L’autore analizza il testo del nuovo Direttorio sulla catechesi nel suo integrale riferimento alla comprensione dell’uomo contemporaneo, come destinatario della catechesi, ma anche dell’evangelizzazione, cercando di capire chi sia il nuovo destinatario della catechesi. Si adotta una doppia prospettiva di percezione del destinatario: la prima si riferisce a criteri quantitativi, specificando i singoli gruppi sociali o ecclesiali, l’altra si riferisce ai criteri di qualità, indicando la selezione del loro livello di ricerca nello sviluppo della fede o momento dell’avviamento. Gli Autori del documento sembrano consapevoli della complessità delle situazioni, in cui si opera l’annunzio della Buona Novella, sebbene, come sovente accade con i documenti, non risolvano alcuni problemi dal punto di vista strutturale del lavoro. L’autore si relaziona con il Direttorio precedente e con gli altri importanti documenti della Chiesa (soprattutto quelli di papa Francesco) che possono chiarire alcune delle affermazioni troppo generiche del nuovo Direttorio. L’autore si chiede se il nuovo documento possa diventare un nuovo punto di partenza per la comprensione dei nuovi destinatari della catechesi
EN
The author analyzes the text of the new Directory on catechesis – in its integral reference to the understanding of contemporary man, the recipient of catechesis, but also of evangelization – trying to understand who the new addressee of catechesis is. He adopts a double perspective of thinking about the addressee: first, he refers to quantitative criteria, specifying individual social or ecclesial groups, then he refers to the quality criteria, pointing to the selection of their research level in the development of faith or the initiation point. It seems that the Authors of the document are aware of the complexity of the situations, in which the work of proclaiming the Good News takes place, although – as is usually the case with documents – they do not resolve a number of problems from the point of view of the organization of work. The author refers to the earlier Directory and to other important documents of Church (especially Pope Francis) that may clarify some of the overly general statements in the new Directory. The author puts the question of whether the new document might become a new impulse for understanding the new addressees of cateche
Direttori catechetici 1971-2020 mostrano la crescente convinzione all’interno della comunità ecclesiale che la catechesi sia diretta non solo ai bambini e agli adolescenti, come si pensava in passato, ma a tutte le età. I suoi destinatari dovrebbero essere, oltre ai bambini e ai giovani, in modo speciale anche gli adulti, senza tralasciare gli anziani. Viene così riconosciuto il primato della catechesi per gli adulti, fondamentale per l’incremento della catechesi e, più in generale, anche per il futuro di tutta la Chiesa. Un’altra questione importante riguardo ai destinatari della catechesi è quella di non separare le persone appartenenti alle fasce di età o categorie diverse (per es. bambini da genitori, adolescenti da adulti o da altre generazioni o gruppi sociali) e prestare una particolare attenzione ai più poveri e socialmente esclusi. Direttori della catechesi si rivolgono non solo ai singoli, ma anche alle comunità e ai gruppi. Si noti che nel Direttorio sulla catechesi del 2020 si parla di catechesi con (con i giovani, con gli adulti, ecc.), non di catechesi per (per i giovani, adulti, ecc.).
EN
Catechetical directories in the years 1971 – 2020 show a growing assumption that catechesis is addressed not only to children and the youth, as it was believed in the past, but to people of all age. Alongside with the children and the youth, adults and elderly people should be the addressees of catechesis as well. Therefore adult-addressed catechesis is of primary importance as it does have a fundamental impact on the development of catechesis, or even more, it does have an influence on the future of the whole Church. It is also crucial that age groups and people categories (children and parents, the youth and adults, generations and social groups) are not separated from each other and that the poorest and marginalized people are included. Catechesis addressees are made up of not only single people but also communities and groups. It is also worth noting that the Directory for Catechesis of 2020 underlines the catechesis with (the youth, adults, etc.) not the catechesis for (the youth, adults, etc.).
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.