Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

PL EN


2020 | 8 | 1-21

Article title

«Praga è sola»: il Sessantotto in Cecoslovacchia raccontato dalla stampa italiana (gennaio 1968 – settembre 1969)

Content

Title variants

«Praga è sola»: il Sessantotto in Cecoslovacchia raccontato dalla stampa italiana (gennaio 1968 – settembre 1969)

Languages of publication

IT

Abstracts

IT
La Primavera di Praga è stato uno degli eventi più significativi del 1968, capace di lasciare larghe tracce nella storia del ‘900 europeo. Analizzando i principali quotidiani e riviste italiane del periodo, questo saggio intende fornire un’interpretazione delle linee di lettura, delle analisi e delle cronache giornalistiche più interessanti di quell’evento. Particolare attenzione è stata dedicata a tre momenti che hanno avuto una particolare importanza nello svolgimento dell’intera vicenda: la caduta di Novotný e l’ascesa di Dubček; il consolidamento del gruppo riformista; l’intervento armato sovietico e la reazione della stampa italiana.
EN
Prague’s Spring was one of the most significant event of 1968, able of leaving large signs in the history of the 20th century in Europe. This essay intends to provide an interpretation of the most interesting reading lines, analysis and journalistic reports of that event through the main Italian newspapers and magazines of that period. A particular attention is given to three important moments that were the turning point of that event: the falling of Novotný and the rising of Dubček; solidification of the reformist’s group; the armed intervention of the soviets and the reaction of the Italian press.

