  • Matacena A., L'accountability nelle imprese lucrative e sociali. Verso una possibile convergenza?, Intervento al convegno: La responsabilità sociale delle imprese tra evoluzione scientifica e processi attuativi, Catania: 8-9 settembre 2005.
  • Millon -Delsol C., Il principio di sussidiarietà, Giuffrè, Milano, 2003.
  • Molteni M., Responsabilità sociale dell'impresa. Verso la sintesi socio-competitiva, Vita e Pensiero, Milano, 2004.
  • Payne D. M., Raiborn C. A., Sustainable Development: The ethics support the economics, Journal of Business Ethics, 32, 2001.
  • Ponzanelli G., Impresa e ambiente, Circolo giuridico dell'università, Siena, 1963.
  • Rusconi G., Il bilancio sociale. Economia, etica e responsabilità d'impresa, Ediesse, Roma, 2006.
  • Terzani S., Responsabilità sociale dell'azienda, Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale n°7-8, Roma, 1984.
  • Zadek S., Balancing performance, ethics, and accountability, Journal of business ethics, 17, 1998.
  • Zadra G., Il rendiconto agli stakeholder. Una guida per le banche
  • Zamagni S., Responsabilità Sociale delle Imprese e Democratic Stakeholding, Working paper n°28-2006, Facoltà di Economia, Università di Bologna-Forlì.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.doi-10_2478_v10154-010-0003-9
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.