Full-text resources of CEJSH and other databases are now available in the new Library of Science.
Visit https://bibliotekanauki.pl

Results found: 3

first rewind previous Page / 1 next fast forward last

Search results

Search:
in the keywords:  incense
help Sort By:

help Limit search:
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
IT
Uno dei principi fondamentali della riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II fu quello della partecipazione attiva dei fedeli alla celebrazione. Secondo il dettato della Costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium questa partecipazione avviene per mezzo dei riti e delle preghiere (cf. SC 48). Ciò ricorda che l’azione rituale si serve di un doppio tipo di linguaggio: quello verbale e quello non verbale. Lo studio della liturgia, di conseguenza, non può essere ridotto alla sola ricerca riguardante i testi usati nella celebrazione bensì, deve comprendere anche lo studio dei riti. Il presente contributo, senza alcuna pretesa di essere esaustivo, intende ad offre alcuni spunti per una lettura ermeneutica della ritualità cristiana, in base all’esempio concreto dell’uso dell’incenso nella liturgia.
EN
One of the fundamental principles of the liturgical reform promoted by the Second Vat-ican Council was that of the active participation of the faithful in the celebration. According to the liturgical constitution Sacrosanctum Concilium, this participation takes place through the rites and prayers (cf. SC 48). This reminds us that ritual action makes use of a double type of language: both the verbal and the non-verbal one. The study of the liturgy, therefore, cannot be reduced to research only on the texts used in the celebration, but must also include the study of the rites. The present contribution, without any pretension of being exhaustive, intends to offer some hints for a hermeneutic reading of Christian rituality, on the basis of the concrete example of the use of incense in the liturgy.
PL
Jedną z podstawowych zasad reformy liturgicznej promowanej przez Sobór Watykański II był czynny udział wiernych w celebracji. Zgodnie z konstytucją liturgiczną Sacrosanctum Concilium, uczestnictwo takie dokonuje się poprzez obrzędy i modlitwy (por. KL 48). Przypomina nam to, że działanie rytualne posługuje się podwójnym rodzajem języka: werbalnym i niewerbalnym. Studiowanie liturgii nie może zatem ograniczać się wyłącznie do badania tekstów używanych podczas celebracji, ale musi obejmować także studium obrzędów. Niniejsze opracowanie, nie pretendujące w żadnej mierze do bycia wyczerpującym, ma na celu zaproponowanie pewnych kryteriów hermeneutycznej lektury chrześcijańskiej rytualności, w oparciu o konkretny przykład użycia kadzidła w liturgii.
IT
Il culto eucaristico non si limita solamente alla celebrazione della S. Messa, ma va oltre la stessa celebrazione del Sacrificio Eucaristico e riempie tutta la vita della Chiesa. La partecipazione nel Mistero dell’Eucaristia costituisce il più gran tesoro per i discepoli di Cristo. Il buon culto eucaristico dipende dalla consapevolezza della triplice dimensione del Sacramento dell’Eucaristia quale l’offerta, banchetto e la presenza e dal giusto equilibrio tra di loro. L’adorazione e l’esposizione del Santissimo Sacramento sono le più importanti forme del culto dell’Eucaristia, oltre alla stessa celebrazione della S. Messa. Il rinnovato rito dell’esposizione e dell’adorazione di Cristo, presente nell’Eucaristia, è ricco di segni, gesti e posizioni liturgici. L’uomo che adora Cristo vuole farlo in vari modi, esprimendo così il suo grande amore per il Salvatore, presente nel segno del pane. L’articolo spiega il significato teologico dei segni, gesti e posizioni liturgici adoperati nel rito, che è stato rinnovato dopo il Concilio Vaticano II. Nella suddetta esposizione sono stati sottolineati i seguenti temi: il Pane Eucaristico, il tabernacolo, l’ostensorio, l’incenso, le candele, la posizione in piedi e in ginocchio. Il rito dell’esposizione e dell’adorazione del Santissimo Sacramento, grazie alla ricchezza di vari segni, posizioni e gesti, aiuta il credente a vivere profondamente ed intimamente la presenza di Cristo nel segno del Pane. Il segno liturgico diventa importante quando è correttamente capito e poi interpretato. La simbologia dei singoli segni, posizioni e gesti – adoperati nel rito – porta i credenti alla stessa persona di Cristo. In questo modo Lui diventa vicino al suo popolo nel segno del Pane. Tutti segni liturgici del rito indicano la Sua vera e reale presenza che conduce l’uomo a contemplare l’amore di Dio che si rivela nei semplici e leggibili segni. Questa presenza, inoltre, predispone l’uomo per la preghiera dell’adorazione e del ringraziamento, dal quale nasce anche umile richiesta e fiducia nell’infinito amore di Dio, rivelato nel Gesù Cristo. Nell’analisi dei singoli segni, posizioni e gesti, che fanno parte del suddetto rito, ci colpisce la loro semplicità e chiarezza. Non troviamo in esso le cose inutili o superficiali, ma che tutti elementi portano a Cristo, presente nel Pane, e per questo il rito dell’adorazione aiuta la comunità, radunata intorno a Cristo, nel raccoglimento e nella preghiera.
EN
The purpose of this article is to determine the function of one of the minor literary motifs present in the Roman literature of the Augustan period, i.e., the motif of the perfumed and wealthy Arab and fragrant and rich Arabia. This goal is achieved here in two steps: first, the appropriate source material is compiled, and then the material is analysed and the conclusions are formulated. The source material in this case is seventeen extracts from Virgil, Horace, Tibullus, Pseudo-Tibullus, Propercius and Ovid. These fragments were divided into those, in which the respective fragrance motif was embedded in the axiological context (sixteen fragments), and those, in which the motif appears in the neutral context (one fragment). Among the first there were separated those, in which the positive axiological context is dealt with (ten fragments), and those, in which the negative axiological context is dealt with (six fragments). The fragments of the first type mention the value of a woman (four fragments), religious activities (three fragments), the Roman land (two fragments) and peace (one fragment), while the fragments of the second type express the worthlessness of wealth (five fragments) and remoteness from the loved person (one fragment). In turn, the analysis was carried out in two steps. First, it was found that Latin poets and writers of the Augustan period use the fragrance motif when they value, whether positively or negatively, people or things or situations, or activities, and that these writers use the motif discussed here to build images that appeal to the public. Secondly, it was established that the Arabic motif is expressed at the same time in a lot of different words, should all the fragments in which it appears, be taken together, and in few words, should each of the fragments should be considered separately.
first rewind previous Page / 1 next fast forward last
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.