Year

Volume

8

Pages

1-21

Physical description

Dates

published
2020-11-03

Contributors

  • Università Cardinale Stefan Wyszyński, Polonia

References

  • (5 gennaio 1968). Antony Novotný defenestrato dalla carica di primo segretario. Il Messaggero, 4, p. 1.
  • (6 gennaio 1968). Imbarazzo di Pankov per la caduta di Novotný. Il Popolo, 5, p. 1.
  • (7 gennaio 1968). Praga: il problema di fondo è la democratizzazione. Avanti!, 6, p. 3.
  • (7 gennaio 1968). Un mutamento radicale nel regime cecoslovacco. Il Popolo, 6, p. 1.
  • (20 gennaio 1968). Praga fa l’appello all’Italia per l’economia e la cultura. Il Popolo, 19, p. 5.
  • (23 febbraio 1968). Insolitamente moderato Brezhnev verso Pechino. Avanti!, 47, p. 7.
  • (12 marzo 1968). Omaggio ufficiale alla tomba di Masaryk. Il Popolo, 61, p. 3.
  • (12 marzo 1968). Un omaggio ai ribelli di Praga. Corriere della Sera, 150, p. 11.
  • (12 marzo 1968). Violenta requisitoria a Praga contro i privilegi dei dirigenti comunisti. Il Messaggero, 71, 1968, p. 1.
  • (13 marzo 1968). Gli studenti di Varsavia. Il Messaggero, 72, p. 1.
  • (15 marzo 1968). Suicida a Praga un vice-ministro sospettato di complotto stalinista. Corriere della Sera, 63, p. 1.
  • (16 marzo 1968). I russi onorano Gottwald in contrasto con il nuovo corso ceco. Il Corriere della Sera, 64, p. 1.
  • (10 maggio 1968). Praga a Mosca: non ripetete la tragica esperienza ungherese. Il Popolo, p.111, p. 1.
  • (14 maggio 1968). Il Pci condannato dai fatti. Avanti!, 113, p. 1.
  • (17 maggio 1968). A Praga libertà di stampa e nuove riforme economiche. Avanti!, 116, p. 1.
  • (26 giugno 1968). Da Praga la voce del dissenso. Corriere della Sera, 146, p. 11.
  • (29 giugno 1968). Sorprese e conferme nei film cecoslovacchi. Corriere della Sera, 149, p. 13.
  • (4 luglio 1968). La Cecoslovacchia protagonista a Rimini alla rassegna del cinema per la gioventù. La Stampa, 153, p. 7.
  • (6 luglio 1968). Da Praga al sole di Rimini. La Stampa, 155, p. 7.
  • (6 luglio 1968). Piomba a Rimini una quasi diva all’acqua e sapone. La Stampa Sera, 156, p. 3.
  • (22 agosto 1968). Ore drammatiche a Praga. l’Unità, 222, p. 1.
  • (22 agosto 1968). Truppe sovietiche entrano in Cecoslovacchia. l’Unità, 221, p. 1.
  • (26 agosto 1968). Due belle ragazze ceche hanno scelto la libertà. Corriere della Sera, 194, p. 4.
  • (21 gennaio 1969). Il calvario d’un popolo che non vuole arrendersi. La Stampa Sera, 17, p. 1.
  • AJTMATOV, C. (1992). Il giorno che durò più di un secolo. Milano: Mursia.
  • ARBATOV, G. (1992). The system. An Insider’s Life in Soviet politics. New York: Times Books.
  • BAUMAN, Z. (2018). Gli si diceva...Varsavia 1968. Roma: Castelvecchi.
  • BETTIZA, E. (23 luglio 1968). Un popolo in ansia. Corriere d’Informazione, 164, p. 2.
  • BETTIZA, E. (2009). La primavera di Praga: 1968, la rivoluzione dimenticata. Milano: Mondadori.
  • BIAGI, E. (20 marzo 1968). Novotný, l’ultimo protagonista del buio dopoguerra staliniano. La Stampa, 68, p. 3.
  • BISEGNA, A. (6 gennaio 1968). La caduta di Novotný. Il Popolo, 5, p. 3.
  • BISEGNA, A. (1966). Pio XII nel vortice della tempesta. Stato sociale. Rivista mensile di studi finanziari economici sociali, 10 (3).
  • BISEGNA, A. (1972). Vennero da lontano... il Pci dal 1944 ad oggi. Roma: Accademia romana di sociologia.
  • BLAŽEK, P. (2015). Ryszard Siwiec 1909-1968. Instytut Pamieci Narodowej: Praga.
  • BOFFA, G. (6 gennaio 1968). Dubček sostituisce Novotný come segretario del partito. l’Unità, 5, p. 12.
  • BOTTONI, S. (2011). Un altro Novecento. L’Europa orientale dal 1919 a oggi. Roma: Carocci.
  • CARACCIOLO, N. (14 maggio 1968). Mosca assicura gli Stati Uniti che non interverrà a Praga: esclusi interventi militari. La Stampa, 114, p. 18.
  • CARETTO, E. (17 marzo 1968). Mosca inquieta sui fatti di Varsavia e Praga: non c’è più in Europa un impero sovietico. La Stampa, 66, p. 9.
  • CARETTO, E. (2011). Le due torri: i dieci anni che hanno sconvolto l’America. Roma: Editori Internazionali Riuniti.
  • CARETTO, E. (2013). Quando l’America si innamorò di Mussolini. Roma: Editori Riuniti.
  • CASALEGNO, A. (2008). L’attentato. Milano: Chiarelettere.
  • CASALOGNO, C. (15 luglio 1968). Pesante minaccia. Stampa Sera, 160, p. 1.
  • CAZZULLO, A. (29 luglio 2017). Il lungo esilio di un intellettuale mittleuropeo. Corriere della Sera, 178, p. 46.
  • CONTI, M. (16 marzo 1968). Silurato un ministro, un altro sotto accusa a Praga per il fallito putsch dei militari. La Stampa, 65, p. 5.
  • CONTI, M. (29 marzo 1968). Gli studenti di Praga protestano per la scelta di un uomo de russi a capo dello Stato. La Stampa, 76, p. 15.
  • CONTI, M. (2 aprile 1968). Praga avrà maggiore libertà ma nei limiti del regime comunista. La Stampa, 79, p. 3.
  • CONTI, M. (10 aprile 1968). Praga annuncia il distacco dall’Urss ed auspica rapporti con Bonn e l’Occidente. La Stampa, 86, p. 9.
  • DANIEL, J. (1977). Il diritto di dire no in Libertà e socialismo. Momenti storici del dissenso. Milano: SugarCo.
