Segnalata nei documenti del Concilio Vaticano II necessità della catechesi degli adulti, è stata ripresa nei tre Direttori catechetici postconciliari della Chiesa universale, cioè nell’Istruzione Catechistica Generale (1971), nel Direttorio Generale sulla Catechesi (1997) e nel Direttorio sulla catechesi (2020). Questi documenti mettono le basi per la visione complessiva della catechesi degli adulti che, come è facile intuire, è soggetta a un costante cambiamento. Nel presente articolo si è cercato di comprendere l’evoluzione della catechesi in base ai suoi elementi costitutivi, come il soggetto, lo scopo, i compiti e la forma. Lo studio da ascolto anche ai criteri della catechesi per gli adulti. Dall’analisi di questi contenuti emerge che ogni Direttorio porta con sé compimento dei precedenti documenti ecclesiali. L’evoluzione della catechesi per gli adulti è più visibile nel trattamento soggettivo di un adulto nella catechesi.
EN
A need for adult-addressed catechesis mentioned in the documents of the Vatican Council II, was brought up in three post-conciliar Directories of the universal Church, namely in General Catechetical Directory of 1971, General Directory for Catechesis of 1997 and Directory for Catechesis of 2020. One can observe that the overall vision of adult-addressed catechesis is shaped on the basis of those documents and it is also subject to constant evolution. This article attempts to grasp the evolution of catechesis based on its essential elements, such as the subject, purpose, tasks and form. The essay makes also allowances for the criteria governing adult-addressed catechesis. After analysis it is evident that each Directory bears the legacy of church documents that preceded it. The evolution of the catechesis in question is predominantly visible in the adult-centred approach in catechesis.
JavaScript is turned off in your web browser. Turn it on to take full advantage of this site, then refresh the page.