Skip to main menu
Scroll to content
Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit
https://bibliotekanauki.pl
Search
Browse
About
test
System messages
Session was invalidated!
Issue details
Link to site
Copy
Publisher
Polska Akademia Nauk
Journal
Kwartalnik Neofilologiczny
Year
2019
Volume
---
Issue
2
Identifiers
Cover
Volume contents
2
article:
Il mito di Orfeo nel Secondo dopoguerra tra Italia e Polonia
(
Ciccarini M.
), p. 165-172
article:
L’inedito Musical dell’ultimo Pirandello: un caleidoscopio polisemico e multiculturale
(
Guzzetta L. F.
), p. 173-180
article:
Note su Foscolo e la lingua inglese (1816–1827)
(
Caselli C. P.
), p. 181-190
article:
Le vie della diaspora nella narrativa di Claudio Magris
(
Musarra-Schrøder U.
), p. 191-197
article:
Mario Puccini tra Italia e Argentina
(
Traina G.
), p. 198-204
article:
Messina nei racconti di viaggio polacchi nel corso dei secoli: il doppio volto della città
(
Tylusińska-Kowalska A.
), p. 205-212
article:
Le feste patronali come un elemento della sicilianità: il punto di vista dei viaggiatori stranieri
(
Walendziak-Genco E.
), p. 213-221
article:
I personaggi sdoppiati in Nessuno torna indietro di Alba de Céspedes e le vicende tedesco-polacche del romanzo
(
Miszalska J.
), p. 222-229
article:
Translating nicknames: the case of Lubiewo by Michał Witkowski
(
Amenta A.
), p. 230-239
article:
"La femina origine di ogni male" di Bonaventura Tondi. Un trattato misogino di fine Seicento
(
Boni F.
), p. 240-247
article:
Sinergie narrative: Cristo si è fermato a Eboli. La scrittura di Carlo Levi nello sguardo di Francesco Rosi
(
Trapani G.
), p. 248-254
article:
Attraversando i confini: tra letteratura e scienza
(
Redaelli S.
), p. 255-262
article:
L’emigrazione politica italiana in Francia tra le due guerre mondiali: il ruolo della LIDU
(
Bagli A.
), p. 263-269
article:
Parole e immagini della Repubblica. La propaganda politica italiana (1946–1948)
(
Caffarena F.
), p. 270-278
article:
Constructing collective memory through a documentary. The case of “The Italian Americans” (PBS, 2015)
(
Podemski P.
), p. 279-288
article:
Parlare con cortesia
(
Alfonzetti G.
), p. 297-304
article:
Quale tipologia lessicale per la lingua italiana? Studio comparativo con la lingua francese
(
Begioni L.
), p. 305-313
article:
Tracce dell’idea di struttura argomentale dei verbi in grammatiche ottocentesche
(
Cella R.
), p. 314-321
article:
“Domani è un altro giorno”. La traduzione di Via col vento come canale idiomatico nell’italiano contemporaneo
(
Cerruto S.
), p. 322-329
article:
“Questa è parte, che ua incatenando, et ordinando il parlamento”. Le congiunzioni nella tradizione grammaticale italiana
(
Consales I.
), p. 330-340
article:
Dal polilogo al monologo nell’italiano parlato: la base pragmatico/prosodica del bi-/multi-dialogo e la sua declinazione monologica in testi narrativi e descrittivi
(
Cresti E.
), p. 341-352
article:
Genere e rappresentazione del femminile nei testi del diritto e dell’amministrazione in Italia
(
Dell’Anna M. V.
), p. 353-360
article:
Fortuna e circolazione discorsiva di alcuni slogan italiani
(
De Santis C.
), p. 361-370
article:
Osservazioni sulla grammatica della lingua italiana del filologo croato Dragutin Antun Parčić
(
Deželjin V.
), p. 371-377
article:
Alla ricerca dell’invariante semantica della preposizione da: un’analisi cognitiva del contesto predicativo
(
Kwapisz-Osadnik K.
), p. 378-384
article:
Una lingua silenziosa: immaginare il dialetto negli scritti di Elena Ferrante
(
Librandi R.
), p. 385-398
article:
“Ma come puoi non shipparli???? Sono canon!!!!: uno sguardo al linguaggio del fandom italiano
(
Miłkowska-Samul K.
), p. 399-406
article:
LABLITA-Suite. Risorse per l’acquisizione dell’italiano L2
(
Moneglia M.
), p. 407-421
article:
Post-verità e parodia: dai giornali cartacei ai social media
(
Palermo M.
), p. 422-429
article:
A matter of Gender: Italian Sociolinguistics and Didactics for the construction of a visible feminine
(
Ricci D.
), p. 430-438
open years
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.