  • DI GIORGIO, M. (2020). Il giornale-partito: per una storia del Manifesto. Roma: Odradek.
  • DICORATO, G. (2012). Andavamo al Giamaica. Personaggi e storie anche politicamente scorrette di mezzo secolo di giornalismo a Milano. Bologna: Lampi di Stampa.
  • EISLER, J. (1991). Marzec 1968: geneza, przebieg, konsekwencje. Varsavia: Państwowe Wydawnictwo Naukowe.
  • FIK, M. (1995). Marcowa kultura. Varsavia: Wydawnictwo Wodnika.
  • FORNARO, P. & FEDELI, S. (ed.) (2009). La Primavera di Praga. Quarant’anni dopo. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  • GENTILE, P. (22 agosto 1968). La paura dell’eresia. Corriere della Sera, 191, p. 1.
  • GERARDI, F. (10 maggio 1968). Un angoscioso appello di Radio Praga a Mosca: In nome di Dio, non ripetiamo il dramma ungherese, Avanti!, 110, p. 1.
  • GILMOZZI, M. (15 marzo 1968). Da Praga a Varsavia: la crisi del sistema. Il Popolo, 74, p 1.
  • GORUPPI, S. (7 maggio 1968). Dubček: i compagni sovietici hanno compreso i nostri sforzi. l’Unità, 124, p. 1.
  • GRAZIOSI, A. (2008). L’Urss dal trionfo al degrado. Storia dell’Unione Sovietica. 1945-1991. Bologna: Il Mulino.
  • GUERRIERO, A. (18 marzo 1968). Gli studenti polacchi. Corriere della Sera, 66, p. 1.
  • GUIDA, F. (2009), Era sbocciata la libertà? A quarant’anni dalla Primavera di Praga (1968-2008). Roma: Carocci.
  • GUIDA, F. (2015). L’altra metà dell’Europa. Roma-Bari: Laterza.
  • HAVEL, V. (1991). Il potere dei senza potere. Milano: Garzanti.
  • HOBEL, A. (2001). Il Pci, il ‘68 cecoslovacco e il rapporto col PCUS. Studi storici, 4, pp. 1145-1172.
  • JACOMETTI, A. (25 agosto 1968). La funzione del giornale. Avanti!, 194, p. 2.
  • LAUDIERO, A. (2018). La Primavera di Praga e le sue stagioni: storia e storie. Roma: Viella.
  • LEONCINI, F. (1998). Primavera di Praga. Storia e dossier, 126, pp. 12-21.
  • LEONCINI, F. (2003). L’Europa centrale. Conflittualità e progetto. Passato e presente tra Praga, Budapest e Varsavia. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina.
  • LEONCINI, F. (ed.). (1989). Alexander Dubček e Jan Palach. Protagonisti della storia europea. Soveria Manelli: Rubbettino.
  • LEONCINI, F. (ed.). (2007). Che cosa fu la Primavera di Praga? Idee e progetti di una riforma politica e sociale. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina.
  • LEONIZIO, U. (29 agosto 1968). L’unità della cultura cecoslovacca nella lotta per il nuovo corso. Avanti!, 197, p. 3.
  • MAN, I. (25 agosto 1968). Tra l’indomita folla di Praga. La Stampa, 192, p. 3.
  • MAGRI, L. (1969). Praga è sola. Il Manifesto, 4, p. 1.
  • MARLETTI, C. (2004). Il Piemonte e Torino alla prova del terrorismo. Soveria Manelli: Rubbettino.
  • MONTANELLI, I. (22 agosto 1968). Da Budapest a Praga. Corriere della Sera, 191, p. 3.
  • NENNI, P. (31 marzo 1968). La svolta di Praga. Avanti!, 77, p. 1.
  • OTTONE, P. (22 agosto 1968). Una vittoria apparente. Corriere d’Informazione, 188, p. 1.
  • PAJETTA, G. (1982). Le crisi che ho vissuto. Budapest, Praga, Varsavia. Roma: Editori Riuniti.
  • PETTA, E. (22 febbraio 1968). Improvviso vertice comunista a Praga. Corriere della Sera, 45, p. 18.
  • PETTA, E. (10 maggio 1968). A Praga come a Budapest? Corriere d’Informazione, 109, p. 1.
  • PIAZZESI, G. (29 marzo 1968). Era legato allo stalinismo il successore designato di Novotný, Corriere della Sera, 75, p. 7.
  • PIAZZESI, G. (20 luglio 1968). La coscienza di Praga. Corriere della Sera, 165, p. 5.
  • PIERONI, A. (26 gennaio 2001). Piazzesi, il romanziere del compromesso storico. Corriere della Sera, 126, p. 36.
  • RIPELLINO, A. M. (2008). L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione in Cecoslovacchia e nell’Europa dell’Est (1963-1973). Firenze: Le lettere.
  • RONCHEY, A. (22 agosto 1968). Perché la brutale aggressione? La Stampa, 189, p. 3.
  • ROZGONOVÀ, D. (2009). Una testimonianza sulla Primavera di Praga e sui giorni dell’occupazione sovietica. In FEDELE, S. & FORNARO, P. (ed.). La Primavera di Praga quarant’anni dopo. Soveria Manelli: Rubbettino, pp. 5-13.
  • SASSOLI, D. (10 gennaio 1968). Le drammatiche fasi della caduta di Novotný. Il Popolo, 21, p. 1.
  • SASSOLI, D. (15 gennaio 1968). L’industria cecoslovacca in ritardo di vent’anni. Il Popolo, 25, p. 1.
  • STERPELLONE, A. (7 gennaio 1968). Se ne va lo stalinista Novolny ma il Cremlino controlla sempre Praga. Il Messaggero, 7, p. 1.
  • VEGAS, F. (15 marzo 1968). Una svolta a Praga. La Stampa, 64, p. 1.
  • VEGAS, F. (11 luglio 1968). Sulla Cecoslovacchia l’ombra sanguinosa di Budapest. La Stampa, 161, p. 1.
  • VENTURI, A. (10 maggio 1984). Studioso da 30 anni alla Stampa. La Stampa, 110, p. 3.
  • VOLCIC, D. (2008). L’autunno di Praga. Palermo: Sellerio.
  • ZASLAVSKY, V. (2009). La Primavera di Praga: resistenza e resa dei comunisti italiani. In FEDELE, S. & FORNARO, P. (ed.). La Primavera di Praga quarant’anni dopo. Soveria Manelli: Rubbettino, pp. 99-119.

Document Type

Publication order reference

Identifiers

YADDA identifier

bwmeta1.element.ojs-doi-10_18778_2392-0718_08_01
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.