Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Results found: 3

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

Search:
in the keywords:  Didache
help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
EN
bibliography
PL
bibliografia
EN
The article deals with three Christian writings which originated in Antioch and Asia at the end of the 1st and the first half of the 2nd century, namely Didache, the Letters of Ignatius of Antioch and the Paschal Homily of Melito of Sardis. The first two include only short, marginal paragraphs criticising the Jews. The Paschal Homily, on the other hand, devotes a long, carefully composed passage to their criticism, or more precisely, accusation. It is placed in the text after the presentation of the history of sin, slavery and liberation offered to us by Christ through His death. The passage starts with an accusation against Israel for killing Jesus. The Jews killed Him because they had not recognised God, their Saviour. Then Melito revisits the history of Israel as described in the Old Testament, demonstrating that, from the very beginning, the Jews had been ungrateful and unable to recognise their God. As a result, they deserved their punishment. Though Melito does not mention it directly, it is highly probable that he regards the destruction of Jerusalem and the expulsion of the Jews in 135 AD as their punishment and the sign of their rejection by God. The entire Homily is based on the typological interpretation of the Scripture and demonstrates the author’s excellent knowledge of the Old Testament. The combination of such a violent accusation and such good knowledge of the Jewish tradition, in the context of what we know about the social relations in 2nd century Sardis, suggests that the church in Sardis was dominated by Christians who previously were proselytes.
IT
Per descrivere il ruolo dei laici nella Chiesa antica negli scritti dei Padri Apostolici ci siamo concentrati su Didache, L’Epistola ai Corinti di Clemente Romano, 1 e 2 Lettera a Filippesi di Policarpo di Smyrne e Pastore di Erma. Abbiamo quindi sottolineato che per capire bene i diversi carismi nella Chiesa primitiva descritti nella Dottrina dei Dodici Apostoli bisogna distinguere tra l’uso del termine „profeta” come una cattegoria generica che abbraccia tutti coloro che sono aperti all'azione dello Spirito Santo e quello piu specifico come carisma profetico data alla comunita dei credenti per interpretare meglio il tempo presente alla luce del Vangelo. Un'altra premessa merita ancora di essere messa in rilievo, e cioe, che secondo la Didache eventuale ruolo dei laci riguarda la comunita ecclesiale locale e non la Chiesa universale. Detto questo il ruolo dei laci in quest'opera sarebbe triplice: discernere tra un profeta itinerante vero da quello falso, poi, sostenere materialmente i veri profeti (qui inizia la famosa decima) e infine partecipare attivamente all'elezione dei vescovi e diaconi. Epistola ai Corinti (40, 5) per la prima volta appare il termine laikos che significa qualcuno che non offre i sacrifici di culto al nome della comunita. Oltre questo, Clemente attribuisce ai laici il compito di eleggere i presbiteri, che peró quando svolgono il loro servizio in maniera degna non possono essere dimessi da nessun laico. Policarpo di Smyrne si concentra sulla descrizione dei compiti dei laici che vivono nel mondo, cioe mogli, vedove, giovani e vergini, chiamati anche essi a dare la testimonianza al Vangelo nella vita quotidiana. Erma invece riceve la missione di annuziare il messaggio „rivelato” a tutti i cristiani che esiste una „paenitentia secunda” dopo il battesimo. Sarebbe quindi in qualche modo il precursore di tutti quei laici lungo la storia della Chiesa che hanno ricevuto le „rivelazioni” private come un aiuto per comprendere meglio la rivelazione pubblica in un determinato contesto storico. Per quanto riguarda invece gli Apologisti greci, nei loro testo non troveremo alcunche sul ruolo dei laci nella Chiesa del II secolo. Loro stessi peró, nella stragrande maggioranza laici, hanno svolto il ruolo fondamentale nella difesa dei cristianesimo dalle false calunnie popolari e dalla persecuzione imperiale, si sono impegnati nella polemica con il politeismo pagano e anche sforzati di presentare la fede cristiana nelle cattegorie filosofiche dell'epoca.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.